Il Signor Camillo Presenta DiMarsala: il moonshine ligure incontra l’eredità siciliana

La special release della distilleria guidata da Diego Assandri è prodotta in sole 400 bottiglie numerate ed è un moonshine affinato in botti ex Marsala

È un viaggio dai Monti Liguri alla Sicilia, passando per i monti Appalachi, patria dei moonshine, i "whisky illegali" born in the Usa. Si chiama DiMarsala la nuova special release 2025 del moonshine Il Signor Camillo, firmata dalla distilleria di Sassello (Sv), guidata da Diego Assandri. Questa nuova etichetta, prodotta in sole 400 bottiglie numerate, è realizzato con mais Ottofile selezionato e affina per sei mesi in barrique da 225 litri precedentemente usate per il Marsala. Il risultato è un distillato dal colore ambrato intenso, con note olfattive vinose ed eleganti e un palato setoso, equilibrato tra la dolcezza speziata del Marsala e la struttura impressa dal cereale. «Con DiMarsala abbiamo voluto creare un ponte tra la nostra terra e una delle più grandi tradizioni liquoristiche italiane. È la nostra interpretazione di un viaggio attraverso i sapori che hanno segnato la storia del nostro Paese, mantenendo salda la nostra identità di distillatori agricoli», spiega Diego Assandri.

Questo nuovo prodotto si aggiunge a una gamma già acclamata, che ai World Whiskies Awards 2025 ha conquistato tre Medaglie d’Oro e tre primi posti assoluti con Il Signor Camillo Classico (non invecchiato e non affinato, come vuole il dna di un vero moonshine, ottenuto da 100% mais), il Cuore di Legno (affinato con chips di rovere) e il Chinotto e Miele (da prodotti locali). Questi successi, che bissano quelli del 2023 e 2024, confermano la validità di un progetto basato sulla filiera corta: mais coltivato in proprio, macinato a pietra nell'antico mulino di famiglia del 1830, acqua locale e una doppia distillazione artigianale.

La filosofia de Il Signor Camillo è chiara: controllo totale della materia prima e un forte legame con il territorio di Sassello, nel Parco del Beigua. Un approccio che si riflette anche nelle precedenti special release, come il diPorto (affinato in botte ex-Porto) e il diCastagno (affinato in botti di castagno), e che culminerà con l'atteso debutto del primo Whisky Il Signor Camillo a inizio 2026. Questo sarà un single grain da farro non maltato, il primo di una serie destinata a valorizzare i cereali italiani. La gamma Il Signor Camillo è distribuita in esclusiva da 1492 Coloniale Group, e la produzione è accessibile anche tramite visite guidate alla distilleria e al mulino.

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome