Baritalia Finale di Venezia: chi saranno i 7 giudici d’onore e gli oltre 70 bartender in gara

Baritalia 2025 final show
The St. Regis Venice, che ospiterà il Final Show dell'edizione 2025 di Baritalia
Andrà in scena il 24 novembre a The St. Regis Venice il final show di Baritalia 2025: oltre 70 bartender da tutta la Penisola. Ecco i loro nomi e quelli dei giudici

Anche l’edizione 2025 di Baritalia si appresta a celebrare il suo ultimo atto: il Final show. Il gran finale della decima edizione del laboratorio di miscelazione itinerante di Bargiornale andrà in scena a Veneia il prossimo 24 novembre a The St. Regis Venice.

Evento clou della giornata la finalissima di Baritalia Lab, con oltre 70 bartender da tutta la Penisola a sfidarsi nella magica cornice della Laguna con i loro cocktail ispirati al tema del Back to Basics. Tema con il quale, anche quest’anno, Baritalia ha invitato i partecipanti alla gara a tornare alle radici autentiche del mestiere, ponendo l’accento su tre pilastri fondamentali: la riscoperta dei drink essenziali, la valorizzazione degli ingredienti e il senso di ospitalità dei bartender.

Per il final show Baritalia ha fatto le cose in grande. A cominciare dalla selezione dei giudici che avranno il compito di incoronare il Back to basics cocktail 2025. I premi saranno assegnati ai primi classificati di ciascuna azienda partner, ai tre migliori interpreti assoluti e al cocktail che meglio interpreterà il ritorno all’essenzialità.

Ad arricchire il programma della giornata quattro masterclass a tema di miscelazione: Fermenti ed effervescenze a cura di Giovanni Ceccarelli di Cocktail Engineering (ore 10.15 -10.45 e 15.45-16.15) e Concept e idee per un menu fatto ad arte a cura di Arts Bar e The St. Regis Venice (11.00 -11.30 e 15.00 -15.30).

Ma ora, andiamo a conoscere i 7 giudici.

Walter Bolzonella

Noalese di nascita, ha dedicato oltre quarantacinque anni all’arte dell’ospitalità dietro il bancone dell’Hotel Cipriani di Venezia, prima come secondo barman e poi come bar manager. Qui ha servito star, capi di Stato e grandi personaggi, ma sempre con la stessa idea in testa: un cocktail deve emozionare. È autore di Cocktails in Venice. Racconti di un Barman (prefazione di George Clooney), in cui ha raccolto 35 drink dei suoi “ultimi quarant’anni”. Oggi alterna consulenze alla vita tra orto, famiglia e nipoti. Per lui, l’ingrediente più importante resta quello emozionale.

Mattia Capezzuoli

Bar manager e mixologist, ha iniziato il suo percorso al Baylon Café di Roma, dove, partendo da barback, è arrivato a gestire bar e ristorante. Trasferitosi a Milano, ha lavorato al 1930 e al The Botanical Club, per poi diventare head mixologist del Camparino in Galleria. Vincitore dei Barawards come Bartender Under 30 nel 2020 e Bartender dell’anno 2021, tornato nella Capitale ha guidato il Nite Kong e il bar del W Rome. Oggi è al timone dello Stravinskij Bar dell’Hotel de Russie, dove porta avanti la sua filosofia fatta di creatività e cura dell’esperienza degli ospiti.

Oscar Cavallera

Figura di riferimento nel panorama dell’ospitalità internazionale e icona della storia di Bargiornale, oggi è Senior Advisor F&B. Nella sua lunga carriera ha collaborato e continua a collaborare con grandi gruppi di investimento in Italia e all’estero e catene alberghiere, tra le quali Rocco Forte, Melia, StarHotels, Starwood, Mandarin Oriental, Lungarno Hotel e Kempinsky.

Giovanni Ceccarelli

È un formatore, divulgatore e consulente. Dal 2011 è formatore di Drink Factory. Nel 2016 ha creato il sito che porta il suo nome e lanciato il progetto Cocktail Engineering, che tratta in modo scientifico aspetti quali preparazioni home made, tecniche di miscelazione, materie prime, strumenti di lavoro. È co-autore del libro Miscelare. Nel 2023 ha aperto Distillering, una micro-distilleria specializzata nella produzione di gin, liquori e amari fondata assieme a Federico Mastellari e Alessandro Ceccarelli.

