Gian Maria Ciardulli si aggiudica il Prime Uve Exotic Contest

Presso il torinese San Mauro Country Club, nove finalisti hanno saputo miscelare le acquaviti d'uva Prime Uve Bonaventura Maschio in cocktail ispirati al mondo esotico, tropicale e tiki.

Cosa c'entra un'acquavite d'uva come Prime Uve Bonaventura Maschio (nelle versioni Bianche e Nere) con il mondo esotico, tropicale e tiki?
Magari poco per gli irriducibili puristi che si rifanno ai drink tiki di Don The Beachcomber ma invece molto per le possibili interpretazioni creative, visto le interessanti proposte emerse al Prime Uve Exotic Contest, organizzato dall'a storica (1903) distilleria veneta il 22 settembre scorso al San Mauro Country Club di San Mauro Torinese, alle porte del capoluogo piemontese.

Le caratteristiche tipiche dei due distillati come gusto morbido e pulito, profumi floreali ed erbacei, si sposano benissimo con gli ingredienti tipici del mondo esotico, tropicale e tiki, con frutta dai sapori intensi come ananas, cocco, maracuja e mango e distillati di canna da zucchero come il ron nei vari invecchiamenti.

Ciascuno dei nove partecipanti (selezionati tra un centinaio di proposte inviate per e-mail) ha voluto e saputo infatti interpretare una propria personale miscelazione che ha visto prevalere in particolare le proposte di Chiara Braione (Lanificio San Salvatore, Salerno), Gian Maria Ciardulli (Donna di Cuori, Cecina/lLivorno) e Sandro Pellegrini (Sunset Café, Marina di Pisa), secondo la giuria di professionisti come i giornalisti di settore Rossella De Stefano e Rodolfo Guarnieri, insieme con il capobarman e consigliere Aibes Guido Mazzetti e il cultore di settore Andrea Fiore. Sotto osservazione criteri cardine come gusto, focus sull'impiego di Prime Uve, territorialità e presentazione.
Ottimi apprezzamenti anche per gli altri concorrenti Roberto Cuccu e Paola Dacò (Epiko, Laveno Mombello/Varese), Francesco Zicari (Lido Boomerang - Havana Club, Marina di Ginosa/Taranto), Niccolò Bovenzi (Smile Tree, Torino),  Marco Vaudagna (Garden Café, Torino), Fabio Ferrara (free lance, Torino).
A latere del contest, i concorrenti sono stati anche sottoposti a un blind test di riconoscimento di distillati vari, mentre i tre finalisti Chiara Braione, Gian Maria Ciardulli e Sandro Pellegrini hanno dovuto improvvisare tre ricette exotic tiki con alcuni ingredienti a sorpresa.
Organizzata da Steve Righetto, Brand Developer e Horeca Specialist di Distillerie Bonaventura Maschio, in collaborazione con il Piemonte Area Sales Manager Bonaventura Maschio Mauro Solera, l'evento è stato presentato dall'esuberante Livio Buscaglia, barman pluripremiato, titolare della scuola SecreTiki Academy di Torino e coorganizzatore dell'evento.
Il materiale di servizio è stato fornito dallo sponsor The Bars, presente il titolare Gabriele Gionni.

Le tre ricette prime classificate

Kai Nalu (Onda del Mare)
di Gian Maria Ciardulli (Donna di Cuori, Cecina/Livorno)

Ingredienti
3 cl Prime Uve Nere Bonaventura Maschio
3 cl Prime Uve Bianche Bonaventura Maschio in cordial tiki (fermentato con acqua di mare, acqua di cocco, succo di ananas e di banana, caffè, miele, succo di agrumi)
1,5 cl Gin Barmaster Bonaventura Maschio
top Ginger Beer e chili
2 gocce Angostura Aromatic Bitters
Preparazione
Tecnica throwing, versare in bicchiere highball, completare con aria di sale nero delle Hawaii e una spolverata di fiori mix Montosco. e spray di Gin Puro Bonaventura Maschio. Abbinare con lingue di zucchine arrotolate con un cuore di salmone e servite in cestini di paglia.
Commento
Ricetta ispirata al "militare" Suffering Bastard di Joe Scialom (1942) con Prime Uve Nere al posto del brandy. Ricetta già inserita da tempo nella drink list del Campione della Riviera Toscana. Da notare camicia e grembiule in puro stile tiki.

Primitive
di Sandro Pellegrini (Sunset Cafè, Marina di Pisa)

Ingredienti
2 oz Prime Uve Nere Bonaventura Maschio
2 oz fassaniola gold (tropical fruit mix a base di succo ananas, passion fruit, papaya, mango, lime, guava e banana, bollite, frullate e filtrate)
1 oz succo di limone
spray di Prime Uve Nere Bonaventura Maschio
Preparazione
Tecnica fash blender, servire in boccale di ceramica tiki. Abbinare con cubetti di mango in guscio di papaya.
Commento
Da notare l'utilizzo della fassoniola, sciroppo fruttato molto utilizzato da Don The Beachcomber per "rinforzare" i suoi drink tiki. Note di merito per i mug di ceramica tiki utilizzati, oltre che per la camicia hawaiana e il cappello di paglia da piantatore equatoriale.

Opperbacco!
di Chiara Braione (Lanificio San Salvatore, Salerno)

Ingredienti
45 ml Prime Uve Bianche Bonaventura Maschio
15 ml Ron de Guatemala Botran Kì
30 ml Bacco's mix home made (90 g burro vegetale, 60 g saba o mosto cotto, Amaro Bonaventura Erbe e Spezie, vaniglia e cannella)
15 ml verjus (succo acido d'uva)
15 ml succo di limone
Preparazione
Shaker & double strain, servire in boccale di ceramica tiki personalizzato Prime Uve insieme con granita di limone, spolverata di vaniglia e cannella. Abbinamento con "Acqua di Benvenuto" in coppetta, trancio di "formaggio" vegetale o fake emmenthal.
Commento
Ricetta che prende idea da due storici drink come Navy Grog e Pearl Diver. Nota di merito per la migliore presentazione e aver saputo personalizzare i mug tiki utilizzati con la scritta Prime Uve.

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome