Maestri dell’arte bianca all’opera per i 150 anni di Molini Pivetti

Molini Pivetti Ciro Poppella
Ciro Poppella, Pastry ambassador di Molini Pivetti con la nuova creazione La Perla Nera
L'azienda ferrarese, specialista delle farine, ha festeggiato il prestigioso traguardo a Identità Milano con pizze gourmet e dolci innovativi creati dai grandi maestri dell’arte bianca

Pizza in tutte le sue sfumature e una novità assoluta firmata da Ciro Poppella. Sono questi gli ingredienti della presenza di Molini Pivetti a Identità Milano 2025, congresso di alta cucina dal 22 al 24 febbraio all'Allianz Mico di Milano. L'azienda ferrarese specializzata nella produzione di farine ha debuttato al congresso milanese in occasione dei suoi 150 anni dalla fondazione. E ha portato in fiera specialisti dell'arte bianca impegnati in show cooking e assaggi. Tra i protagonisti il pasticciere Ciro Poppella, famoso per il suo Fiocco di Neve. Pastry ambassador di Molini Pivetti, ha presentato un nuovo lancio: La Perla Nera. Un dolce scrigno con base di pasta frolla al cacao, ripieno di soffice crema di latte e caramello, copertura di cioccolato.

Show cooking degli artisti della pizza

Ma è stato soprattutto il profumo di pizza a caratterizzare lo stand di Molini Pivetti, dove si sono esibiti per esempio Valerio Iessi e Daniele Ferrara di I Borboni Pizzeria di Pontecagnano Faiano (SA) con la pizza al padellino provola e pepe, fatta con farina Incanto della Linea Special di Molini Pivetti, cotta al vapore e rigenerata in forno. O Salvatore Billi, famoso per i suoi food truck e i ristoranti Billis Maremma Bona, che ha creato un panino morbido all'interno e compatto all'esterno, usando la farina Professional Pizza Blu. Ma sono tanti i nomi che si sono alternati in fiera, proponendo la pizza in tante varianti: dalla classica italiana alla napoletana, fino a quelle alla pala o al padellino.

Tra loro Pietro Accardo (Villa Zuccaro, Taormina), Edoardo e Riccardo Ammendola (Antica Pizzeria Di Matteo, Napoli), Francesco Buono (Capri Blu, Castellammare di Stabia), Antonino Cafiero (Karma Pizza e Fritti, Pompei), Nicola Cesarano (Panoramica53, Terzigno), Alessandro Cirillo (Capri Blu, Torre Annunziata), Davide Costabile (Marrecreo Pizzeria, Roncadelle), Giuseppe D'Anna (Terra Mia, Modena), Gianluca e Toni Di Costanzo (Span, Bologna), Francesco Lettieri (Civico 9, Siderno), Felice Mellone (Concetto Partenopeo, Castellammare di Stabia), Giuliano Schiuma (Il Punto Pizza da Giuliano, San Pietro In Casale), Osvaldo Serra (Serra Pane e Cucina, Siderno) e Gennaro Tommasino (Bellini Ristorante Pizzeria, Napoli).

Farine di eccellenza e formazione

«Da anni Molini Pivetti è impegnata a supportare i professionisti dell'arte bianca e della ristorazione, non solo come fornitore di farine, ma come vero partner nel loro percorso di crescita», spiega Giulia Chessa, marketing manager di Molini Pivetti. «Il nostro obiettivo è affiancarli nel loro business attraverso formazione di alto livello, aiutandoli a sviluppare una conoscenza approfondita delle farine e delle loro applicazioni».

L'azienda, fondata nel 1875, propone tre linee di farine dedicate ai pizzaioli: la Linea Professional Pizza per la pizza classica italiana, la Linea Special per le pizze regionali, dalla napoletana all'emiliana sottile e croccante, e Linea Gran Riserva da filiera corta Campi Protetti Pivetti delle province di Ferrara, Bologna e Modena.

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome