
La maratona verso la gloria è entrata nella sua fase calda. Ci riferiamo alla Diageo World Class, tra le più prestigiose competizioni internazionali dedicate all’arte della mixology. Una maratona vera e propria che sottopone i concorrenti a una serie di prove di alto livello che ne testano le qualità a 360°. Per quanto riguarda l’Italia, si avvicina l’appuntamento con la finale nazionale della competizione, in programma il 9 e 10 giugno al Ritorno bar e cucina di quartiere di Acerra (Napoli), locale aperto dal mixologist Vincenzo Pagliara, tra l’altro campione italiano World Class 2022, con altri soci.
Appuntamento per il quale sono stati selezionati i partecipanti, ovvero i 6 top bartender che si contenderanno il titolo di Miglior Bartender della Penisola e quindi un posto nella finale mondiale, che incoronerà il World Class Bartender of the Year e che si terrà a Toronto, in Canada.
A sfidarsi nella finale italiana saranno: Federico Altamura di Tripstillery Navigli di Milano, Enrico Bellucci del Salmon Guru Milano, Alessandro Cuomo di The Doping Bar sempre a Milano, Mattia Giuseppe Esposito del Radici Clandestine di Caserta, Emanuele Primavera del Cinquanta con Vista di Maiori (Salerno) e Raffaele Tafuto del Club Derriere di Roma.
La super giuria
Talento, tecnica e visione i talenti che i top 6 hanno messo in mostra nelle sfide lungo il percorso che li ha portati alla finale, superando la concorrenza di altri 14 bartender. Ora ad attenderli un’altra girandola di sfide, che ne metterà alla prova capacità, esperienza, creatività e personalità, sotto l’attento occhio di una super giuria composta da big della mixology italiana e internazionale, quali Giulia Cuccurullo, Ian Mcpherson, Luca Bruni, Vasilis Kristizis, Francesco Bonazzi e Honorio Oliveira di Diageo Portugal.
La finale prevede infatti altre 4 challenge: alle prime 3 prenderanno parte tutti e 6 i finalisti e determineranno i tre sfidanti che si contenderanno il titolo.
Una nuova girandola di sfide
La finale sarà aperta dalla Speed round challenge che testerà la capacità dei bartender di lavorare sotto pressione. Protagonisti della prova 6 referenze di altrettanti marchi chiave del portafoglio Diageo Reserve: Tanqueray No. Ten, Ketel One Vodka, Zacapa Reserve Ron, Johnnie Walker Black Label Whisky, Bulleit Rye Whiskey, Don Julio Blanco Tequila. A ogni prodotto è associato un classico della miscelazione e i bartender dovranno riprodurli tutti a regola d’arte nel minor tempo possibile.
La prova successiva, Hyper-Local è una sfida di creatività che parte dall’elemento locale per proiettarlo in una dimensione globale. I finalisti devono creare e presentare un cocktail originale a base di tequila Don Julio, che contenga almeno un ingrediente locale, coltivato o prodotto entro un raggio di 16 km dal cocktail bar dove lavora, e un ingrediente che renda omaggio alla cucina e alla cultura canadese. Il drink, inoltre, deve essere preparato utilizzando tecniche innovative.
Chiude le prime tre prove Industry legends extended, nella quale i finalisti devono creare un menu, composto di tre originali cocktail con Tanqueray No. Ten, che propongano un viaggio nell’arte del bartendig, tra passato, presente e futuro. Con il primo cocktail devono rendere omaggio a un grande bartender del passato, con il secondo a una figura che rappresenta l’avanguardia del settore nei nostri giorni e con il terzo offrire la propria visione di drink esperience di alto livello del futuro.
Il gran finale
I tre finalisti che avranno fatto meglio nelle tre prove si giocheranno il titolo nell’ultima sfida, Sense the moment: get the party started, dove dovranno ideare un luxury cocktail da condivisione a base di Ketel One, regalando un’esperienza multisensoriale ai giudici e al pubblico: un drink facile da preparare e da servire, accompagnato da una colonna sonora scelta dal concorrente. Un cocktail che sia ideale per dare il via a una festa, in questo caso la festa che celebrerà il vincitore della World Class Italia 2025.