Veroni compie 100 anni e punta al fuori casa

VERONI 100 anni _APERITIVO DEL SECOLO
Con un evento al Giardino Cordusio di Milano, lo storico salumificio emiliano ha festeggiato il suo primo secolo di vita che lo ha visto diventare da piccolo laboratorio di provincia a realtà con una proiezione internazionale. Ora il nuovo traguardo è crescere nel fuori casa, affermandosi come riferimento per l'aperitivo di qualità

100 anni di attività rappresentano un grande traguardo per ogni azienda, ma per alcune anche l’occasione per fissare nuovi e ambiziosi traguardi. Così è per Veroni, storico salumificio emiliano, che quest’anno ha raggiunto il suo primo secolo di vita, anniversario celebrato con un evento nella suggestiva cornice del Giardino Cordusio, elegante bistrot e cocktail bar nel cuore di Milano. Il nome dato all’evento, L’Aperitivo del Secolo, è indicativo del nuovo traguardo che l’azienda si è posta: crescere nel fuori casa e affermarsi come marchio di riferimento per l’aperitivo in stile italiano, target quest’ultimo già raggiunto nel mercato Usa.

Da piccolo laboratorio a gruppo internazionale

Nato nel 1925 come piccolo salumificio locale a Correggio (Reggio Emilia) ad opera dei cinque fratelli Veroni, Fiorentino, Francesco, Paolo, Adolfo e Ugo, oggi Fratelli Veroni è un gruppo consolidato con circa 190 milioni di euro di fatturato registrati nel 2024, sei stabilimenti produttivi, tutti dislocati in Emilia-Romagna e specializzati per tipologia di prodotto: a Correggio, che ne è rimasta la sede e dove si producono mortadelle, prodotti da libero servizio e per il take away; a Langhirano, Sala Baganza e Capoponte (Parma) i prosciutti di Parma e tutti i prosciutti crudi stagionati; a Gazzata di S. Martino in Rio (Reggio Emilia) i prosciutti cotti e arrosto; a Borgo Tossignano (Bologna) i salami tradizionali e la salsicceria. A guidarla Guido e Marco Veroni, della quarta generazione della famiglia, rimasti al comando dell’azienda anche dopo il suo ingresso, nel 2023, nel gruppo americano SugarCreek Packing, tra i principali operatori nel settore della lavorazione della carne.

Dal 2016, è presente anche negli Stati Uniti con l’impianto di Logan, in New Jersey, dove vengono affettati e confezionati i salumi importati dall’Italia, mercato nel quale l’azienda reggiana ha registrato una crescita del 25% all’anno nell’ultimo quinquennio, affermandosi come primo marchio italiano di affettati.

Focus sull’aperitivo

«L’esperienza americana è stata un’ottima palestra per il riposizionamento del brand – spiega Guido Veroni -. Siamo entrati nel mercato Usa quando gli americani cominciavano a scoprire la passione per l’aperitivo in stile italiano e abbiamo puntato su questo momento, con le nostre specialità 100% made in Italy diventate protagoniste degli charcuterie board, i taglieri di salumi creativi, una proposta di grande tendenza in tutto il Paese, con la quale abbiamo portato al pubblico Usa un’esperienza tutta italiana, fatta di gusto autentico e convivialità. Una proposta di aperitivo che abbiamo sperimentato con successo anche nelle lounge dei tornei di tennis che sponsorizziamo da qualche anno, come il Bnp Paribas Open a Indian Wells. Un’esperienza che vogliamo ripetere anche nel contesto italiano, aprendoci al fuori casa, un segmento di mercato per noi quasi nuovo».

Il progetto per i locali

Per dare vita al progetto, per ora focalizzato sulle grandi città e su locali di fascia alta, l’azienda sta lavorando su diversi fronti. «Abbiamo attivato un servizio di delivery express, già operativo su oltre 120 indirizzi a Roma e che da giugno si estende anche a Milano – spiega Emanuela Bigi, marketing manager di Veroni -. Il servizio, attivo dal lunedì al sabato, è pensato per andare incontro all’esigenza dei locali di fare ordini anche piccoli, garantendo loro consegne rapide e prodotti di altissima qualità».

Al mondo dei locali l’azienda si rivolge infatti con una selezione di specialità premium, tra le oltre 600 referenze del suo assortimento. Come la Mortadella 1925, preparata solo con carne italiana e secondo la ricetta originaria del salumificio, una delle punte di diamante della produzione. Ad accompagnarla altre eccellenze quali il Rosalto, un prosciutto crudo, sempre da suino italiano, preparato con il sale rosa dell’Himalaya, che durante la stagionatura lo arricchisce di note sapide, floreali e fruttate, il prosciutto cotto arrosto Il Focolare, aromatizzato con una selezione di erbe fresche e spezie, e ancora il Salame Felino Igp, la Coppa di Parma Igp e il Tacchino nazionale aromatizzato al miele.

«Oltre ai prodotti con il servizio di delivery forniamo materiali dedicati come grembiuli, taglieri e gadget, per costruire esperienze d’aperitivo coerenti, riconoscibili e su misura – prosegue Bigi -. A questo scopo sulle due piazze abbiamo anche un brand ambassador per supportare i locali nella scelta dei prodotti, nella creazione di taglieri, nello studio di abbinamenti con i drink o nella organizzazione di eventi. Inoltre, stiamo lavorando anche allo sviluppo di packaging e formati più mirati al canale».

La sostanza dell'aperitivo

A supporto del progetto, e filo conduttore delle celebrazioni del centenario, la campagna di comunicazione e di urban advertising La Sostanza dell’Aperitivo, finalizzata, appunto, a consolidare il marchio come riferimento per l’aperitivo di qualità.  Partita l’anno scorso da Roma, la campagna ha debuttato quest’anno a Milano, dove, per oltre due mesi in primavera, i wrapping dai colori vibranti e dai visual d’impatto di Veroni hanno vestito i vagoni delle linee Rossa e Gialla della metropolitana. Contemporaneamente, è stata riproposta anche nella Capitale, sui mezzi di trasporto pubblico, dall’Eurotram ai Gulliver elettrici.

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome