
Alta tecnologia a servizio dei locali. È questo l’obiettivo della collaborazione tutta italiana tra Roboost e Qodeup. Il primo è il marchio di robot di Alascom, pioniera nella robotica industriale, mentre la seconda è una startup che ha sviluppato una piattaforma di self-ordering per il settore del fuoricasa. Collaborazione grazie alla quale i robot camerieri Mars di Roboost saranno dotati sul loro schermo led frontale della piattaforma Qodeup, che combina menù digitale multilingue, ordinazione self-service e pagamento contactless in un’unica soluzione.
Un tale connubio di tecnologie rende i Mars dei robot camerieri tuttofare, capaci non solo di consegnare i piatti ai tavoli e ritirare le stoviglie sporche. Grazie all’integrazione della piattaforma, i robot consentono alla clientela, anche internazionale, di visionare l’offerta del locale, ordinare e saldare il conto in autonomia dal tavolo. Il tutto senza necessità di scaricare app, ma utilizzando semplicemente il proprio smartphone e un browser.
Migliorare la gestione del flusso ai tavoli
Una partnership che nasce dunque con l’obiettivo di supportare e i gestori nella loro attività, snellendo e velocizzando il lavoro all’interno del locale, riducendo le attese, migliorando la gestione del flusso ai tavoli e offrendo un’esperienza futuristica e distintiva ai clienti. Con la piattaforma Qodeup ogni tavolo diventa infatti un punto di pagamento virtuale, semplificando l’intero processo per sia per i clienti sia per gli operatori. Il sistema consente, tra l’altro, di dividere il conto e di concludere la transazione in pochi secondi, con carta o wallet digitale, mentre i gestori possono monitorare tutte le operazioni in tempo reale attraverso una dashboard integrata con il gestionale di cassa.
I robot camerieri Mars
Da parte loro i robot camerieri Mars ottimizzano le operazioni in sala. Dotati di quattro ripiani, consegnano i piatti e ritirano le stoviglie in modo autonomo, trasportando pesi fino a 40 kg, 3 volte superiori a una persona, garantendo un servizio più veloce e affidabile anche durante i picchi di lavoro. Lavorano fino a 10 ore continuative, 7 giorni su 7, si ricaricano in 3 ore e si muovono in autonomia su qualsiasi superficie e in qualsiasi ambiente, anche complesso, grazie alla visione a 180° e a sensori e telecamere Lidar avanzati che mappano l’ambiente e consentono loro di evitare gli ostacoli e di seguire percorsi ottimizzati per risparmiare tempo.
A evitare errori nella consegna al tavolo provvedono i vassoi intelligenti che indicano al cliente, tramite codice colore dei led laterali, il ripiano corretto dal quale prendere ciò che ha ordinato. Inoltre, l’ampio display frontale consente anche di gestire comunicazioni, come messaggi promozionali o di eventi, menù o prenotazioni. In questo modo i robot camerieri offrono un contributo importante all’attività e ai loro colleghi umani, aiutandoli nei lavori ripetitivi e noiosi e permettendo loro di concentrarsi sugli aspetti più importanti del servizio in sala: la cura dell’ospite.