Spirit de Milan, la nuova vita dell’ex cristalleria

Sono serviti importanti investimenti e infiniti permessi per il recupero conservativo del magazzino di una fabbrica, trasformato in Spirit de Milan, un progetto di non facile attuazione che ha richiesto 4 anni di lavoro

Spirit de Milan
Spirit de Milan
Sono serviti importanti investimenti e infiniti permessi per il recupero conservativo del magazzino di una fabbrica, trasformato in Spirit de Milan, un progetto di non facile attuazione che ha richiesto 4 anni di lavoro

È uno dei pochi edifici realizzati molto probabilmente su progetto di Antonio Sant’Elia, l’esponente più importante dell’architettura futurista in Italia. Ora è un esempio di recupero di archeologia industriale nella zona Nord di Milano: lo Spirit de Milan.

Così se una parte dello stabilimento delle cristallerie F.lli Livellara è ancora destinata all’attività aziendale, un’altra dal 2016 è diventata pista da ballo, teatro, sala musica, bar e ristorante, luogo di ritrovo. Con l’acquisizione dell’area (11.000 mq), la famiglia Livellara nel 1964 vi trasferì la parte produttiva e commerciale di cristallo che prima era a Murano. Oggi, l’edificio principale è adibito a sala campionaria e uffici della Livellara, mentre la gestione del magazzino in interinale ha liberato un’area (2.000 mq) che è stata affittata e data in gestione a Klaxon, società che opera nel campo dell’exhibition design e ideatrice del festival Swing’n’Milan, che ha curato il progetto di recupero per trasformala in un polo per la cultura e la musica, con zona ristorante di cucina milanese e 4 punti bar.

Il recupero architettonico

Il progetto di recupero ha preservato l’identità della struttura, adeguando lo spazio alle necessità funzionali di un esercizio adibito a pubblico spettacolo. Il mantenimento delle integrazioni avvenute nei quasi 100 anni di vita, con la stratificazione della storia umana e produttiva succedutasi nel tempo, ha consentito di riappropriarsi del genius loci. Pavimenti industriali, pilastri in cemento armato, pareti in muratura a blocchi, grandi serramenti in ferro danno vita alla scenografia di Spirit de Milan. La scelta degli arredi rispecchia lo stesso principio di recupero dei materiali esistenti:  la struttura dei tavolini bassi del bar è quella dei carrellini adibiti al trasporto merci, per il piano è stato utilizzato il legno di vecchie porte o casse, le sedie in legno e le lampade sono come quelle utilizzate nel periodo di costruzione dell’edificio. A sottolineare l’atmosfera vintage, la zona della cantina/trattoria (sopraelevata di 80 cm rispetto alla sala da ballo) è definita in profondità da una serie di tini di macerazione, forse appartenuti all’Amaro Cora, e da grandi tavoli da 16 posti.

Il foyer riprende le atmosfere dei bar anni ’30 ed è arredato con scenografici lampadari e un bancone degli anni ’20 recuperati dalla dismissione dello Shanghai in zona Stazione Centrale. Il progetto illuminotecnico incrementa il mood generale, con luci a incandescenza dove necessario e tinte arancio che richiamano le lampade al sodio, protagoniste fino a pochi anni fa delle periferie. L’essenzialità dell’arredamento che ripropone quello di osterie e bar del secondo dopoguerra ben si integra con la struttura lasciata a nudo.

Lo spazio interno gode di un ampio cortile attrezzato con due punti bar, dove d’estate si balla. È il nucleo dove, dall’estate 2015, si è sviluppato il progetto ideato da Luca Locatelli per il periodo dell’Expo: ricreare un luogo con l’atmosfera del periodo fra le due guerre. Ecco che nella zona Nord di Milano torna la “vita da bar” di un periodo fondato sulla convivialità autentica.

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome