Giovani e inclusione al centro della Landhausbar Barista Cup di Julius Meinl

Landhausbar Barista Cup
Il 17 maggio al Landhaus Bar di Bolzano la gara tra giovani baristi organizzata dalla torrefazione viennese con due realtà sociali del territorio. Un'iniziativa che vuole promuovere una cultura del caffè orientata alla socialità e all'inclusione

È per venerdì 17 maggio, al Landhaus Bar di Bolzano, l’appuntamento con Landhausbar Barista Cup, una nuova iniziativa ideata da Julius Meinl per valorizzare i giovani baristi e promuovere una cultura del caffè orientata alla socialità e all'inclusione.

Landhausbar Barista Cup è infatti frutto della collaborazione con Renovas, coperativa sociale di Bolzano che offre percorsi di inserimento lavorativo a persone svantaggiate, e l’associazione di Merano Il Sorriso – das Lächeln, attiva nel supporto delle famiglie con bambini e ragazzi con sindrome di Down. Un’iniziativa che rappresenta una ulteriore testimonianza dell’impegno della torrefazione viennese sul fronte sociale e come la tazzina di caffè, oltre che un piacevole rito, possa diventare un potente strumento per favorire l’inclusione.

In gara 20 giovani talenti

Durante il pomeriggio, ad alternarsi dietro al bancone del Landhaus Bar saranno 20 giovani baristi delle due associazioni che si cimenteranno nella preparazione di un espresso e un cappuccino. Ognuno di loro potrà così mostrare le proprie abilità, stile e competenze nell’arte della caffetteria.

A valutarne le performance sarà il pubblico presente, in un clima di condivisione, entusiasmo e formazione, dove a contare davvero sono il valore dell’esperienza vissuta dai ragazzi e la loro capacità di mettersi in gioco.

Gloriette Gold, la miscela bio e Fairtrade, regina della tazza

Protagonista della gara sarà la Gloriette Gold della linea The Originals Bio Fairtrade di Julius Meinl, una miscela di caffè proveniente da coltivazioni biologiche certificate e da filiere Fairtrade, che garantiscono condizioni eque per i produttori locali. Una gamma che esprime i valori dell’azienda, dove attenzione alla qualità, all’ambiente e responsabilità sociale sono saldati insieme.

Oltre a supportare iniziative in ambito sociale, Julius Meinl è impegnata da anni in progetti che tutelano l’ambiente, attraverso l’approvvigionamento responsabile, la riduzione del proprio impatto produttivo e lo sviluppo di miscele biologiche e certificate. E la Landhausbar Barista Cup è un esempio di tutto ciò e di come la tazzina di caffè possa diventare creare momenti di relazione, fiducia e crescita reciproca, coniugando formazione, valorizzazione dei talenti e inclusione.

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome