Cinque buone pratiche per il benessere al bar

Benessere al bar
Foto di Victor Salazar da Pixabay
La salute e il benessere dei professionisti del fuoricasa i temi al centro di Re-Up, evento svoltosi a Pompei e organizzato da Fontanella Distribuzione con Martini. Ecco le buone pratiche per migliorarle

Il mondo del bartending e della ristorazione, riconosciuto per le sue sfide impegnative, abbraccia una vasta gamma di responsabilità, che spaziano dalle attività in sala fino a quelle dietro il banco. Turni notturni, prolungate permanenze in piedi e la richiesta di reattività nelle fasi più avanzate della notte delineano le caratteristiche di questo settore, coinvolgendo una forza lavoro che supera il milione e duecentomila individui, secondo le stime della Fipe. Durante l'evento Re-Up, organizzato da Fontanella Distribuzione, specializzata nella fornitura di prodotti per il canale horeca, con la partnership di Martini, sono emerse riflessioni importanti sul tema.

L'evento si è svolto presso Il Circolo a Pompei, lo spazio dedicato a conferenze ed incontri dell'hotel Habita 79 della città pompeiana. Gli intervenuti includono Paola Mencarelli, giornalista e fondatrice e creative director della Florence Cocktail Week, Giovanni Continanza di Bargiornale, Leonardo Ciccarelli di Cookist, il dottor Roberto De Filippis (consulente ortopedico di chirurgia protesica), la nutrizionista dott.ssa Feliciana Fontanella, Eleonora Pasqualini (hr consultant di Reliance Consulting Group), e il brand ambassador di Martini Giacomo Acerbis. Il moderatore dell'evento è stato Andrea Parrella di Fanpage.

Migliorare la qualità della vita e del lavoro

Durante l'incontro sono stati affrontati diversi temi e approcci. Paola Mencarelli ha evidenziato la scarsa attenzione al benessere nel settore, raccontando l'esperienza di una seduta di yoga dinanzi al Partenone, organizzata in occasione di Athens Bar Show, alla quale hanno partecipato solo due persone. Secondo diversi esperti, una seduta giornaliera di yoga può contribuire ad alleviare disturbi fisici e mentali legati alla professione del bartender.

Dal mio lato ho condiviso aneddoti e esperienze, sottolineando l'importanza dell'equilibrio tra lavoro e tempo libero nella creazione di drink list e format suggestivi. Leonardo Ciccarelli ha illustrato buone pratiche nel mondo del bar e della ristorazione, focalizzandosi sull'alta qualità.

Il dottor Roberto De Filippis ha discusso delle implicazioni sulla salute legate alle posture errate dietro il banco, evidenziando i rischi per tendini, dorsali e schiena a lungo termine e sottolineando l'importanza dell'attività fisica costante. La dottoressa Feliciana Fontanella ha sottolineato l'importanza del rispetto degli orari dei pasti e del ritmo circadiano, consigliando un'ottima colazione e una cena alle 18.

Vincenzo Pagliara del Laboratorio Folkloristico di Pomigliano D’Arco ha condiviso la sua routine quotidiana e l'importanza di evitare di spizzicare durante il servizio. Eleonora Pasqualini ha evidenziato l'importanza dei valori umani e del rispetto nell'ambito lavorativo, considerando che la difficoltà nel reperire nuovi talenti è legata a questi fattori. Giacomo Acerbis ha raccontato l'utilizzo dell'app Healthy Virtuoso all'interno di Martini, sottolineando l'importanza di promuovere il benessere attraverso competizioni sane tra dipendenti.

L'iniziativa per i bar campani

L'organizzatore Antonio Fontanella, patron di Fontanella Distribuzione, si è dichiarato soddisfatto dell'iniziativa, annunciando il progetto di realizzare sette giornate dedicate allo sport, al relax e alla solidarietà nel 2024, coinvolgendo 15 bar della Campania selezionati attraverso un contest fotografico sui social. Un passo significativo verso un approccio più sano al lavoro nel mondo del bartending che parte dalla Campania.

Le 5 buone pratiche per il benessere al bar

Attività fisica regolare

Adozione di una pratica costante di attività fisica per contrastare i rischi legati alle posture errate e migliorare la salute fisica complessiva.

Equilibrio lavoro-tempo libero

Consapevolezza dell'importanza dell'equilibrio tra lavoro e tempo libero per favorire il benessere complessivo.

Focus sulla nutrizione

Rispetto degli orari dei pasti e del ritmo circadiano, con particolare attenzione a una colazione nutritiva e una cena alle 18.

Valorizzazione dei valori umani

Promozione di un ambiente di lavoro che valorizzi i valori umani e il rispetto reciproco, riconoscendo l'importanza di questi elementi nel reclutamento di nuovi talenti.

Iniziative di benessere aziendale

Implementazione di iniziative aziendali volte al benessere, come l'utilizzo di app specifiche e l'organizzazione di eventi dedicati allo sport, al relax e alla solidarietà.

 

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome