Pieno di medaglie per Caffo all’International Wine & Spirit Competition

Caffo premi Iwsc 2025
Ben 17, tra i quali due ori Outstanding, i riconoscimenti conquistati dalle specialità del gruppo calabrese nel prestigioso concorso internazionale. Tra i premiati, con l'argento, c'è l'ultimo nato Lemonier

Pieno di medaglie per Gruppo Caffo 1915 all’edizione 2025 dell’International Wine & Spirit Competition (Iwsc). Quattro medaglie d’oro, delle quali due Outstanding, sette d’argento e sei di bronzo: sono ben 17 i riconoscimenti conquistati dal gruppo calabrese nel prestigioso concorso mondiale dedicato al vino e agli spirit.

Una collezione di riconoscimenti che ha premiato un’ampia gamma di prodotti del Gruppo, a testimonianza della qualità dell’assortimento Caffo, che ha superato la prova di un contesto altamente selettivo, quale l’Iwsc, competizione tra le più autorevoli a livello internazionali, riconosciuto nota per la sua rigorosa valutazione tecnica affidata a una giuria di oltre 250 specialisti del settore con una degustazione alla cieca.

Oro "eccezionale" per Bergamino di Calabria e Salmiacello

Tra tutti i premi brillano le due medaglie d’oro Outstanding, “eccezionale”, il più alto riconoscimento attribuito nella competizione che viene assegnato alle referenze con caratteristiche di equilibrio, complessità e potenza straordinari e che si distinguono nettamente dagli altri prodotti della loro categoria. Medaglie andate a due prodotti a base di altrettante eccellenze del territorio calabrese: il Bergamino di Calabria, il liquore ottenuto dall’infuso di scorze di bergamotto, l’agrume simbolo della regione, il Salmiacello, anche questo un liquore, ma realizzato con liquirizia calabrese Dop, sale del Mar Tirreno e spezie. Un prodotto che spicca per il perfetto equilibrio tra dolcezza e sapidità, ideale da servire ghiacciato e ideale anche per la miscelazione in cocktail contemporanei.

Tra gli argenti il nuovo arrivato Lemonier

Gli altri due ori sono andati ad altre due specialità della casa, entrambe a base di caffè: L’Elixir di Caffè S. Maria al Monte, ottenuto da un infuso di pregiate varietà di caffè tostate secondo la tradizione dell’espresso italiano, e CafCaffè Borsci, lo storico liquore al caffè realizzato con miscele selezionate di grani 100% arabica, infuse a caldo seguendo un antico procedimento originale messo a punto dall’azienda.

La rassegna delle medaglie prosegue con gli argenti. Ad aggiudicarseli il Clementino della Piana, il Limoncino dell’Isola e l’ultimo nato di casa Caffo, il Lemonier, l’aperitivo mediterraneo a base di scorze fresche di limoni calabresi, menta, salvia, alloro, assenzio e basilico, pensato per lo Spritz (leggi Lemonier, l’aperitivo mediterraneo di Caffo). Sempre d’argento le medagli andate a Blood Bitter Petrus, il bitter “all’uso d’Hollanda”, ottenuto dall'infusione e distillazione di circa 30 erbe, il Vecchio Amaro del Capo Riserva del Centenario e la Grappa Furlanina Gentile Mangilli.

Tanta grappa tra i bronzi

E a proposito di grappe, sono cinque quelle che si sono aggiudicate altrettante medaglie di bronzo sulle sei conquistate: Vecchia Grappa Caffo, Grappa Caffo Morbida e le Mangilli Mitica, Grappa Furlanina Invecchiata e Grappa Mitica Riserva Barrique. Completa i bronzi il Limoncino di Portofino.

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome