Trionfo dell’italiano Felice Capasso alla Diageo World Class 2025

World Class 2025 Felice Capasso
Il bartender napoletano del Nedre Løkka Cocktailbar di Oslo vince la finale globale della prestigiosa competizione internazionale di mixology ed è il secondo italiano a entrare nella World Class Hall of Fame. Ma non è l'unica soddisfazione per il bartending tricolore: sul podio salgono anche Emanuele Mensah e Gabriele Armani

Svetta il tricolore sulla finale globale della Diageo World Class 2025. A trionfare nella prestigiosa competizione internazionale che celebra l’arte della mixology, aggiudicandosi il titolo World Class Global Bartender of the Year, è stato Felice Capasso, bartender italiano del Nedre Løkka Cocktailbar di Oslo (Norvegia).

Ma la finale di questa sedicesima edizione del contest, svoltasi a Toronto, in Canada, e che ha visto in gara i campioni di 51 Paesi di tutto il mondo, tra i quali il vincitore italiano Enrico Bellucci (leggi Enrico Bellucci ha vinto Diageo World Class Italia 2025) ha riservato altre soddisfazioni al bartending tricolore. Tutto italiano è infatti il podio della competizione, con Emanuele "Lele" Mensah del Connaught Bar di Londra classificatosi al secondo posto e Gabriele Armani, in forza al Paradiso di Barcellona, vincitore del Barawards 2024 di Bargiornale come Bartender italiano all’estero dell’anno, arrivato terzo.

Il percorso verso la gloria

Napoletano, Capasso, che è anche fondatore di Sesto Senso Academy, centro di formazione di alto livello su vino e spirit con base a Oslo, si è distinto in tutta la girandola di sfide ai quali sono stati sottoposti i finalisti della Word Class. Il tutto sotto gli occhi di una super giuria composta da Monica BergAgostino PerroneEric van BeekJulie ReinerErik Lorincz, Keegan McGregor, Maura Lawrence MiliaLorenzo Antinori, Tiffanie Barriere e David Rios

Nella prova che ha chiamato i concorrenti a reinventare i grandi classici utilizzando Johnnie Walker Black Label, ha spiccato per la capacità di dare un tocco inaspettato a cocktail nati a base gin, come fatto con Top Notes ispirato al French 75.

Per la sfida con Don Julio 1942, si è ispirato a un originale artwork generato dall’intelligenza artificiale per creare un aperitivo capace di catturare lo spirito delle origini del tequila.

Nella sfida dei cocktail multisersoriali di The Singleton ha incantato la giuria abbinando al suo drink Between Us una copertina di disco personalizzata, da lui creata, ispirata all'iconica canzone That's Amore, evocando il calore di un sorriso all’angolo di una strada napoletana.

Ma Capasso ha dato prova di tecnica, abilità e stile anche nell’ultima prova, The 6IX, dove i top tre finalisti in lizza per il titolo, hanno avuto a disposizione solo 6 minuti di tempo per preparare altrettanti cocktail per sei giudici. Una prova giocata tutta sul filo dei secondi, dove ogni finalista, premendo un bottone dorato ha scoperto i cinque drink, tra una selezione di classici, da realizzare ai quali ha dovuto aggiungere un altro cocktail a sua scelta per il giudice ospite toccatogli in sorte.

Con la sua vittoria, Felice Capasso è il secondo bartender italiano a entrare nella Hall of Fame della World Class, impresa riuscita a Orlando Marzo nel 2018 (leggi Trionfo dell’italiano Orlando Marzo alla Diageo Reserve World Class).

.

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome