Vodka Moskovskaya cambia abito per festeggiare i primi 125 anni

La nuova ed elegante bottiglia di Vodka Moskovskaya con la drinlk list per i 125 anni
Nuovo ed elegante design della storica bottiglia di Vodka Moskovskaya, certificata Osobaya (originale, non aromatizzata) dallo zar Alessandro III° a fine Ottocento a Mosca, Di proprietà oggi di Amber Beverage Group, è distribuita in Italia da Velier.

Distribuita in oltre 60 Paesi del mondo in 440mila casse da 9 litri, Vodka Moskoskaya (Vodka di Mosca) ha festeggiato il traguardo dei 125 anni di presenza sul mercato, una protagonista premium del settore che ha stabilito un vero e proprio standard di qualità.
Nell'occasione la storica bottiglia in vetro chiaro da 70 e 100 cl ha ricevuto un restyling dell' etichetta minimalista che l'ha resa famosa, acquisendo un'immagine più moderna ed elegante, caratterizzata da un verde intenso e da dettagli in rame.
Passata di proprietà nel 1925 all'ente di Stato Sovietico Soyuzplodimport, la gamma di Vodka Moskovskaya dal 2015 è entrata a far parte del portafoglio prodotti del grande gruppo lettone Amber Beverage Group.
A cura del distributore nazionale Velier di Genova, la presentazione italiana della nuova bottiglia e immagine è avvenuta di recente a Milano  presso il raffinato lounge bar Café Madeira di viale Monte Nero 3, i cui bartender hanno proposto una serie di cocktail in tema da una rivisitazione del
Moscow Mule
5 cl Vodka Moskovskaya
5 cl un insolito succo di mela al posto del classico succo di lime
top 7,5 cl Ginger Berr Fever-Tree
e
Moscow 125
3 cl Vodka Moiskovskaya
gocce di assenzio
1,5 cl succo di limone
1,5 cl sciroppo di zucchero
6 cl Prosecco Segura Viudas.

Oltre il secolo di storia

Dall'inizio del Novecento, il marchio Moskovskaya (Vodka di Mosca) può vantare la classificazione Osobaya (originale, non aromatizzata e ). Dal 1938 Vodka Moskovskaya è prodotta con distillazione continua di un blend di grano e segale, oggi con uno dei sistemi multicolonna più all'avanguardia, dotato di 7 colonne con distillazione a pressione controllata. Il risultato è un distillato purissimo a 96° alcolici che viene poi ridotto con acqua purissima di sorgente a 40° alcolici, quindi rettificata con l'impiego di filtri naturali come sabbia di quarzo e carbone attivo, dando vita a un prodotto di particolare morbidezza con un finale dolce e note di erbe aromatiche.

Autore della Tavola Periodica degli Elementi, al chimico russo Dimitrij Mendeleev va il merito di aver fissato il punto esatto di equilibrio nella purezza della vodka: 40% in volume alcolico come risultato dalla distillazione di cereali russi.
Rielaborata da alcuni chimici alimentari dell'Università di San Pietroburgo, la ricetta di "Vodka Originale Russa" è stata legalizzata nel 1894 dallo Zar Alessandro III con una apposita legge imperiale, a cui si dovevano attenere le 300 distillerie russe in attività a fine Ottocento, e da allora essa rappresenta l’indicazione di assoluta autenticità nella produzione di vodka dai più alti standard.

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome