Kimbo riscopre la sua storia con la nuova linea specialty Sapiente e Antica Miscela dal 1963

Con le tre nuove miscele Sapiente, che mixano arabica e fine robusta, Kimbo entra nel mercato degli specialty con l'obiettivo di conquistare i bar

Per ora due novità che riguardano solo il mercato consumer, ma dal lancio della linea Sapiente e della nuova Antica Miscela 1963 si può tracciare una strategia aziendale di Kimbo, che riparte dal passato per stimolare il mercato del caffè presente e futuro. Partiamo da Sapiente, il nuovo brand con cui Kimbo entra nel mondo degli specialty. Tre le miscele dai nomi evocativi presentate a Napoli: Incanto (100% Specialty Arabica), Mistero (50% Specialty Arabica e 50% Fine Robusta) e Stupore (100% Fine Robusta). Sebbene il caffè specialty parli a un consumatore contemporaneo, c'è un aspetto che rende questo prodotto tradizionale: l'artigianalità, che ha caratterizzato le prime fasi della storia di Kimbo, nata in in piccolo bar nel quartiere Sanità di Napoli, dall'intuito dei fratelli Francesco, Gerardo ed Elio Rubino. Non è un caso che il payoff sia Master Roasters from Napoli, perché per realizzare Sapiente, Kimbo ha messo in campo una microroastery in fase di allestimento, separando di fatto la produzione di questa linea dalla torrefazione principale.


Al momento acquistabile solo sullo shop online di Kimbo, Sapiente è distribuita in confezioni da 200g in grani (17 euro), ma fra qualche mese, promette il presidente Mario Rubino, sarà protagonista di un piano di "conquista" dell'horeca: «Presenteremo tutto a ottobre in occasione di Host a Milano, ma posso anticipare che la nostra intenzione già nel breve periodo è di entrare con dei corner Sapiente nei bar specialty».
Quella di puntare sulla Robusta anche in versione specialty, spiega Massimiliano Scala, direttore marketing di Kimbo, non è una scelta casuale: «La canephora, nella sua varietà robusta, insieme all’arabica rappresenta il 40% dei consumi mondiali, con dei picchi proprio a Napoli, visto che lo stile che ci contraddistingue prevede una preferenza per la robusta». Sulla "ricetta" interviene il coffee expert Andrej Godina, che insieme a Mauro Illiano, altro nome noto del mondo del caffè, ha co-progettato Sapiente in tutte le sue fasi. Obiettivo dichiarato: attribuire pari dignità agli specialty arabica e ai fine Robusta, combinandoli in blend, pensati per esaltare i migliori flavori di entrambe le specie botaniche, selezionate in 15 diverse piantagioni.

Da sinistra, il presidente Kimbo, Mario Rubino, e il coffee expert Andrej Godina

«Ulteriore sfida di questo progetto - aggiunge Godina - era tradurre lo specialty su un metodo di estrazione che è tutto italiano, l’espresso, evitando prodotti troppo spinti su alcuni flavori come l'acidità. Abbiamo studiato le tre miscele, partendo dalle specie botaniche, dal terroir e infine dal metodo di tostatura, per ottenere nel caffè finale un’acidità controllata, elegante, che il consumatore italiano potesse capire». Riportando anche lo "stile napoletano": «A Napoli, così come possiamo vedere da molte delle referenze di Kimbo, la particolarità è una tostatura scura, ma andava adattato ai criteri che definiscono i caffè specialty». Alla fine, Sapiente ha una tostatura più scura di quella che si utilizza di solito per lo specialty, ma meno di quella a cui sono abituati i palati napoletani. «Abbiamo cercato di esaltare la dolcezza naturale del caffè», conclude Godina.
Interessante anche la scelta grafica del packaging, che si discosta con decisione dai colori prevalenti dei prodotti Kimbo, scegliendo il nero di sfondo e un’illustrazione dal tocco surrealista a fare da trait d'union fra l'anima partenopea di Kimbo e la sua mission aziendale: la sirena Partenope, simbolo di Napoli, la cui coda si trasforma in una pianta di caffè, evocando il profondo legame tra le origini dell’azienda e i suoi prodotti. Il concept grafico è stato ideato da Espresso Comunicazione, prima agenzia italiana specializzata nella comunicazione del settore caffeicolo, che ha tradotto in immagine l’anima creativa e identitaria del progetto.
Un cenno lo merita anche la nuova Antica Miscela dal 1963, un'edizione speciale di macinato per moka, destinata al mercato consumer, che riscopre le origini di Kimbo, riprendendo una ricetta conservata negli archivi dell'azienda, con un colpo di scena: l'utilizzo di un'arabica al 100%, tostata scura, come piace a Napoli.

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome