
Torna a Caserta la Wine Cocktail Competition. Tante le novità previste per la settima edizione e la prima è la possibilità di iscriversi direttamente tramite il sito. Su winecocktailcompetition.com si potranno ottenere anche tutte le informazioni utili per la partecipazione e l’invio della propria ricetta. Nuovo anche il luogo dell’evento: la scelta è ricaduta su Palazzo Paternò, sito settecentesco dal caratteristico stile barocco che distingue anche la celebre Reggia.
La competizione, nata col nobile scopo di raccogliere fondi per Telethon, è organizzata da Renato Pinfildi (bartender e sommelier) dell’associazione FacciaDaBere con la media partnership di Bargiornale. La regola di questa sfida rivolta ai bartender professionisti è molto semplice: ogni ricetta deve essere a base di vino.
Le etichette con cui miscelare sono in prevalenza di aziende campane, ma non solo. Saranno presenti: Bianchini Rossetti di Casale di Carinola (Ce), Nifo Serrapochiello di Ponte (Bn), Il Verro di Formicola (Ce), Tenuta Cavalier Pepe di Sant’Angelo all’Esca (Av), Bellaria di Montefalcione (Av), Defilippi i Gessi di Oliva Gessi (Pv), Cantine Paololeo di San Donaci (Br), Vignaioli Morellino Scansano di Scansano (Gr), Cantine Benvenuto di Francavilla Angitola (Vv), Cantina Gaggiano di Lessona (Bi) e Cantine Pellegrino di Marsala (Tp). Presenti anche i partner storici: Cafè du Monde ed Enoteca Il Torchio di Caserta.
La manifestazione ha il supporto di associazioni e club legati sia al mondo del vino sia a quello della miscelazione. Parliamo, tra agli altri, di Ais (Associazione Italiana Sommelier), Aibes (Associazione Italiana Barman e Sostenitori), Aibm (Associazione Italiana Barman & Mixologist) e del Classic Cocktail Club, fondato nel 1995 da un’idea di Franco Zingales, al tempo caporedattore di Bargiornale, nato per rilanciare e promuovere le ricette che sono alla base della storia del bere miscelato nel mondo.
Non mancheranno i momenti dedicati alla mixology, con le masterclass di Elia Santomartino per Nonino Distillatori, di Ilaria Bello per Fabbri 1905, di Emilio Rocchino per Macchia Vermouth, oltre a quella relativa alla nascita del Falernus, raccontata da Tony Rossetti, proprietario dell’Azienda Vinicola Bianchini Rossetti.
Per accedere alla fase preselettiva della Wine Cocktail Competition, basterà inviare la propria ricetta entro la mezzanotte del 21 maggio. Tre sono i canali che l’organizzazione mette a disposizione per l’invio
- sito (https://www.winecocktailcompetition.com)
- inviando un’email a: winecocktailcompetition@gmail.com
- messaggio diretto al profilo Instagram @winecocktailcompetition
Successivamente si conosceranno i nomi dei 20 finalisti che si sfideranno in pedana martedì 20 Giugno all’interno della storica sede di Palazzo Paternò di via San Carlo a Caserta.