Ambrosia Gin, italiano artigianale e a zero emissioni

Ambrosia Gin
Qualità, artigianalità e sostenibilità sono i tre pilastri del marchio creato dai due giovani imprenditori Saverio Bertagni e Francesco Marcucci. Che lo producono nella Distilleria Indie, la loro piccola distilleria nella Garfagnana, una delle prime in Europa carbon neutral

Sulle montagne della Garfagnana, immersa nel verde dell'Appennino Toscano, precisamente nella frazione di San Pietro in Campo di Barga, in provincia di Lucca, sorge Distilleria Indie, una microdistilleria che vanta un grande primato: è una delle prime in Europa a zero emissioni. A fondarla due giovani imprenditori under 30, Saverio Bertagni e Francesco Marcucci, che qui vi producono Ambrosia Gin, il distillato artigianale creato sempre dal duo e lanciato sul mercato nel 2019, che con l’avvio della distilleria è diventato uno dei primi gin italiani “carbon neutral”.

Insieme all’approccio eco-friendly, Ambrosia Gin, prodotto nelle due versioni Ambrosia Day Edition e Ambrosia Sicily Edition, si caratterizza per l’attenzione alla qualità, a partire da un’accurata selezione delle botaniche, 100% italiane, per arrivare all’acqua, quella purissima delle montagne toscane.

Il primo è un London dry (alc 40% in vol) dal carattere mediterraneo, realizzato con ginepro toscano, protagonista del prodotto, salvia e rosmarino, sempre di provenienza toscana, e limoni di Siracusa. Equilibrato, dal gusto delicato ma deciso, esprime morbidi sentori floreali al naso, che insieme alla freschezza data dagli agrumi assicurano grande versatilità in miscelazione e lo rendono molto gradevole anche da servire in purezza.

Ambrosia Sicily Edition è invece un distilled gin (alc 40% in vol) dal carattere più sperimentale che rende omaggio alla Sicilia. Dall’isola provengono le botaniche che ne compongono la formula, a parte il ginepro dell’appennino toscano: arance Tarocco, fiore di Zagara, peperoncino e limoni, tutti bio e prodotti dall'azienda familiare Campisi Citrus di Siracusa. Il risultato è un gin che esprime il massimo in miscelazione, grazie al perfetto incontro tra le note agrumate, che ne caratterizzano l’apertura e il retrogusto piccante e speziato.

Due prodotti premium, distribuiti direttamente da Distillerie Indie, la cui qualità è testimoniata dai numerosi premi conquistati in alcune delle più importanti competizioni internazionali, come l’oro andato ad Ambrosia Day Edition alla San Francisco Spirits Award, concorso dove Ambrosia Sicily Edition si è aggiudicata l’argento, l’argento ai John Barleycorn Awards 2023 e ai World Gin Awards 2021 sempre andati ad Ambrosia Day Edition, che si è meritato anche una valutazione di 94 punti di Wine Enthusiast.

Una distilleria a impatto zero 

Ma l’ulteriore aspetto distintivo del marchio Ambrosia e della microdistilleria, che conta in totale 14 dipendenti, con un’età media di 28 anni, è il forte impegno verso la sostenibilità che ha permesso di tagliare il traguardo delle zero emissioni, certificato da Up2You, B Corp certificata che aiuta le aziende a ridurre il proprio impatto ambientale, e da Climate Standard, che utilizza un metodo di verifica conforme alla EU Green Claim Directive, la direttiva europea che definisce i criteri di verifica delle dichiarazioni ambientali delle imprese.

Ciò grazie a tutta una serie di pratiche virtuose in tutte le fasi del processo produttivo. Per la distillazione si utilizza un alambicco Müller da 220 l, alimentato con energia rinnovabile, in gran parte generata dall’impianto fotovoltaico dell’azienda, così come green è tutta l’energia impiegata per l’attività della distilleria. I gin sono custoditi in bottiglie in vetro 100% riciclato e del 40% più leggero rispetto ai pack convenzionali, che, dopo l’uso, i locali possono restituire per essere sanificate e quindi riutilizzate, mentre l’etichetta serigrafata è realizzata con smalti organici e vernici ad acqua senza soventi. Inoltre, la distilleria compensa le emissioni sostenendo più di 10 progetti di carattere sociale e ambientale per preservare l’habitat e l’ecosistema di alcune zone del mondo, compresa la Garfagnana, dove porta avanti una campagna di piantumazione di nuovi alberi.

Una realtà da scoprire

Qualità, artigianalità e sostenibilità sono dunque i tre cardini sui quali si basa il progetto del duo Bertagni e Marcucci, che hanno aperto la loro creazione anche al pubblico. La distilleria propone, infatti, anche visite guidate (in italiano o in inglese), della durata di un’ora e mezza per piccoli gruppi, da 2 a 15 persone, dove gli ospiti sono accompagnati alla scoperta del processo produttivo dei gin, ma anche degli altri spirit di Indie, la cui offerta include anche amari, vermouth e altri distillati. L’esperienza comprende anche una masterclass sulla miscelazione e una degustazione guidata dei distillati, che si tengono nel cocktail bar al centro della struttura, separato dall’area produzione da una grande vetrata.

Un’immersione in una realtà che è un piccolo mondo, dalle frontiere in continua espansione e non solo nel campo del bere: da qualche tempo l’azienda ha aperto nel centro di Barga Pizza Indie, locale che propone piatti italiani e pizza abbinati ai prodotti Indie. Anche in questo caso una delle prime pizzerie controllate da una distilleria.

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome