
Si scaldano i motori alla fiera di Rimini in vista di Beer&Food Attraction, la manifestazione organizzata da Italian Exhibition Group (IEG expo) in programma dal 15 al 17 febbraio 2026, che riunisce in un unico evento l’intera filiera del fuoricasa: bar, beverage e food service. Dopo un’edizione da record con più di 130 buyer internazionali, la fiera torna con un layout completamente rinnovato e una grande novità che guarda al mondo della miscelazione e degli spirits.
Un nuovo palcoscenico per la mixology
Accanto alla birra – che continuerà ad avere un ruolo centrale per la manifestazione con la più ampia offerta italiana dedicata al comparto, dai microbirrifici artigianali ai grandi gruppi industriali - l’edizione 2026 amplierà infatti lo spazio riservato alla mixology con la novità assoluta di Mixology Attraction. Il nuovo format sarà il palcoscenico dedicato al bere miscelato, con il Mixology Circus come area di punta che ospiterà bartender di fama internazionale accanto a masterclass e talk sulle nuove tendenze del settore. Il Mixology Village offrirà un percorso tra spirits, gin, bitter, vermouth e liquori premium, mentre Sparkling&Mix metterà in dialogo il mondo delle bollicine e della miscelazione contemporanea.

Un’evoluzione che risponde ai numeri in crescita del mercato: secondo Circana, nel 2025 gli atti di acquisto di cocktail alcolici in Italia sono aumentati del 32% rispetto al periodo pre-Covid, mentre liquori e superalcolici segnano un +30%. Più in generale sempre secondo Circana, il comparto bevande nel suo complesso ha raggiunto un valore di 2,3 miliardi di euro nei primi sei mesi dell’anno, trainato da un consumatore sempre più attento alla qualità e all’esperienza.
Aperitivo sotto i riflettori
Spazio anche alle nuove tendenze della ristorazione e del food con Aperitivo Land, per esplorare il legame tra cibo e convivialità, dai pairing d’autore alla cultura dell’aperitivo contemporaneo. Infine, Beer&Food Attraction ospiterà un altro importante evento in contemporanea. Si tratta dell’International Horeca Meeting di Italgrob, che riunirà tutti i distributori food&beverage, produttori e stakeholder per discutere le strategie e le nuove tendenze del canale horeca. Un punto di riferimento per la filiera: bevande e innovazione saranno al centro, con nuove opportunità di business e formazione, grazie alla partecipazione di associazioni, istituti e aziende ad analizzare i dati e trend del mercato.


