
 Negli ultimi tempi, la specie Coffea Canephora, detta Robusta, è oggetto di studio e di dibattito. Ha 22 cromosomi e con la Coffea eurgenoides è uno dei due progenitori dell’Arabica che ha 44 cromosomi e, descritta per la prima volta nel 1753, da allora è oggetto di studio, grazie alla sua ricchezza aromatica e alle ibridazioni effettuate negli anni per renderla più produttiva e resistente.
Negli ultimi tempi, la specie Coffea Canephora, detta Robusta, è oggetto di studio e di dibattito. Ha 22 cromosomi e con la Coffea eurgenoides è uno dei due progenitori dell’Arabica che ha 44 cromosomi e, descritta per la prima volta nel 1753, da allora è oggetto di studio, grazie alla sua ricchezza aromatica e alle ibridazioni effettuate negli anni per renderla più produttiva e resistente.
Presente nella maggior parte delle miscele italiane, la Robusta, originaria dell’Africa Occidentale, viene descritta nel 1895 ed è ancora un mondo da scoprire. Per lo più ad essa si accompagna la percezione di un prodotto “minore”, in cui si colgono sentori legnosi, caratteristici della specie, di terra bagnata o di gomma; gran parte della cattiva reputazione è il risultato di errori e scarsa cura in fase di coltivazione e di lavorazione; del resto, a fronte di una  maggiore qualità non ci sono (o sono irrisori) incentivi di prezzo. Così, il suo mercato è per lo più di prodotto economico (66%), ma la ricerca si sta muovendo. La maggiore attenzione alla selezione, alla lavorazione con tecniche come la fermentazione e tostature con curve dedicate, permette di ottenere delle tazze interessanti e complesse.
maggiore qualità non ci sono (o sono irrisori) incentivi di prezzo. Così, il suo mercato è per lo più di prodotto economico (66%), ma la ricerca si sta muovendo. La maggiore attenzione alla selezione, alla lavorazione con tecniche come la fermentazione e tostature con curve dedicate, permette di ottenere delle tazze interessanti e complesse.
L’attualità della Canephora è anche dettata dal cambiamento climatico: il suo range di crescita si sta ampliando (vive in ambienti più caldi) mentre quello dell’Arabica si restringe; inoltre rispetto a quest’ultima la resa è molto più elevata. Le quote di caffè di alta qualità sono molto piccole, ma già parlare di Fine Robusta è un passo avanti. Per  essere considerato tale (la definizione Specialty è riservata solo agli Arabica), il caffè verde deve presentare zero difetti primari e non più di cinque difetti secondari in un campione di verde da 350 gr. Sono ammessi fino a tre “bianconi” in un campione di 100 gr tostato. Il punteggio finale nell’assaggio deve essere di 80 punti o più. Se di qualità e trattata in modo mirato la Canephora esprime aromi che non sono solo il cioccolatoso tipico dei caffè del Centro America, ma anche lo speziato dal Messico; il balsamico dall’Indonesia, mentre dall’India note agrumate e di cioccolato nei lavati e di frutta matura nei naturali. E aumentano le origini di in grado di stupire.
essere considerato tale (la definizione Specialty è riservata solo agli Arabica), il caffè verde deve presentare zero difetti primari e non più di cinque difetti secondari in un campione di verde da 350 gr. Sono ammessi fino a tre “bianconi” in un campione di 100 gr tostato. Il punteggio finale nell’assaggio deve essere di 80 punti o più. Se di qualità e trattata in modo mirato la Canephora esprime aromi che non sono solo il cioccolatoso tipico dei caffè del Centro America, ma anche lo speziato dal Messico; il balsamico dall’Indonesia, mentre dall’India note agrumate e di cioccolato nei lavati e di frutta matura nei naturali. E aumentano le origini di in grado di stupire.
| Comparazione tra le specie Arabica e Robusta | ||
| Arabica | Robusta | |
| Data in cui è stata descritta la specie | 1753 | 1895 | 
| Tempo dal fiore alla ciliegia (mesi) | 9 | 10-11 | 
| Fioritura | dopo pioggia | irregolare | 
| Resa chicchi verdi kg/ha | 1500-3000 | 2300-4000 | 
| Temperatura ideale °C | 15-24 | 24-30 | 
| Piogge (quantità ottimale - mm) | 1500-2000 | 2000-3000 | 
| Resistenza della pianta: | ||
| Roya - ruggine | vulnerabile | resistente | 
| Koleroga | vulnerabile | tollerante | 
| Nematodi | vulnerabile | resistente | 
| Tracheomitosi | resistente | tollerante | 
| Coffee Berry Disease (patogeno fungino) | vulnerabile | resistente | 
| Contenuto di caffeina (%) | 0,8-1,4% | 1,7-4,0 | 
| Forma dei chicchi | piatto | ovale | 
| Tipiche caratteristiche della bevanda | acidità citrica | amarezza, corpo pieno | 
| Fonte: International Coffee Organization | 
Le foto che illustrano il servizio sono di Mondicaffè, realizzate da Romedia Studio
 
             
		