Abi El Attaoui

Classe 1992, appassionato di architettura, design e moda, ha trovato nella mixology la sua vera vocazione. Dopo le prime esperienze in bistrot, inizia a collaborare con realtà della luxury hospitality, come 10 Corso Como, Hermitage, Bulgari e Armani. La svolta nel 2013, quando entra nel team del Ceresio7 di Milano, tra gli indirizzi di punta della vita mondana milanese e internazionale, dove scala posizioni fino a diventare nel 2021 bar manager dell’American Bar. La sua mission è preservare e fare evolvere l’identità del locale, fatta di eleganza, ospitalità e convivialità.

Roberto Pellegrini

Tra i barman più esperti e noti d’Italia, emblema di eleganza e impeccabilità del servizio, vanta oltre quarant’anni di esperienza dietro alcuni dei banconi più iconici di Venezia, dal Caffè Florian all’Hotel Danieli fino al Gritti Palace. Già fiduciario e vicepresidente Aibes, ha contribuito alla crescita professionale di generazioni di bartender. Dopo aver guidato il Tacco11 American Bar a Spinea (Venezia), oggi è formatore presso Dieffe Scuole Professionali, dove continua a trasmettere la sua passione per l’arte dell’ospitalità.

Sabina Yausheva

Nata in Kazakistan e cresciuta a Roma, ha portato nella mixology la sua sensibilità per il design e l’estetica. Dopo l’esperienza a Dubai nel team di apertura di Demoiselle – Galvin Brothers, ha lavorato in catene alberghiere di prestigio come Sofitel e Rocco Forte. A Milano ha guidato il Dry e, successivamente, il Radio Rooftop Bar del Me Meliá Il Duca. Attualmente è general manager di Lubna, il nuovo progetto del pluripremiato Moebius, dove mixology e cucina si fondono in un racconto di eleganza e contemporaneità.

I nomi dei bartender divisi per squadra

In gara nella finalissima oltre 70 bartender provenienti da Nord a Sud della Penisola vincitori delle cinque tappe della manifestazione: Firenze, Salerno, Padova, Torino e Catania.

Alpestre
Luigi Cippone
Valentina Esposito
Gabriele Licciardello

Ancienne Pharmacie
Viola Calderini
Domenico De Carlo
Francesco Di Palma
Fabio Ferrara
Enes Neziri

Bonaventura Maschio
Marco Dellafina
Elia Greco
Antonio Maccanico

Bonollo
Luca Schillaci

Botran
Paolo Beatino
Veronica Spina
Sebastiano Spinoni

Caffo
Matteo Cassan
Fortunato Schiavone
Marco Spallino

Campari Academy
Rafael Giuseppe Monopoli
Cristian Mura
Elena Rossi
Jacopo Schioppetto
Salvo Vasca

Casoni
Gabriele Bonelli
Filippo Lazzerini
Nunzio Prestana

Coca-Cola Hbc Italia – Barceló
Alessandro Di Palo
Gloria Grassi
Niccolò Mattei
Anna Chiara Patè
Michele Pedrett

Coca-Cola Hbc Italia - Vodka Finlandia
Chiara Cantini
Alessia Esposito
Linda Gentilini
Alfredo Izzia
Tiziano Zanoboni

Compagnia Dei Caraibi
Annamaria Medici
Dario Minacori
Eleonora Romolini
Alessio Spanò

Cuzziol
Claudio Fiora

Gamondi
Daniela Bottitta
Roberto Cuccu
Simone Goti
Antonio Provenzano
Giordano Seghetti

Mixer
Emanuele Costantino
Diego Di Giannantonio
Daniele Gravagna
Gianluca Massa
Marina Milan

Molinari
Leonardo Scimmi

Montosco
Simone Francia
Giacomo Nicoletti
Davide Pelacani

Nardini
Emanuele Magro

Nonino
Paolo Gugole

Orsini Soda
Alessia Mari
Brenda Ricci
Vittorio Romano
Claudia Segati

Premiata Officina Lugaresi
Tommaso Pimponi

Polara
Rosario La Terra

Santoni
Paola Dacò

Stock Spirits
Federica Di Lella
Giuseppe Margareci

Strega
Tiziana Sata

The Organics by Red Bull
Luca Girardi
Daniele Graziano
Guido Greco
Andrea Matteo
Giovanni Spagnoletti

Three Cents
Augusto Cappella
Emiliano Cenci
Leonardo Colella
Mattia Ficosecco
Christian Parisi

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome