
C'è tempo fino al 20 luglio per iscriversi all’AkademyLab20/20 Cocktail Competition di Rossi d'Asiago. Con una finale di livello internazionale, la gara promossa dalla storica distilleria vicentina è una doppia opportunità: di ottenere una visibilità a livello globale e di vincere un'esperienza immersiva di tre giorni nell’Altopiano di Asiago.

I finalisti, infatti, saranno invitati alla competition internazionale, che si svolgerà presso L’AkademyLab20/20, la sede multisensoriale della distilleria, dal 9 all’11 settembre 2025, e che comprenderà, oltre al momento della gara, anche una tre giorni di visite guidate, tour e degustazioni. L'anno scorso Davide Nasti del Caffè Concerto Paszkowski di Firenze è stato il vincitore della Global Cocktail Competition AkademyLab 20/20, edizione 2024, che peraltro coincideva con il centenario di Kranebet (lo abbiamo raccontato qui).
Le regole per partecipare sono semplicissime: creare un cocktail utilizzando almeno 1 oz (o 3 cl) dei liquori della distilleria Rossi d’Asiago, a scelta tra: Kranebet Botanic Gin, Volare Liqueurs for Cocktails, o Antica Sambuca. Cinque al massimo gli ingredienti, di cui non più di un home made (sciroppi, marmellate, infusi...). La candidatura si può effettuare inviando attraverso la piattaforma una foto e la ricetta del proprio miscelato (il regolamento qui).
Successivamente, una giuria di esperti effettuerà una prima selezione e i finalisti saranno invitati a partecipare alla finale di Asiago. I drink in gara saranno giudicati secondo i seguenti parametri: gusto ed equilibrio del drink, valorizzazione dei prodotti Rossi d’Asiago nella ricetta, ispirazione e creatività. Per il vincitore (o la vincitrice), un premio del valore di 2000 euro.