
Dopo il lancio, lo scorso anno del whisky Animo (leggi Animo, il whisky nato in Piemonte di Mazzetti d’Altavilla), e in precedenza dei due gin, Gin Mazzetti e Gin Mazzetti Black Edition, è ora la volta del vermouth. È a questa categoria di prodotto che appartiene l’ultima creazione di Mazzetti d’Altavilla: il Vermouth di Torino Mazzetti. Con la nuova etichetta la distilleria del Monferrato, nota per la sua produzione di grappe, liquori e amari, continua dunque a esplorare territori del mondo spirit per lei inediti, focalizzandosi in questo caso su uno storico prodotto della tradizione piemontese. Tradizione della quale ha voluto fornire una reinterpretazione contemporanea, con il tocco identitario di casa Mazzetti.
Una scelta originale
Tocco identitario che si manifesta in primo luogo nella scelta come base vino principale della Malvasia di Casorzo, raro vitigno monferrino a bacca rossa coltivato sulle colline di Casorzo (Asti) a poca distanza dalla distilleria, dal profilo estremamente fruttato e floreale: una scelta originale nel panorama vermouth e che va a valorizzare un vitigno del territorio. A completare il blend c’è il Cortese, “bianco” storico delle colline piemontesi, che vi porta le sue note fini e fresche.
Dalla combinazione di questi vitigni con una selezione, tenuta segreta, di spezie, tra le quali la noce moscata, e botaniche, tra le quali, il rabarbaro e la china, prende vita il nuovo vermouth di Torino Superiore (alc 18% in vol).
Dal colore rosso rubino brillante, il Vermouth di Torino Mazzetti si caratterizza per la sua spiccata e intensa aromaticità, nella quale si percepiscono sentori speziati ed erbacei ben armonizzati al gusto, che resta raffinato e piacevolmente morbido.
Per un tocco distintivo ai classici
Ottimo da proporre come classico aperitivo, liscio, freddo o con ghiaccio, è anche ideale per la miscelazione, mondo al quale Mazzetti d’Altavilla, guarda con sempre maggior interesse e del quale il nuovo arrivato va ad arricchire l’offerta della casa. Come ingrediente dei cocktail è infatti perfetto sia per realizzare nuove creazioni sia per donare con la sua aromaticità un profilo distintivo a molti grandi classici, a partire da un iconico Negroni o un Boulevardier, in quest’ultimo caso ancor meglio se miscelato con Animo e Bitter Mazzetti.


