
Il 29 novembre presso il Mercato Centrale di Torino, la finale nazionale del Master Coffee Grinder Championship 2025 si svolge all’interno del primo evento torinese dedicato al caffè di qualità: Coffee Reload, la nuova rassegna ideata da Fabio Verona per conto dell’Associazione Stampa Agroalimentare con il patrocinio di Epat e Ascom Torino. L’obiettivo di questa giornata a tutto caffè che prende il via alle 10 per concludersi alle 17,30 è raccontare e valorizzare un settore in piena evoluzione, ma poco conosciuto, tessendo un dialogo tra professionisti, aziende, appassionati e curiosi.
La finale prende il via alle 14,30 al secondo piano del Mercato Centrale, dove si contendono il primato i sei competitor che si sono qualificati durante l’anno: Cosimino D'ambrosio, Andrea Lo Rizzo, Riccardo Vassallo, Federico Lombardo, Tania Maifredi, Nadia Giacomelli. Al vincitore che riuscirà a interpretare al meglio il caffè della gara, tostato da Andrea Antonelli (che è anche trainer dell’unica Academy autorizzata alla formazione ufficiale di questa competizione) la targa organizzata da Parallelolab e un grinder Fiorenzato F64 Sense.
L’organizzazione ringrazia le numerose aziende che hanno reso possibile il Mcgc 2025: Fiorenzato, Dalla Corte, Ipa Porcellane, Brita, Dvg De Vecchi, pulyCaff, Antonelli Academy, Metallurgica Motta, Bialetti, Pump My Moka, Barista Improving Taste (Bit Filtri), Antonelli Specialty Coffee, Costadoro Caffè, Brazilcaffè, Santino Caffè, Parallelolab.
La mappa
Osserviamo dove e come si svolge Coffee Reload.
Al piano terra si trovano Iwca - International Women’s Coffee Alliance, il caffè delle donne raccontato dalla presidente dell’associazione Eleonora Pirovano; Sca - Specialty Coffee Association, che propone formazione per i professionisti dello specialty; Toradio, con trasmissione in diretta per tutta la giornata con interviste, talk e contributi dagli ospiti; postazioni Media Partner: Coffee Today, Mixer Planet, Bargiornale; Ipa Porcellane con dimostrazioni dal vivo Come nasce una tazzina e possibilità di firmare la propria tazza; Mixology al caffè con Antiche Distillerie Vincenzi in collaborazione con Affini che presenta il primo gin alla cascara e drink NoLo presso Emporio Sabaudo.
Al primo piano si trovano Arte e Cultura, con la collaborazione della libreria Luxemburg che propone i più importanti volumi che trattano il caffè, nonché le opere dell’artista torinese Bruno Casetta; La moka e la sua storia, con Lucio del Piccolo e Simone Previati, inventore di Pump My Moka, un interessante percorso tra passato e futuro della caffettiera, con esposizione, racconti e masterclass; Area Roasting, con una masterclass sulla tostatura tenuta da Luciano Iamonte, roaster della torrefazione Tresessanta; Latte Art in partnership con Desa e Alpro con trainer e campioni come Stefano Cevenini; Il monoporzionato di qualità, con un approfondimento sul tema Il caffè monoporzionato può essere anche di qualità, gestito da Tuttoccapsule; Un caffè solidale con i ragazzi dell’Associazione Rubens.
Al secondo piano si trova il Roaster Village, con degustazione gratuita di specialty coffee, alcuni aderenti alla Slow Food Coalition e alla Wca. Le microtorrefazioni presenti sono Origini Caffè (La Morra, Cn), TreSessanta Coffee Roaster (Torino), Orso Laboratorio Caffè (Torino), Caffè dell’Elfo (Cuneo), Antonelli Specialty Coffees (Cremona), Syncope Coffee (Torino), Il Manovale (Turi – Ba), Il Cafetero Specialty Coffee (Milano), Boutic Caffè (Torino), Bloom Specialty Coffee (Ts). Qui si svolge anche la finale nazionale del Master Coffee Grinder Championship 2025.
Incontri e dibattiti
Nutrito anche il calendario degli incontri aperti al pubblico. Si prende il via alle 10,30 con Le istituzioni si confrontano - quali strategie per far crescere il consumo di caffè di qualità: valore, esperienza e innovazione dentro e fuori casa;
ore 12,00 - Cucina & Caffè - il caffè al ristorante: criticità e opportunità.
ore 14,00 - La comunicazione professionale - l’influenza e il valore etico della comunicazione professionale.
ore 15,00 - Il caffè in pasticceria - l’utilizzo del caffè in pasticceria (oltre al tiramisù)
ore 16,00 - Gusto, olfatto e aromi - incontro con medici e professionisti du gusto, olfatto e interazione tra caffè e dolci.
Non c’è davvero che l’imbarazzo della scelta. Appuntamento sabato 29 novembre dalle 10 alle 17,30 al Mercato Centrale Torino.


