
Conto alla rovescia per le iscrizioni a Lady Amarena Italia 2025. La deadline per partecipare alla nuova edizione della sezione nazionale del concorso di miscelazione di Fabbri 1905 dedicato alle professioniste del bancone è fissata al prossimo 15 settembre.
La gara italiana, come da trazione, si svolge in parallelo a quelle previste nei vari Paesi del mondo, a conferma della forte vocazione internazionale del concorso. Per ogni sezione nazionale sarà decretata una vincitrice e queste saranno poi protagoniste della finale globale del concorso, in programma il prossimo anno in Italia, che assegnerà il titolo di Lady Amarena International. A conquistarlo lo scorso anno è stata Francesca Aste (leggi Francesca Aste eletta Lady Amarena International 2024 by Fabbri 1905), che nella finalissima, svoltasi a Bologna lo scorso anno, ha superato le altre 12 campionesse di altrettanti Paesi in gara, precedendo sul podio internazionale la tedesca Lisa Neubauer e la ungherese Szintia Franzony.
Come partecipare a Lady Amarena Italia
La sfida per barlady e bariste è sempre di creare un cocktail originale, alcolico o analcolico, che esalti l’unicità del gusto di Amarena Fabbri. Per quanto riguarda l’Italia, le professioniste che vogliono mostrare la loro abilità e creatività, come detto, hanno tempo fino alle ore 18 del 15 settembre per iscriversi sul sito del concorso, compilando l’apposito form con i dati personali, incluso il locale presso il quale lavorano, e presentare la propria ricetta, corredata da una foto del drink e da una sua breve descrizione in inglese. Le concorrenti possono anche caricare un video con l’esecuzione della ricetta, sforzo che garantisce una maggiorazione del 5% sul punteggio assegnato nella fase di selezione.
La ricetta può essere composta da un massimo di 5 ingredienti (eventuali decorazioni, guarnizioni e side non vengono conteggiati) e deve contenere necessariamente almeno uno di questi prodotti Fabbri 1905: Amarena Fabbri frutto o sciroppo, sciroppo Fabbri MixyBar Amarena, liquore bitter Marendry Fabbri, Gin Fabbri o Ratafià Fabbri, ultimo nato della Premiata Distilleria Fabbri 1905: un liquore dove il succo purissimo dell’Amarena Fabbri si fonde con Sangiovese Superiore Romagna Dop. È permesso, inoltre, l’utilizzo di basi di caffè, latte o tè, ma non di preparazioni di sciroppo home made.
Le fasi del concorso
Le ricette, corredate di foto e video, saranno pubblicate sul sito del contest e potranno essere votate dal pubblico e le tre che otterranno il maggior numero di consensi godranno di una maggiorazione di punteggio nella fase di selezione (+10% al più votato, +7,5% al secondo e +5% al terzo). Maggiorazioni sul punteggio verranno assegnate anche alle ricette, alcoliche o analcoliche, a base di caffè (+10%) e alle ricette analcoliche (sempre +10%).
Tutte le creazioni saranno valutate da una giuria di esperti che selezionerà le migliori 10 che accederanno alla finale nazionale. La valutazione degli esperti riguarderà gusto e bilanciamento del drink, suo aspetto e presentazione, comunicazione, ovvero nome della ricetta e la sua descrizione, replicabilità, aspetto quest’ultimo che interessa la riproducibilità della ricetta in termini di numero di ingredienti, loro reperibilità sul territorio nazionale, tempi di preparazione e drink cost.
La finale italiana e i premi speciali
La finale nazionale si svolgerà, novità di quest’anno, a bordo di una nave Costa Crociere, in viaggio dal 26 al 30 ottobre tra Genova, Barcellona, Marsiglia e ritorno. Qui le concorrenti, in diretta e in italiano, presenteranno le loro ricette, ma dovranno essere abili anche a conquistare pubblico e giuria con un racconto accattivante che accompagni il proprio signature drink.
La vincitrice, oltre al titolo italiano, si aggiudicherà un posto nella finale internazionale. Ma un’altra grande novità di questa edizione di Lady Amarena Italia riguarda i premi speciali. Al Premio Marendry, al Premio Gin Fabbri e al Premio Analcolico, si sono aggiunti quest’anno anche il Premio Ratafià Fabbri e il Premio Speciale Coffee Signature, con quest’ultimo, in particolare, che apre ufficialmente le porte del concorso al mondo della caffetteria e alle bariste capaci di interpretare in modo originale e contemporaneo la gamma Mixybar e Mixybar Plus, confermando il peso sempre più rilevante assunto dal caffè e, più in generale, delle bevande low e no alcohol nel mercato beverage.


