A Riccardo Vassallo la seconda tappa del campionato macinatura

Riccardo Vassallo
Riccardo Vassallo
Il Master Coffee Grinder Championship si è svolto a Vittoria (RG) nell’ambito di Scenica Festival: la contaminazione tra arte, gusto e socialità ha valorizzato l’evento.

Le due ultime giornate di Scenica Festival, l’evento che si svolge da 17 anni a Vittoria (Ragusa) e raccoglie artisti e operatori culturali italiani ed europei, hanno avuto un insolito profumo di caffè. Quello delle diverse origini di Brazilcafé, partner della manifestazione e protagonista della tappa siciliana (la seconda per l’anno in corso) del Master Coffee Grinder Championship, il campionato di macinatura ideato da Fabio Verona, giunto alla sua quarta edizione.

Per la competizione Giovanni Battiato (specialista in tostatura), che insieme al fratello Alfio e Marco Randazzo conduce la Torrefazione siciliana, ha tostato un caffè brasiliano certificato Iwca (International Women’s Coffee Alliance) proveniente dall’Alta Mogiana, varietà catuai, coltivato a 1300 metri e processato con metodo naturale. La tostatura media metteva in risalto note di frutta secca, nocciola, cioccolato al latte e un retrogusto di mandorla dolce. La ricetta di riferimento è stata di 16,5 gr In - 44 gr Out in 32 secondi, un Tds di 7,80.

Secondo la giuria composta da Luca Bernardoni, Giuseppe Fiorini e Davide Valenzano la formula  stata replicata quasi alla perfezione da Riccardo Vassallo, barista presso il bar Chantilly Il gusto della Bontà di Palermo: ha eseguito al meglio ogni passaggio e, ha dichiarato dopo la premiazione, «potere competere in piazza, davanti a così tante persone, è stato elettrizzante. Ringrazio l’organizzazione e Brazilcafè per l’opportunità». Parteciperà con lui alla finale nazionale Federico Lombardo di Ragusa che si è classificato secondo con soli 39 punti di distacco; gli altri concorrenti sono stati Fabio Proietto, Giuseppe Carrubba, Danilo Ferrara e Fabio Tirani.

Il giorno prima si è svolto un incontro con la partecipazione di numerosi esperti, che ha affrontato diverse tematiche: dai benefici apportati da un caffè buono e non bruciato, al ruolo delle donne nella filiera del caffè, agli effetti negativi di una cattiva o dell’assenza della pulizia delle apparecchiature per la trasformazione del caffè. Fabio Verona ha poi trattato il tema legato al costo della tazzina, evidenziando come una variazione del suo prezzo basato su diversi tipi di miscele o singole origini, permettano al barista di spiccare nel mare di locali anonimi con un'unica offerta.

Il Mcgc 2025 ha trovato nel Scenica Festival e in Connessioni un partner ideale: la contaminazione tra arte, gusto e socialità ha valorizzato l’evento. La piazza si è trasformata in un’arena di tifo, applausi e profumi intensi, confermando che il caffè, soprattutto quando è ben raccontato, è capace di aggregare e sorprendere. I responsabili di Brazilcafè hanno contribuito a questo successo con la loro passione per la qualità e la voglia di divulgarla, che hanno contagiato tantissime persone presenti all’evento. Per Fabio Verona è l’ennesima testimonianza di quanto il caffè possa essere non solo un rito quotidiano, ma anche un’esperienza culturale, tecnica ed emozionante che piace e coinvolge chiunque.

La terza ed ultima tappa si svolgerà a settembre in una nuova città, che accoglierà la sfida più aromatica d’Italia.

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome