
Una bella giornata di sole, segno dell’estate entrata nel vivo, ha fatto da cornice alla terza tappa di Baritalia 2025. Dopo Firenze e Salerno, il tour lungo la Penisola della decima edizione del laboratorio di miscelazione di Bargiornale è proseguito in direzione Nordest, facendo ritorno, dopo un decennio, a Padova. Palcoscenico della manifestazione il Caffè Pedrocchi, uno dei più antichi caffè italiani. Come sempre numerosi, 275, i professionisti del settore, provenienti da tutto il Veneto e da altre regioni del Nord Italia, che non hanno voluto mancare all’appuntamento e al programma di confronti, approfondimenti, seminari e sfide sul tema cocktail del menu dell’evento.
Tanti, ben 66, i professionisti del bancone che hanno partecipato a Baritalia Lab, la sfida di miscelazione che anche quest’anno ha come tema "Back to Basics”, un inno all’essenzialità che vuole proporre un ritorno alle radici autentiche del mestiere e incentrata su tre punti focali: la riscoperta dei drink essenziali, la valorizzazione degli ingredienti e il senso di ospitalità dei bartender.
Nella tappa veneta sono stati selezionati altri 14 talenti, in gara sotto le insegne delle aziende partner, che si sono aggiudicati un posto per la finalissima che si terrà nel Final Show di Baritalia 2025, in programma il 24 novembre a Venezia.
Ecco i loro nomi: Enes Neziri (Ancienne Pharmacie), Luca Schillaci (Bonollo 1908), Jacopo Schioppetto (Campari Academy), Gabriele Bonelli (Casoni), Michele Pedrett (Coca-Cola Hbc Italia Barceló), Linda Gentilini (Coca-Cola Hbc Italia Vodka Finlandia), Claudio Fiora (Cuzziol), Roberto Cuccu (Gamondi), Marina Milan (Mixer), Andrea Mango (Nardini), Claudia Segati (Orsini Soda), Tommaso Pimponi (Premiata Officina Lugaresi), Luca Girardi (The Organics by Red Bull) ed Emiliano Cenci (Three Cents).
A meritarsi il Premio Baritalia menzione speciale Back to Basics per il drink più aderente al tema è stato Andrea Mango (Nardini).
La giuria di Baritalia Padova
A valutare le prove dei concorrenti e a decretare i vincitori di tappa una giuria composta dai giudici delle aziende partner: Denny Del Monaco (Ancienne Pharmacie), Mauro Suman (Bonollo 1908), Riccardo Pennacchia (Campari Academy), Paolo Bollani (Casoni), Egidio Iannicella (Coca-Cola Hbc Italia Barceló e Coca-Cola Hbc Italia Vodka Finlandia), Luca Azzolina (Cuzziol), Igor Tuliach (Gamondi), Terry Monroe (Mixer), Alice Lucchi (Nardini), Antonio Bisceglia (Orsini Soda), Federico Lugaresi (Premiata Officina Lugaresi), Nicolò Lo Iacono (The Organics by Red Bull) e Filippo Ghizzi (Three Cents).
Giuria, come ormai da tradizione del format, affiancata in qualità di giudici d’onore da bartender e titolari di alcuni dei migliori cocktail bar della città e del Veneto e da Giorgio Fadda, presidente ononario dell’Iba (International Bartenders Association): Riccardo Andreozzi, Simone Baggio, Riccardo Bortoletto, Andrea Calore, Diego Cesarato, Enrico Chillon, Giacomo Diamante, Gennaro Florio, Alessandro Giavara, Raffaele Iovinella, Max Morandi, Ludwig Negri, Roberto Pellegrini, Gianmaria Passone, Gianpaolo Posata, Mattia Scibetta, Andrè Tacchetto, Simone Tasinato, Pietro Trinca Colonel, Dorian Ymeray, Paolo Zanchetton e Michele Zilio.
