Enrico Bellucci ha vinto Diageo World Class Italia 2025

worldclass_2025_5
Enrico Bellucci portato in trionfo dai giurati
Il bartender di Salmon Guru Milano ha vinto la finale italiana di Diageo World Class. Rappresenterà i nostri colori nella finale global di Toronto, in Canada, dal 27 settembre al 2 ottobre

«ho appena finito di piangere.
di gioia, naturalmente
»

«Devo ancora realizzare, forse ce la farò domani», dice Enrico Bellucci, ancora travolto dalle emozioni, quando lo sentiamo al telefono a poche ore dalla vittoria nella finale di World Class Italia 2025. Il giovane bartender di Salmon Guru Milano sta rientrando in treno e si "porta a casa" il trionfo nella prestigiosissima competizione internazionale dedicata all’arte della mixology. E ora dovrà rimettersi in bolla per prepararsi alla finale mondiale di Diageo World Class, prevista in autunno a Toronto.

Primo fra i sei bartender giunti in finale

I sei finalisti, oltre a Enrico, erano Federico Altamura di Tripstillery Navigli di Milano (neo senatore del Drink Team di Bargiornale), Alessandro Cuomo del The Doping Bar sempre a Milano, Mattia Giuseppe Esposito del Radici Clandestine di Caserta, Emanuele Primavera del Cinquanta con Vista di Maiori (Salerno) e Raffaele Tafuto del Club Derriere di Roma. La finalissima si è svolta in due giorni, il 9 e 10 giugno, al Ritorno bar e cucina di quartiere di Acerra (Napoli), locale aperto dal mixologist Vincenzo Pagliara, campione italiano World Class 2022, con altri soci.

Bellucci ha convinto la super giuria composta da big della mixology italiana e internazionale: Giulia CuccurulloIain McPhersonLuca Bruni (vincitore lo scorso anno e Bartender dell'anno agli ultimi Barawards), Vasilis Kiritsis, Gianpiero Francesca di Blue Blazer e Honorio Oliveira di Diageo Portugal.

La finale di World Class 2025: le sfide per i bartender in gara

La finale si è aperta con la Speed round challenge che ha testato la capacità dei bartender di lavorare sotto pressione. Protagonisti della prova sei referenze di altrettanti marchi chiave del portafoglio Diageo Reserve: Tanqueray No. Ten, Ketel One Vodka, Zacapa Reserve Ron, Johnnie Walker Black Label Whisky, Bulleit Rye Whiskey, Don Julio Blanco Tequila. A ogni prodotto è stato associato un classico della miscelazione e i bartender dovranno riprodurli tutti a regola d’arte nel minor tempo possibile.

Nella prova successiva, Hyper-Local, i finalisti hanno dovuto creare e presentare due cocktail originali a base di tequila Don Julio, il primo che contenesse almeno un ingrediente locale, coltivato o prodotto entro un raggio di 16 km dal loro cocktail bar, e l'altro un ingrediente che rendesse omaggio alla cucina e alla cultura canadese (omaggio al Paese dove si svolgerà al finale mondiale).

Enrico ha presentato Mi-Toreador, un "Milano-Torino dentro un Toreador", richiamando l'idea dell'aperitivo italiano. Il secondo, Slam Donk, sempre con la Don Julio, era ispirato alla cultura canadese. «Ho ricreato in versione liquida un piatto canadese molto semplice: french fries, cheese curd e salsa gravy, con un tocco di sciroppo d'acero». spiega Bellucci. «L’idea era di portare i giudici "dentro" la partita dei Toronto Raptors. Quindi loro stavano metaforicamente mangiando delle patatine, guardando me vestito con la canotta dei Toronto».

Drink di chiusura di Bellucci: il PesKetel, sorta di Vodka Pesca Lemon per omaggiare la cultura Disco dei primi anni 2000, con Vodka Ketel One e soda con soju alla pesca e limoni lattofermentati. «Per i giudici ho cercato di ricreare proprio il servizio luxury tipico del tavolo in discoteca - spiega Enrico - quindi la bottiglia al centro e poi queste sode che ho preparato io con soju alla pesca e limoni lattofermentati. Io ho servito solo la vodka, loro si sono composti il drink, mettendo il ghiaccio, versando la soda, la doppia cannuccia. Quello che succedeva 20 anni fa, ma che succede anche oggi quando ordini una bottiglia ad un tavolo in discoteca. Doveva essere uno sharing cocktail e io ho pensato: cosa c’è di più conviviale di una bottiglia in mezzo a un tavolo?».

Appuntamento a settembre con la finale di Toronto

Per il neo campione italiano ora l'appuntamento da segnare in agenda è per quest’autunno, a Toronto, per la World Class Global Final 2025. Dal 27 settembre al 2 ottobre, più di 50 campioni nazionali si sfideranno nella più prestigiosa competizione di cocktail a livello globale

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome