Baritalia 2025 a Salerno: selezionati altri 14 finalisti

Baritalia Salerno 2025 apertura_RIC8007
©Riccardo Gallini /GRPhoto
Tanti i professionisti che hanno partecipato alla sua seconda tappa dell'edizione 2025 del laboratorio itinerante di miscelazione, approdato per la prima volta nella città campana. Ecco i nomi dei bartender qualificatisi per la finalissima di Venezia

Ottima anche la seconda per Baritalia 2025. Dopo l’esordio a Firenze, il viaggio lungo la Penisola della decima edizione del laboratorio di miscelazione di Bargiornale è proseguito in direzione Sud, approdando per la prima volta a Salerno. La seconda tappa è andata in scena in uno dei luoghi più iconici della città: la Stazione Marittima, gioiello disegnato dall'architetto Zaha Hadid, presso il Molo Manfredi, in collaborazione con Bahr - il Salotto nel Mare. Grande è stata la risposta dei professionisti del settore, oltre 300, provenienti da tutta la Campania e da altre regioni del Meridione presenti all’appuntamento per prendere parte al programma di sfide, approfondimenti e seminari sul tema cocktail che caratterizza la kermesse.

Tantissimi anche i professionisti del bancone che hanno partecipato a Baritalia Lab, la sfida di miscelazione che anche quest’anno ha come tema "Back to Basics”, un inno all’essenzialità che vuole proporre un ritorno alle radici autentiche del mestiere e incentrata su tre punti focali: la riscoperta dei drink essenziali, la valorizzazione degli ingredienti e il senso di ospitalità dei bartender.

Nella tappa campana sono stati selezionati altri 14 bartender, in gara sotto le insegne delle aziende partner, che si sono aggiudicati un posto per la finalissima che si terrà nel Final Show di Baritalia 2025, in programma il 24 novembre a Venezia.

Ecco i loro nomi: Domenico De Carlo (Ancienne Pharmacie), Antonio Maccanico (Bonaventura Maschio), Veronica Spina (Botran), Marco Spallino (Caffo), Rafael Monopoli (Campari Academy), Alessandro Di Palo (Coca-Cola Hbc Italia Barceló), Alessia Esposito (Coca-Cola Hbc Italia Vodka Finlandia), Annamaria Medici (Compagnia dei Caraibi), Antonio Provenzano (Gamondi), Gianluca Massa (Marie Brizard), Giacomo Nicoletti (Montosco), Vittorio Romano (Orsini Soda), Guido Greco (The Organics by Red Bull) e Leonardo Colella (Three Cents).

A meritarsi il Premio Baritalia menzione speciale Back to Basics per il drink più aderente al tema è stata Veronica Spina (Botran).

La giuria di Baritalia Salerno

A valutare le prove dei concorrenti e a decretare i vincitori di tappa una giuria composta dai giudici delle aziende partner: Denny Del Monaco (Ancienne Pharmacie), Steve Righetto (Bonaventura Maschio e Botran), Fabrizio Tacchi (Caffo), Marianna Di Leo (Campari Academy), Egidio Iannicella (Coca-Cola Hbc Italia Barceló e Coca-Cola Hbc Italia Vodka Finlandia), Domenico Dragone (Compagnia dei Caraibi), Igor Tuliach (Gamondi), Terry Monroe (Marie Brizard e Montosco), Antonio Bisceglia (Orsini Soda), Mino Faravolo (The Organics by Red Bull) e Martina Proietti (Three Cents).

Giuria, come ormai da tradizione del format, affiancata in qualità di giudici d’onore da bartender e titolari di alcuni dei migliori cocktail bar della città e della Campania: Carmine Angelone, Antonio Aumenta, Giuseppe Bilotti, Danilo Bruno, Alfonso Califano, Antonio Carta, Andrea Chiocchia, Francesco Conte, Lucio D'Orsi, Giovanni Di Gaetano, Luigia Frezza, Mirko Lamagna, Nicola Leparulo, Ferdinando Longobardi, Damiano Massa, Ivan Mendana Fernandez, Andrea Minerva, Salvatore Mosca, Alessandro Naccarato, Renato Pinfildi, Iolanda Pisco, Pasquale Russo, Renato Salvatore, Salvatore Scamardella, Mirko Sebillo e Gabrio Sessa.