Gli approfondimenti sulla miscelazione
Grande è stata la partecipazione dei professionisti al programma di masterclass, ben 14 tutte gratuite, altro pezzo forte del menu di Baritalia, dedicate alle tecniche di miscelazione e tenute da bartender ed esperti di fama nazionale e internazionale per conto degli sponsor.
Ad aprire gli incontri Federico Lugaresi con una masterclass sulle proposte di Premiata Officina Lugaresi, seguito da Luca Azzolina che ha invece svelato i segreti del brand veneziano Maffio (a cura di Cuzziol Drink Experience), e da Antonio Bisceglia sulla gamma Orsini Soda e la mixology made in Italy. Mauro Suman ha poi parlato della storia e della gamma Ballor (a cura di Bonollo 1908), mentre Riccardo Pennacchia di Wild Turkey e la storia del Bourbon (a cura di Campari Academy) e, a chiudere gli incontri della mattina, Egidio Iannicella e Filippo Ghizzi con una masterclass sulla scienza delle bolle dei mixer Three Cents (a cura di by Coca-Cola Hbc Italia).
Il programma di masterclass è ripreso nel pomeriggio con gli incontri con Terry Monroe sulla frutta nella proposta Mixer, con Igor Tuliach dal titolo Il premium quotidiano (a cura di Gamondi), con Nicolò Lo Iacono sull’arte della semplicità in miscelazione (a cura di The Organics by Red Bul) e con Danny Del Monaco, che ha illustrato i segreti di Ancienne Pharmacie.
Sempre nel pomeriggio i partecipanti hanno assistito alle masterclass di Andrea Manzoli sulla ricca gamma spirit di Nardini 1779, di Federico Felicioli, Riccardo Passoni e Giulio Limone sullo smart food per i locali di tendenza (a cura di Metro). A chiudere gli incontri Manuel Greco, che ha spiegato gli elementi distintivi del gin emiliano Gin Tabar, e Carlo Sutto sulle proposte di Lanterna per creare l’aperitivo perfetto.
I finalisti della tappa di Padova e i vincitori per ogni squadra
Acqua Orsini
Claudia Segati (vincitrice di tappa)
Pietro Capodici
Geremia Senesi
Ancienne Pharmacie
Enes Neziri (vincitore di tappa)
Nihad Sbitli
Alessio Spanò
Bonollo 1908
Luca Schillaci (vincitore di tappa)
Antonio Liola
Thomas Stangherlin
Campari Academy
Jacopo Schioppetto (vincitore di tappa)
Nicola Marchioro
Antonio Panozzi Faina
Casoni
Gabriele Bonelli (vincitore di tappa)
Riccardo Lodovichi
Davide Barbato
Coca-Cola Hbc Italia Barceló
Michele Pedrett (vincitore di tappa)
Marco Pignataro
Alberto Gnocchi
Coca-Cola Hbc Italia Vodka Finlandia
Linda Gentilini (vincitrice di tappa)
Nicolò Boschetto
Denis Tavella
Coca-Cola Hbc Italia Three Cents
Emiliano Cenci (vincitore di tappa)
Matia Boschi
Cuzziol
Claudio Fiora (vincitore di tappa)
Roberto Quietato
Silvio Pedron
Gamondi
Roberto Cuccu (vincitore di tappa)
Paolo Gugole
Davide Torrente
Mixer
Marina Milan (vincitrice di tappa)
Gabriele Maggioni
Nardini
Andrea Mango (vincitore di tappa)
Viola Calderini
Luca Graziosi
Premiata Officina Lugaresi
Tommaso Pimponi (vincitore di tappa)
Fabio Gelmetti
Elena Ballasina
The Organics by Red Bull
Luca Girardi (vincitore di tappa)
Emanuele Magro
Luca Pellizzer
I prossimi appuntamenti di Baritalia
TORINO: 29 settembre
CATANIA: 3 novembre
VENEZIA: final show 24 novembre