
Digitalizzare: è una delle esigenze emerse con più forza nell'ultimo periodo (per approfondire: leggi "Il digitale come il fuori casa non l'ha ancora visto"). Perché è uno degli elementi in grado di far fare alle aziende dell'horeca - pubblici esercizi, distributori e produttori - un salto di qualità in termini di efficienza ed economicità della gestione. Soprattutto se la digitalizzazione si applica alle relazioni tra i vari anelli della filiera.

Cda, il consorzio di distributori beverage guidato da Lucio Roncoroni, è stato tra i precursori nell'informatizzazione dei propri sistemi e nella raccolta sistematica dei dati. E ancora oggi, a distanza di un decennio, spinge sull'acceleratore dell'innovazione: la novità si chiama Smart Horeca: «Abbiamo messo a punto con il partner Ds Group uno strumento complesso e completo - spiega Davide Mascaretti, responsabile dei sistemi informativi di Cda - che ci permette da un lato di raccogliere i dati in tempo reale dai nostri associati e dall'altro di fornire agli agenti dei distributori e ai gestori loro clienti una mole di informazioni di grande interesse e la possibilità di velocizzare gli ordini».
Aggiornamenti in tempo reale...
Smart Horeca consente a Cda un grande passo avanti nella capacità di lettura e di analisi del mercato. «Finora - spiega Mascaretti - avevamo un sistema di raccolta dati alimentato con cadenza mensile. Con Smart Horeca siamo in grado di avere la situazione aggiornata in tempo reale».

«Il sistema - spiega Romeo Quartiero, ceo di Ds Group, società informatica milanese specializzata in soluzioni di digital evolution e unified commerce - è integrato con i due software gestionali maggiormente utilizzati dai soci di Cda». «Come punto di partenza - prosegue Mascaretti - abbiamo una dozzina di soci già in grado di utilizzarlo per servire circa 4mila locali clienti».
...e relazione più efficiente tra grossista e bar cliente
Ma i vantaggi più significativi sono quelli per i grossisti consorziati da un lato e per i loro clienti dall'altro.
«Gli agenti dei nostri consorziati hanno in mano uno strumento semplice da usare e molto performante che permette di avere sotto controllo sia la situazione del cliente - spiega Mascaretti -, con tutte le informazioni e lo storico degli ordini aggiornati, sia tutte le informazioni aggiornate in tempo reale in merito a promozioni, offerte, contenuti formativi e altro. Con Smart Horeca l'agente può dialogare direttamente con i propri clienti anche in via telematica, attraverso lo smartphone. Ogni grossista consorziato, infatti, può caricare nel sistema promozioni, volantini studiati ad hoc, presentazioni e approfondimenti sui prodotti, anche in formato video, e tutto il materiale di supporto alla vendita che è in grado di produrre».
Per i gestori, è stata invece sviluppata una App integrata in Smart Horeca: «Grazie alla App i gestori clienti possono, direttamente dal cellulare, sfogliare il catalogo, guardare le promozioni, fare riordini e accedere ai contenuti informativi e formativi multimediali messi a disposizione dal consorzio e dal singolo grossista».