
Un nuovo presidente per Federvini, che elegge Giacomo Ponti come successore di Micaela Pallini, al timone dal 2021. Il passaggio di consegne è avvenuto durante l’assemblea della Federazione, che ha contestualmente sancito il rinnovo della governance, con la nomina dei vicepresidenti Aldo Davoli e Piero Mastroberardino; oltre ad Albiera Antinori presidente del gruppo Vini, Leonardo Vena (ad Amaro Lucano) presidente del gruppo Spiriti e Sabrina Federzoni presidente del gruppo Aceti. A questo si aggiungono le nomine di Gabriele Castelli, in qualità di nuovo direttore e Francesca Migliarucci, come vicedirettore.
L’assemblea di Federvini è stata anche l’occasione per ricordare i numeri del mondo del vino. Federvini rappresenta un comparto da oltre 21 miliardi di euro, con più di 40mila imprese e un saldo export positivo di 8,9 miliardi nel 2024 (qui i dati dell'ultimo Osservatorio Federvini).
Lo scenario che dovrà affrontare il nuovo presidente è quello di un quadro macroeconomico fragile, sia sul mercato interno che su quello internazionale. «Accolgo questo incarico con senso di responsabilità - ha affermato il neo presidente Ponti - in una fase storica complessa, segnata da forti tensioni internazionali e incertezze. Federvini continuerà a rappresentare con forza e competenza le nostre imprese, valorizzandone qualità, sostenibilità e centralità economica. Tra gli obiettivi prioritari del mio mandato il rafforzamento della competitività internazionale del nostro settore, tutelando in primis il valore culturale di tutti i comparti, dai vini, agli spiriti, agli aceti, che costituiscono un patrimonio economico di straordinario prestigio per il nostro Paese».
Ponti è alla guida della storica azienda familiare Ponti, fondata nel 1787 a Ghemme (No). Rappresenta la nona generazione di un’impresa simbolo della produzione italiana di aceti e conserve: è la prima volta che la federazione si affida a un esponente del comparto aceti. Il nuovo Presidente di Federvini è anche Presidente di Italia del Gusto e membro del Consiglio dell’Unione Italiana Food.