In Belgio trionfo bis per Birra Baladin Nöel Orange & Cacao

Birra Baladin Nöel Orange & Cacao, Gold Medal Brussels Beer Challenge 2025 e Best Italian Beer
Pioggia di riconoscimenti al Brussels Beer Challenge 2025 a tredici birre artigianali italiane, protagonista con doppio riconoscimento Birra Baladin Orange & Cacao con Medaglia d'Oro nella categoria Speciality Beer - Winter Ales e Best Italian Beer. Grande soddisfazione di Unionbirrai, associazione dei piccoli birrifici artigianali indipendenti.

Tra i concorsi internazionali più importanti, BBC Brussels Beer Challenge ha visto salire per la seconda volta sul podio più alto la specialità natalizia di Birra Baladin: Nöel Orange & Cacao.

Nella categoria Speciality Beer - Winter Ales infatti il prodotto del birrificio agricolo di Piozzo (Cuneo), fondato da Teo Musso nel 1986, ha ricevuto la Medaglia d'Oro, subito seguita dal titolo Best Italian Beer del concorso promosso dal sito Cronache di Birra e assegnato da una giuria internazionale di esperti. Un risultato unico che ha visto la specialità piemontese realizzata prevalentemente con ingredienti del territorio a confronto con le migliori e più  iconiche proposte birrarie del momento.
Per la sua produzione vengono utilizzati tre malti: d'orzo, di grano e di avena, oltre a bucce di fave di cacao e scorze di arancia dolce.

Birra Baladin Nöel Orange & Cacao con i malti di orzo, grano e avena, fave di cacao e scorze di arancia dolce.

Nöel Orange & Cacao è stata realizzata la prima volta per le festività natalizie e si caratterizza per un profilo aromatico dove l'agrumato delle scorze d'arancia si sposa con l'intensità e la morbidezza del cacao, titolando un grado amaro medio (20-24 Ibu), colore marrone scuro tonaca di frate (50-55 Ebc) e grado alcolico medio (8,5%).
Proposta in bottiglie da 75 e 150 cl e in fusto da 24 litri, la birra natalizia di Baladin va servita a una temperatura "cantina" sui 12-14 °C nell'iconico calice Teku da 33 cl.
Abbinamenti consigliati i tipici dolci natalizi come Panettone, Torrone, torte e biscotti al cioccolato, frutta candita.

«E' sempre un'emozione vincere un premio che esalta la qualità del lavoro fatto in birrificio - ha commentato Teo Musso, fondatore e mastro birraio di Baladin - ma vincere in Belgio in uno stile così tipico e competitivo ed essere eletti come Miglior Birra Italiana al severo concorso di Brussels è veramente un sogno!».

Alle birre italiane altre 12 Medaglie d'Oro

Birra Baladin Nöel & Cacao non è stata il solo birrificio artigianale a ricevere una Medaglia d'Oro nella propria categoria (Speciality Beer - Winter Ales). Altre 12 categorie (su 35) hanno visto prevalere le specialità italiane, oltre a 11 Medaglie d'Argento e 10 Medaglie di Bronzo, tra oltre 1.700 birre provenienti da 50 Paesi del mondo.

Spécial Belge: Belgian Ale del Birrificio Agricolo Pagus (Darfo Boario Terme, Brescia)
American Ipa: Feed Your Mind del Birrificio Sabino (Misericordia, Rieti)
Session Ipa: Session Ipa del Birrificio Bandiga (Campogalliano, Modena)
Gluten Free: Sunray di The Wall Beer (Venegono Inferiore, Varese)
American PilsneBr: Pizzapils di Crak Brewery & Taproom (Campodarsego, Padova)
Dunkel Bock: Los Padres Bock di Birrificio Estense (Este, Padova)
Märzen: Bosio Caratsch Marzen di Birrificio Soralamà (Vaie, Torino)
Cold Ipa: Black Out #5 di Birrificio Ventitrè (Grottaminarda, Avellino)
Abbey Dubbel: Granata di Birrificio Diciottozerouno (Oleggio Castello, Novara)
Brown Ale: Mais Nero del Birrificio Agricolo Pagus (Darfo Boario Terme, Brescia)
Oatmeal Stout: Urania del Birrificio Ventitrè (Grottaminarda, Avellino)
American Stout: Rye Stout di Birrificio La Collina (Pescaglia, Lucca).

«Siamo orgogliosi di vedere ancora una volta le birre artigianali italiane eccellere in una competizione internazionale di altissimo livello - ha commentato Simone Moretti, segretario generale dell'associazione dei piccoli birrifici artigianali indipendenti Unionbirrai - dimostrazione concreta che il nostro comparto non ha nulla da invidiare alle grandi tradizionibrassicole europee e mondiali per creatività, qualità delle materie prime, e visione imprenditoriale che stanno pirtando la birra artigianale italiana a ritagliarsi uno spazio sempre più importante nel panorama globale».

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome