Gin Tabar Pesca e Nettarina di Romagna Igp, la nuova limited edition al gusto di Romagna

Gin Tabar Paolo Molinari, CEO Casoni Fabbricazione Liquori
Paolo Molinari, ceo Casoni Fabbricazione Liquori, con il nuovo Gin Tabar Pesca e Nettarina di Romagna Igp
I frutti più iconici del territorio romagnolo sono i protagonisti della nuova release del gin premium di Casoni. Un'edizione limitata con la quale la storica azienda prosegue il percorso di valorizzazione dell'eccellenze dell'Emilia-Romagna

Prosegue l’esplorazione delle eccellenze del territorio emiliano-romagnolo di Gin Tabar. È stata presentata ufficialmente a Ravenna, durante un incontro tenutosi presso il Mercato Coperto, la nuova release del gin premium di Casoni, Gin Tabar Pesca e Nettarina di Romagna Igp.

Il nuovo arrivato amplia ulteriormente la gamma Tabar (dal nome del tabarro, mantello usato dai vecchi del luogo per ripararsi dalla nebbia) già forte di cinque referenze: all’originale, lanciato nel 2017, si sono aggiunte nel tempo le versioni al bergamotto (leggi Tabar Bergamotto, il nuovo gin di Casoni), le edizioni limitate alla ciliegia di Vignola Igp (leggi Casoni avvia la raccolta di Ciliegia di Vignola Igp per Tabar Premium Gin), quella alla Pera dell'Emilia-Romagna Igp (leggi Gin Tabar Pera dell’Emilia-Romagna Igp, la nuova limited edition di Casoni) e un London dry.

Protagonisti i frutti iconici di Romagna

Il nuovo prodotto, anche questo in edizione limitata in sole 500 bottiglie, ha come protagoniste la pesca e la nettarina di Romagna Igp, i frutti più iconici della regione, coltivate esclusivamente nelle province di Bologna, Forlì-Cesena, Ferrara e Ravenna e Rimini. «È un nuovo capitolo nel percorso di valorizzazione delle eccellenze della nostra terra – ha raccontato Paolo Molinari, ceo di Casoni Fabbricazione Liquori -. Un percorso avviato dopo il lancio di gin Tabar Bergamotto, quando abbiamo deciso di focalizzarci sulle tante specialità Igp del territorio nel quale siamo nati e operiamo dal 1814».

Frutto della collaborazione con il Consorzio di Tutela della Pesca e Nettarina di Romagna Igp, il compound gin nasce dalla combinazione tra materie prime di alta qualità e l’arte distillatoria dell’opificio Casoni. Le pesche e le nettarine fornite dal Consorzio, raccolte a piena maturazione, quando esprimono la massima intensità aromatica, dopo un’accurata selezione, vengono infuse in soluzione idroalcolica per circa una settimana per estrarne dolcezza e fragranza. Quindi si procede con la distillazione in alambicchi discontinui d’acciaio, tecnica che ne preserva tutte le note fresche e naturali. Il distillato viene integrato con la base Gin Tabar, composta da ginepro, arancia dolce, rosmarino, camomilla e cardamomo, e il tutto poi lasciato affinare per 15 giorni, per permettere la maturazione del gin che, infine, viene filtrato.

Da questo meticoloso processo di lavorazione artigianale, interamente eseguito nello storico stabilimento dell’azienda a Finale Emilia (Modena), prende vita un gin (alc 45% in vol) rotondo e di grande intensità fruttata, dove le note dolci e succose della pesca e della nettarina si fondono armoniosamente con la freschezza del ginepro e i tocchi mediterranei di arancia dolce, rosmarino, camomilla e cardamomo. Un prodotto dal bouquet aromatico raffinato, dominato dai profumi intensi di frutta e fiori estivi, e ben equilibrato al palato, con una sottile acidità che dona slancio e pulizia al sorso.

«È un viaggio sensoriale nella Romagna, rievocandone sapori e profumi. Un omaggio a questa terra generosa e ai grandi frutti della sua tradizione contadina – ha spiegato Molinari -. Continueremo in questa direzione: stiamo conducendo tanta ricerca sui prodotti Igp del territorio, con l’obiettivo di continuare ad ampliare ogni anno la famiglia Tabar di una nuova specialità. Un lavoro impegnativo perché la lavorazione di questi ingredienti è tutt’altro che semplice e richiede equilibrio e delicatezza. Un atto di amore verso la nostra terra, nel quale siamo confortati dagli ottimi risultati e dall’interesse che i distillati riscontrano presso i barterder e i loro clienti».

E un perfetto ingrediente per stimolare la creatività dei bartender si rivela Gin Tabar Pesca e Nettarina di Romagna Igp. Ideale per la preparazione di delicati Gin&Tonic, di Gin Lemon, i drink protagonisti del party che ne ha salutato il lancio, si presta alla perfezione anche per rivisitazioni dei classici, come un Gin Fizz alla pesca o cocktail sour e, grazie al suo profilo equilibrato, per sperimentazioni più ardite. Senza trascurare la possibilità di servirlo liscio, per farne apprezzare in pieno la morbidezza fruttata.

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome