Parata di top bartender per i 12 anni di Milord Milano

Cristian Lodi tra Alessandro Belometti e Mario Santilli del Bar Termini di Soho-Londra
Un vero e proprio summit della miscelazione milanese e internazionale ha festeggiato i dodici anni di attrvità di Milord Milano, creato e gestito dall'eclettico Cristian Lodi.

Per festeggiare il 12° Anniversario di attività di Milord Milano, il suo titolare e bar manager Cristian Lodi ha coinvolto una vera e propria parata di una dozzina di amici-top bartender milanesi e di livello internazionale. A cominciare dai ragazzi di Campari Academy e di Bar Termini di Soho/Londra, per vari anni tra i The World's 50 Best Bar.

Un risultato eccezionale frutto di indubbie capacità manageriali, unitamente a una capacità comunicativa insolita e a una proposta mixability originale e sempre in evoluzione.

«Miscelare bene i cocktail e fornire saporiti abbinamenti food non basta - sottolinea Cristian Lodi, titolare e dinamico bar manager di Milord Milano - se il tutto non è condito da un buon sorriso e dall'interessamento sincero alle richieste dei clienti che a volte cambiano, affidandosi alla nostra esperienza professionale».

A soddisfare la sete di invitati e clienti, dalle h.18 a notte fonda infatti l'altro giorno si sono alternati nomi famosi con ricette speciali come:
Edris Al Malat (Dry, Milano) con Hibiscus Margarita (Tequila Espolòn, Mezcal Montelobvos, ciordialòe hibiscus & lemoingrass);
Luca Marcellin (Drinc, Milano) con Aus Negroni (Campari, Vermouth del Professore, Bulldog London Dry Gin, liquore al cumino, acqua di pomodoro e chiodi di garofano);
Matteo Melara (brand ambassador Ron Brugal) con Pornstar Daiquiri (Ron Dominicano Brugal 1888, sciroppo di vaniglia, succo di lime e passion fruit);
Luca Ardito (Casa Brera, Milano) con Red Line (Campari, Metropolitan Cordial da base di caffè, assenzio e peperoncino, Crodino);
César Araujo (Bob, Milano) con Siren of The Summer (Bulldog London Dry Gin, Red Fruit & Lapsang Tea Cordial, Tonic Water);
Martino Premi (Cà-ri-co, Milano) con Our Mary (Skyy Vodka, succo filtrato di pomodoro rosso e giallo, spicy secret mix);
Alessandro Belometti e Mario Santilli (Bar Termini, Soho/Londra) con Negroni Robusto (London Dry Gin, Vermouth Rosso, Campari); Spritz Termini (Gin, cordiale al rabarbaro, Aperol, Prosecco); Marsala Martini (Gin, Vermouth Dry, Marsala Dolce, Bitter alle Mandorle);
Alberto Corvi (Casa Tobago, Milano) con Basil Peach (Ron Dominicano Brugal 1888, basil & peach cordial);
Alessandro Melis (Pandenus, Milano) con Cinquemilalire (Campari, Vermouth Rosso del Professore, velluto di caramello salato e sale kamat);
Franco Tucci Ponti (Etta, Milano) con Umami Pain Killer (Ron Dominicano Brugal 1888, succo di ananas, arancia, cocco, Campari, umami, oliva al cioccolato bianco);
Gigi Tuzzi e Riccardo Cammi (Dirty, Milano) con Tommy Mda (Mezcal, Apricot Brandy, Agave Syrup, Chocolate Bitters, succo di lime).

Ad allietare la serata la colonna sonora è stata assicurata dalla giovane dj Stella cha ha sfoggiato anche una morbida voce soul tipo Sade Adu (Smooth Operator).

Milord Milano Cocktail & Lounge Bar è stato inaugurato da Cristian Lodi dodici anni fa sull'alberata piazza Bernini, nel cuore di Città Studi di Milano, diventando presto un punto di riferimento per studenti e professori dei vicini istituti universitari, dalle Facoltà Scientifiche della Statale a quelle del Politecnico.
In seguito Milord Milano ha cominciato ad essere frequentato anche da una clientela dai gusti più raffinati ed esigenti, grazie alla propria offerta food & beverage, con proposte classiche internazionali unitamente a una drink list sempre integrata con proposte speciali e originali.
Oltre a un ampio dehors, il locale di 400 mq circa è suddiviso su tre livelli: piano terra con il lungo banco bar con sgabelli, piano rialzato con salottino dagli eleganti arredi anni Venti e poster Campari alle pareti, piano interrato con un altro banco bar e biliardo.
Ricordiamo solo alcuni cocktail di maggior successo, a cominciare dal Negroni e dai suoi twist come Milord Negroni, Negroni Vintage (rinforzato con Biancosarti); Negroni Mule (con Cynar e Ginger Beer). Per non parlare di sparkling cocktail come Milord Morango Caipiriña (con Cachaça Blu Amburana). Non mancano anche proposte analcoliche come Gin Basil Smash O%.

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome