
Venerdi 6 e sabato 7 giugno torna presso il Marina Yachting nel porto della Città, il Palermo Coffee Festival, giunto alla terza edizione. L’appuntamento dedicato al mondo degli specialty coffee e alle filiere sostenibili del vino, dell’olio e di altre eccellenze della Trinacria è organizzato da torrefazione locale Morettino in collaborazione con Sca Italy, Slow Food Coffee Coalition, Gambero Rosso e offre un programma ricco di contenuti.
La due-giorni, spiega Andrea Morettino, rappresentante della quarta generazione della famiglia di torrefattori e ideatore del festival, «offre un messaggio di condivisione, di cambiamento e di rigenerazione culturale, che testimonia la dimensione internazionale a cui Palermo può e deve ambire. Il festival vuole anche essere un’occasione di confronto con i più giovani, con l’obiettivo di stimolarli a una maggiore consapevolezza verso la materia prima, perché siamo quello che mangiamo e che beviamo».
I momenti di interesse sono davvero numerosi, a cominciare dalle masterclass: ne sono in programma otto sul confronto del mondo del caffè con altri prodotti, nonché sulle contaminazioni del caffè in cucina, condotti da nomi di primo piano come Andrej Godina e Mauro Illiano - curatori della Guida dei caffè e delle torrefazioni del Gambero Rosso, Marzio Taccetti - coordinatore editoriale della Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, Maria Antonietta Pioppo - wine master sommelier e degustatrice ufficiale di olio Evo, Emanuela Dughera - Slow Food Coffee Coalition, lo chef Gioacchino Gaglio della Gambero Rosso Academy, accompagnati da Arturo e Andrea Morettino.
La Slow Food Coffee Coalition, la rete internazionale che si batte per la salvaguardia dell’ecosistema e dei diritti dei lavoratori nell’intera filiera del caffè, di cui Morettino fa parte sarà protagonista di masterclass dedicate agli specialty della rete e dibattiti sull’importanza di sostenere un caffè buono, pulito e giusto.
Sca Italy propone il nuovo format dedicato alle gare di caffetteria, i cui vincitori avranno accesso alle finali nazionali con volo, vitto e alloggio offerti dall’Associazione. Il 6 giugno dalle 9 alle 17 la competizione Coffee Triathlon, per chi vuole mettersi alla prova con espresso, brewing e mixology. Sabato 7 giugno, dalle 9 alle 17, Latte Art Throwdown prevede una sfida a eliminazione diretta a due con la preparazione di un cappuccino in latte art. Le gare sono gratuite e aperte a tutti, ma i posti sono limitati. È necessario iscriversi su scaitaly.coffee/eventi-sca-italy.
L’evento ospita il Roaster Village, con venti tra le migliori microroastery italiane che offrono slot di degustazione dei propri caffè. In parallelo sono previste esibizioni di latte art di Giuseppe Fiorini e competizioni amatoriali di tostatura a cura di Paolo Scimone. Infine, sabato 17 Antonio Cappadonia preparerà la vera granita al caffè siciliana con l’antico metodo delle neviere.
Si prosegue con Coffee Talk: venerdì alle 18 il tema è Sicilia inedita e colture tropicali con Andrea Morettino a raccontare il progetto della piantagione di caffè sperimentale a Palermo in compagnia di Hugo Gallardo, che produce il primo rum made in Sicily. Sabato alle 11 è la volta di Valentina Palange e il suo libro Il caffè in Italia fa schifo, in cui smonta le convinzioni e i falsi miti sul caffè nel nostro Paese.
Ogni sera un gustoso incontro tra caffè e mixology con aperitivi al Morettino Lab, organizzati con Palermo Cocktail Week; il tutto accompagnato da concerti e musica live.
Il programma completo al sito della manifestazione.