Gli approfondimenti sulla miscelazione

Altrettanto grande è stata la partecipazione dei professionisti anche al programma di masterclass, ben 12 tutte gratuite, altro pezzo forte del menu di Baritalia, dedicate alle tecniche di miscelazione e tenute da bartender ed esperti di fama nazionale e internazionale per conto degli sponsor.

Programma aperto dall’incontro con Mino Faravolo su design e multisensorialità (a cura di The Organics by Red Bull) e proseguito con il seminario di Domenico Dragone sulla vodka finlandese Kooskenkorva (a cura di Compagnia dei Caraibi), di Marianna Di Leo sullo spirito messicano di Espolòn Tequila (a cura di Campari Academy), di Antonio Bisceglia sulla gamma Orsini Soda e la mixology made in Italy e di Igor Tuliach dal titolo Il premium quotidiano (a cura di Gamondi).

Il programma di masterclass è ripreso nel pomeriggio con gli incontri con Terry Monroe sull’importanza del colore nella miscelazione e la matematica degli ingredienti (a cura di Marie Brizard), con Danny Del Monaco, che ha illustrato i segreti di Ancienne Pharmacie, con Gian Maria Ciardulli e Terry Monroe sull’impiego di Sale Maldon e delle spezie in miscelazione (a cura di Montosco) e con Egidio Iannicella e Martina Proietti che hanno parlato della scienza delle bolle dei mixer Three Cents (a cura di by Coca-Cola Hbc Italia).

Sempre nel pomeriggio i partecipanti hanno assistito alle masterclass di Steve Righetto sull’aperitivo 2.0 (a cura di Bonaventura Maschio), di Fabrizio Tacchi su Blood Bitter e il suo uso nella miscelazione contemporanea (a cura di Caffo) e di Carlo Sutto sulle proposte di Lanterna per creare l’aperitivo perfetto.

I finalisti della tappa di Salerno e i vincitori per ogni squadra

Ancienne Pharmacie
Domenico De Carlo (vincitore di tappa)
Luca Barone

Bonaventura Maschio
Antonio Maccanico (vincitore di tappa)
Christian Parisi
Angelo Quero

Botran
Veronica Spina (vincitore di tappa)
Chiara Braione
Gabriele Pellegrino

Caffo
Marco Spallino (vincitore di tappa)
Carlo Giardiello
Giovanni Terracciano

Campari Academy
Rafael Monopoli (vincitore di tappa)
Christian Marrazza
Domenico Di Fede

Coca-Cola Hbc Italia Barceló
Alessandro Di Palo (vincitore di tappa)
Pasquale Sessa
Angelo Formisano

Coca-Cola Hbc Italia Vodka Finlandia
Alessia Esposito (vincitore di tappa)
Vincenzo Tortora
Leonardo Scimmi

Compagnia dei Caraibi
Annamaria Medici (vincitore di tappa)
Giovanni Curcio
Gianfranco Vagali

Gamondi
Antonio Provenzano (vincitore di tappa)
Romualdo Montagnaro
Marco Saturno

Marie Brizard
Gianluca Massa (vincitore di tappa)
Patrizia Galasso
Francesco Drago

Montosco
Giacomo Nicoletti (vincitore di tappa)
Fabrizio D'Amore
Andrea Mango

Orsini Soda
Vittorio Romano (vincitore di tappa)
Vincenzo Pagano
Asia Elefante

The Organics by Red Bull
Guido Greco (vincitore di tappa)
Barbara Caserta
Alessio Colucci

Three Cents
Leonardo Colella (vincitore di tappa)
Lorenzo Ianni
Fabio Sorrentino

I prossimi appuntamenti di Baritalia

PADOVA: 23 giugno
TORINO: 29 settembre
CATANIA: 3 novembre
VENEZIA: final show 24 novembre

 

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome