
Una festa scintillante per un anno speciale: il 2025 coincide con i 150 anni dello storico liquorificio Pallini, l'unico ancora attivo nella Capitale e l'azienda romana si prepara per un party dal dress code oro. Per l'occasione di questo "Giubileo", a settembre il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) emetterà un francobollo celebrativo dedicato all’azienda che oggi è sinonimo di limoncello: quello di Pallini è il più venduto al mondo.

Presente in 70 paesi del mondo con i suoi oltre 100 prodotti tra cui principalmente distillati e liquori, Pallini nel 2024 ha raggiunto quota oltre 3 milioni di litri di prodotti venduti nel 2024 (+4% sul 2023, qui tutti i dati 2024), mentre in termini di fatturato ha toccato 24,5 milioni di euro (superando i 20 milioni del 2023 con un incremento del +12.5%). Oltre al Pallini Limoncello, che nel 2024 ha registrato un +15%, a trainare questi risultati etichette come l’Amaro Formidabile, il No.3 London Dry Gin (in distribuzione, cresciuto del 20% in Italia), l’innovativo ready to drink Pallini Limoncello Spritz in lattina, Limonzero, primo limoncello analcolico sul mercato. Tra le novità più imminenti, c’è invece il restyling dello storico Mistrà che manterrà la sua identità e riconoscibilità, diventando al contempo più attrattivo per le nuove generazioni. «Celebrare questo anniversario - commenta Micaela Pallini, presidente e amministratore delegato del gruppo, quinta generazione della famiglia di distillatori romani - per noi è un grande traguardo e indica quanto l’azienda abbia contribuito a portare l’eccellenza italiana nel mondo. Il nostro obiettivo è continuare a muoverci verso questa direzione, cercando di fare sempre del nostro meglio».
150 anni e cinque generazioni: l'avventura comincia nel 1875 ad Antrodoco, comune fra Lazio e Abruzzo, da un'idea di Nicola Pallini. Inizialmente emporio di stoffe e liquori, l’azienda si trasferirà nel centro di Roma nel 1922, a due passi dal Pantheon. È nel 1962, sotto la guida dei nipoti Giorgio e Nicola, che Pallini diventa una vera e propria distilleria, con l'inaugurazione dell’attuale stabilimento di via Tiburtina, che oggi è guidato da Micaela Pallini, artefice di un vero e proprio nuovo corso dell'azienda romana. Da leader sul mercato degli anici, infatti, Pallini ha consolidato sotto la direzione di Micaela Pallini la sua posizione nel mercato del limoncello, che lo ha portato ad essere il limoncello più venduto al mondo, contribuendo alla diffusione internazionale del marchio.