
«Semplice, intelligente e sicura», si presenta così Margo F&B Manager, la nuova app gestionale ideata da Domenico “Dom” Carella, insieme ad Arkana Consulting. Oggi anche formatore e consulente, Carella ha iniziato la sua carriera in cucina, per diventare poi uno dei nomi più noti del bartending italiano. L’idea di base è che per migliorare l’efficienza e il business, in cucina come al bar, ci vuole controllo, e che nello stesso tempo gli operatori dell’horeca hanno bisogno di uno strumento facile e intuitivo per organizzare il loro business, che possa essere gestito anche con un semplice tocco dello smartphone.
«Perché gestire un locale non dovrebbe sembrare un secondo lavoro», spiega il video di presentazione di Margo. Da un lato un modo per tenere sotto controllo i costi, dall’altro per sfruttare l’enorme flusso di dati che scaturiscono dalla gestione di un’attività. «Lavorando ogni giorno a fianco di chef, bartender e manager - chiarisce Dom Carella -, ho capito che la vera sfida non è solo avere i dati, ma riuscire a usarli mentre si lavora. Margo è nata proprio per questo: uno strumento semplice, che ti segue in cucina, al bar o in sala. I riscontri che stiamo avendo ci confermano che era il momento giusto: chi la usa parla di leggerezza, di chiarezza, di controllo finalmente accessibile».
Margo F&B Manager si presenta come una piattaforma completa per la gestione delle attività food & beverage, come ristoranti, bar e area food degli hotel. «Un ecosistema digitale», pensato per semplificare il lavoro quotidiano e offrire un controllo totale su ogni aspetto del processo operativo, dall’ingresso della materia prima fino al piatto o al drink servito. Ingredienti da tracciare, menu da aggiornare, fornitori da gestire, stock da monitorare: la consapevolezza è che ogni elemento, se non ben controllato, può trasformarsi in un ostacolo, nonché una perdita economica. Per evitare di correre questo rischio e sprecare risorse economiche e umane, Margo consente agli utenti di registrare ingredienti, creare ricette personalizzate con porzioni variabili, generare menu dinamici e gestire fornitori e scorte in tempo reale.
Un altro aspetto interessante è la possibilità di generare codici Qr da applicare sulle confezioni, che riportino alle informazioni di produzione e conservazioni utili ai fini dell'Haccp.
Tutte attività che si possono effettuare con uno smartphone, grazie a una piattaforma a cui possono accedere tutti gli operatori, ma su diversi livelli: l’amministratore può impostare accessi personalizzati, in base ai ruoli dello staff. Anche i livelli di complessità (e di costo) variano in base al pacchetto scelto, che dipende dalle esigenze operative dell’azienda, con costi che partono da un minimo di 15,99 euro al mese e servizi che possono essere anche customizzati.
Anche il nome non è casuale: Margo è un nome femminile, che evoca l’avere un aiuto concreto e umano. Inoltre, conclude Carella, «Va anche detto con onestà: è una scelta. Un bar, un ristorante, un locale che decide di usare Margo sta anche decidendo di prendersi cura della propria gestione, di smettere di rimandare. Non è magia: è responsabilità trasformata in semplicità».