Campari Group si rafforza ancora nell’aperitivo con i vini Miraval

Miraval
Il Gruppo amplia l'offerta premium per l'aperitivo con la distribuzione in esclusiva per l'Italia del Rosé Côtes de Provence Aop di Miraval. Un’icona del rosé provenzale, di proprietà di Brad Pitt, e punto di riferimento per eleganza e qualità

Campari Group aggiunge una ulteriore freccia al suo arco di proposte per l’aperitivo. La nuova freccia è il pregiato Rosé Côtes de Provence Aop di Miraval, tre le punte di diamante della produzione vinicola della regione francese della Provenza. Un vino che nel 2013 è stato il rosè numero uno a livello globale, classificandosi all'84a posizione nella Top 100 di Wine Spectator, la più importante e riconosciuta pubblicazione al mondo nel settore vitivinicolo, che gruppo Campari distribuisce in esclusiva nel nostro Paese e il cui arrivo è stato salutato da un party di benvenuto al Ceresio 7 di Milano.

Nel cuore della Provenza

Il vino nasce nella tenuta di Château Miraval, nel cuore della Provenza, acquisita nel 2011 dall’attore premio Oscar Brad Pitt che si è avvalso delle competenze della famiglia Perrin, storici produttori di vini di alto pregio nel sud della valle del Rodano, per svilupparne la produzione ed elevare ulteriormente gli standard del rosé di alta gamma. Sui terreni della tenuta, che si estendono su oltre 800 ettari a un’altitudine di 350 metri e caratterizzati da suoli argillosi e calcarei, vengono coltivate diverse varietà di uve, tra le quali Grenache, Syrah, Cinsault e Rolle, che donano ai vini complessità e ricchezza aromatica. L’alternanza naturale di giornate calde e notti fresche, che caratterizza il territorio, regala invece ai prodotti la loro freschezza distintiva e un grande equilibrio.

La produzione

Da queste uve aromatiche prende vita il Rosé Côtes de Provence di Miraval, la cui vinificazione è curata dalla famiglia Perrin. Le uve vengono raccolte esclusivamente al mattino e sottoposte a una doppia selezione. Quelle di Cinsault, Grenache e Rolle vengono lavorate con il metodo della pressatura diretta, ovvero una pressatura con contatto molto breve tra il succo e le bucce, metodo che permette di ottenere un vino rosato fresco, leggero e poco tannico. Il Syrah viene parzialmente vinificato con il metodo saignée, dove una parte di mosto viene vinificata in bianco, ovvero senza il contatto con le bucce. La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata (95%) e in botti (5%) con batonnage, che consiste nel rimescolare le fecce fini del vino durante l'affinamento per migliorarne il profilo aromatico e la complessità.

Elegante, fresco e versatile

Il frutto di questo lavoro è un prodotto dal colore rosa-oro brillante con riflessi argentei, dal bouquet aromatico elegante, con note di ibisco e sfumature di pesche di vigna. Al palato ha consistenza carnosa e setosa e svela un perfetto equilibrio e aromi di frutta croccante, arricchiti dalla mineralità di note saline e calcaree, per chiudere con un finale di grande persistenza. Un vino, custodito da una bottiglia dal design sinuoso ed elegante, versatile e piacevolmente beverino, ideale per momenti di consumo diurno come l'aperitivo pre-pranzo o pre-cena.

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome