Cash & Carry: come scegliere il partner strategico per i bar nel 2025

Interno di un cash & carry per bar con ampi scaffali, prodotti food & beverage e un operatore Horeca che rifornisce il carrello
Quali sono i fattori chiave da considerare quando si sceglie un cash & carry per il proprio locale, per assicurarsi non solo convenienza, ma anche un partner capace di supportare la crescita del business? Il punto di vista di C+C, insegna nazionale Cash & Carry del Gruppo Selex.

Nel 2024 il canale Cash & Carry si è confermato al secondo posto tra le fonti di approvvigionamento per i gestori Horeca, totalizzando circa il 17% del mercato, secondo una ricerca di TradeLab.

Questa performance non è casuale: assortimenti sempre più ampi, servizi evoluti e soluzioni digitali hanno trasformato i “supermercati dei professionisti” in un punto di riferimento imprescindibile per bar, caffetterie e locali polifunzionali.

Come sottolinea Massimo Baggi, direttore marketing di Selex Gruppo Commerciale, «noi ampliamo l’offerta per i bar ma anche per pizzerie e ristoranti, oltre a potenziare i servizi, dall’ordine online alla consegna presso i locali, per rispondere alle esigenze di efficienza e qualità degli operatori».

Andiamo dunque alla scoperta dei fattori chiave da considerare quando si sceglie un cash & carry per il proprio locale, analizzandoli con l’ausilio delle parole di Massimo Baggi.

Cash & Carry: ampiezza e profondità dell’offerta

Il cuore del Cash & Carry è la sua capacità di mettere a disposizione un assortimento estremamente vario, che spazia dall’alimentare secco ai prodotti freschi assistiti, fino a detergenza, attrezzature e soluzioni “pronte all’uso”.

«Stiamo ampliando costantemente l’offerta, che include anche le soluzioni a marchio dell’insegna C+C, rivolta al mondo Horeca: Vanto con prodotti professionali per la detergenza e toiletries, con oltre 200 referenze, e Sù per l’alimentare, con oltre 300 prodotti, caratterizzati dall’ottimo rapporto qualità-prezzo e con formati per ogni esigenza, dalle maxi confezioni per le cucine ai monodose per una rapida e igienica somministrazione self service», spiega Baggi. La gamma comprende semilavorati di quarta e quinta gamma, carne frollata, pesce fresco di stagione e tutto ciò che serve per creare un’offerta distintiva e di qualità in ogni momento della giornata.

Cash & Carry: flessibilità negli acquisti e convenienza

I Cash & Carry offrono formule d’acquisto che si adattano alle esigenze di ogni locale: confezioni multipack per testare nuove referenze, promozioni mirate e listini trasparenti per pianificare i costi senza sorprese. «Il nostro obiettivo è offrire prodotti di qualità, convenienti e pratici, per aiutare le attività commerciali a innovare senza gravare sul conto economico», sottolinea Baggi. Questa flessibilità si traduce nella libertà di aggiornare il menu — dal coffee break all’aperitivo — senza vincoli e senza sprechi.

Prossimità territoriale ed efficienza logistica dei Cash & Carry

La capillarità della rete è un altro punto di forza decisivo: C+C conta oggi 74 punti vendita, del Centro-Nord e della Sicilia. «Siamo arrivati a 74 punti vendita per essere ancora più vicini al target Horeca, canale per noi strategico», spiega Baggi. Dove il servizio è attivo, è possibile richiedere la consegna diretta al locale; altrove, si può ritirare la spesa in sede o ordinare online, riducendo tempi e costi di approvvigionamento.

Servizi a valore aggiunto: consulenza e formazione

Per essere un cash & carry competitivo, però, non basta avere gli scaffali: per creare un rapporto duraturo con i clienti, le insegne investono in consulenza specializzata e formazione.

C+C organizza workshop di mixology, sessioni di product demo sui semilavorati e corsi di aggiornamento sulle normative alimentari e igieniche. «Stiamo investendo nella formazione del personale per garantire un supporto sempre più qualificato ai professionisti», chiosa Massimo Baggi, evidenziando l’importanza di affiancare baristi, chef, pizzaioli e gestori nell’ideazione di nuove proposte di menu.

Tecnologia al servizio dell’operatore

Le piattaforme digitali hanno rivoluzionato gli ordini: il portale online di C+C integra consultazione del catalogo, monitoraggio e storico degli acquisti, consentendo di pianificare rifornimenti ricorrenti con pochi click. «Stiamo investendo in digitalizzazione, per garantire una gestione più efficiente degli approvvigionamenti e maggiore comodità per gli operatori», spiega Baggi. Questo livello di automazione riduce gli errori e libera tempo prezioso per il team di sala.

Offerta beverage: mixology, vini e birre

Nel fuori casa, il beverage fa la differenza. C+C adotta un approccio di category management, con una selezione di oltre 500 etichette di vini — valorizzando le produzioni artigianali locali — e più di 100 referenze di birre, tra artigianali e industriali. Per gli appassionati di cocktail, l’insegna propone ingredienti premium (sciroppi, bitter, distillati di nicchia) e attrezzature professionali. «Nel beverage, oltre a spingere sulle proposte per la mixology, lavoriamo con un approccio di category management per offrire il meglio ai professionisti», dichiara Massimo Baggi.

Freschi e reparti assistiti: qualità in primo piano

Il comparto fresco è in forte crescita: C+C ha aperto reparti assistiti dedicati ai prodotti di quarta e quinta gamma, carne frollata e pesce fresco. Qui il cliente può scegliere direttamente, supportato dalla consulenza del personale specializzato. «In particolare, abbiamo aumentato la proposta di prodotti ad alto contenuto di servizio, come semilavorati e soluzioni pronte all’uso, e rafforzato l’offerta dei freschi, aprendo reparti assistiti», spiega Baggi, evidenziando l’importanza del servizio alla persona. Inoltre, far parte del Gruppo Selex significa contare su una filiera solida e su relazioni consolidate con fornitori di primo livello.

C+C a Host Milano 2025: l’appuntamento da non perdere

In un mercato sempre più competitivo, un’attività commerciale moderna ha bisogno di un partner che sappia fornire soluzioni complete: assortimento ampio, flessibilità, prossimità, servizi di consulenza e formazione, digitalizzazione. C+C unisce tutto questo con la solidità del Gruppo Selex, riducendo i costi operativi e semplificando la gestione degli acquisti.

Per scoprire dal vivo tutte le novità di assortimento, i servizi digitali e le opportunità di collaborazione, C+C sarà presente a Host Milano dal 17 al 21 ottobre 2025 (padiglione 1, stand U21).

Durante l’evento, i visitatori potranno partecipare a coinvolgenti show cooking per conoscere da vicino le qualità dei prodotti Sù, oltre a usufruire di meeting room dedicate per incontri personalizzati e approfondimenti.

Non perdere questa occasione, incontra C+C a Host Milano.

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome