Due nuovi gusti per Boem

BOEM TRIO GUSTI 1
Mango e Pompelmo Rosa le new entry del marchio italiano di hard seltzer. Che lancia un nuovo format di eventi, i Chillinguiti: l'esordio a Milano il 7 e 8 giugno per festeggiare l'arrivo delle nuove referenze

Dopo la fase di start-up, l’accordo con Velier, cui è stata affidata la distribuzione per il fuori casa, si apre una nuova fase nel processo di espansione di Boem, l’hard seltzer made in Italy lanciato dai rapper Fedez e Lazza e dai loro soci, gli imprenditori Leonardo Maria Del Vecchio, erede del gruppo Luxottica, e Camillo Bernabei del Gruppo Bernabei. Nuova fase che ha come obiettivo rafforzare il posizionamento presso il pubblico della Gen Z, target di riferimento, ma non l’unico, del brand. Funzionale all’obiettivo è l’arrivo di due nuovi gusti, Mango e Pompelmo Rosa, che in aggiunta all’originale Boem al gusto Zenzero, compongono una gamma tutta sugar free, vegana e a basso contenuto alcolico, solo 4,5% in vol.

Il marchio interpreta così i trend emergenti della nuova generazione, che ama godersi la vita in modo più consapevole, i cui consumi si indirizzano sempre più verso le bevande a zero o basso contenuto alcolico, segmento il cui mercato è stimato a 4 miliardi di euro entro il 2028, che permettono di socializzare e divertirsi senza rinunciare al benessere. A testimoniare l’attenzione di Boem verso le esigenze della Gen Z anche la genesi dei nuovi gusti, per i quali sono stati creati dei focus group. Le loro ricette sono infatti state sviluppate in collaborazione con la  Boem Society, la community di bartender vicini al brand: una squadra di dieci professionisti da tutta Italia, selezionati per la loro conoscenza e visione contemporanea.

Percorso simile anche per le nuove lattine (33 cl), il cui design è stato affidato al pubblico, attraverso un contest creativo, realizzato in collaborazione con Torcha – Talenti Accesi Graphic Design. Centinaia i designer tra i 18 e i 35 anni hanno partecipato al progetto, con le loro proposte grafiche ispirate all’identità del brand e ai suoi nuovi gusti. Il vincitore del concorso ha quindi partecipato alla definizione delle grafiche dei pack lavorando a stretto contatto con le agenzie di comunicazione di Boem.

Al via i Chillinguiti

Ma non solo perché il marchio si fa portavoce anche del modello di convivialità delle nuove generazioni, la Chill culture, che celebra il relax, il benessere, la spontaneità, la musica e i legami veri. In quest’ottica, Boem sarà attivo anche con una serie di eventi sul campo, i Chillinguiti, che reinterpretano lo spirito dei chiringuiti, gli iconici punti di ritrovo e di socialità urbana, facendone ancora di più dei luoghi dove vivere momenti rilassati e all’insegna della condivisione e del gusto. Il format esordirà a Milano il 7 e 8 giugno, quando per festeggiare il lancio dei nuovi gusti il Chiosco al Politico, vicino al Castello Sforzesco, si trasformerà nel primo Chillinguito d’Italia. L’esperienza si allargherà poi a tutta la Penisola, toccando Jesolo, Bari, Napoli e altre città.

Una struttura più forte a sostegno della crescita

Per supportare la nuova fase di crescita e sviluppo, il marchio ha anche potenziato la sua struttura organizzativa, investendo nel team, che ora conta oltre 40 professionisti, con competenze specifiche in diverse aree, dal marketing alla ricerca e sviluppo, fino alla struttura commerciale. Quest'ultima è stata potenziata con l'inserimento di nuove figure e l'implementazione nuove strategie di vendita: investimenti che stanno già ripagando, con il fatturato che nei primi quattro mesi di quest’anno ha già superato del 69% il risultato dello scorso anno.

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome