Amaro Lucano si riveste puntando sulla fierezza della donna

Presentazione della nuova etichetta di Amaro Lucano a Casa Tobago di Milano
A Casa Tobago di Milano si è tenuta la presentazione della nuova etichetta di Amaro Lucano, alla presenza dei vertici aziendali e della famiglia proprietaria Vena.

Innovazione e proiezione internazionale sono le parole d'ordine che stanno contraddistinguendo negli ultimi anni la strategia commerciale della storica azienda Lucano 1894, fondata dal Cav. Pasquale Vena & Figli, a Pisticci, in provincia di Matera, a una trentina di chilometri dalla costa jonica di Metaponto.

Mantenendo immutata la storica ricetta del 1894, la forma sagomata della bottiglia in vetro da 70 cl e il tappo a vite in alluminio, l'ultima proposta è la decisa rivisitazione della etichetta originaria di Amaro Lucano che vedeva protagonista una donna vestita con il costume tradizionale delle contadine della zona chiamato La Pacchiana per la ricchezza degli ornamenti.
Ancor oggi viene portato con fierezza da molte donne del paese, anche se viene sottoposto a inevitabili varianti, a seconda se debba essere portato in giorni di lavoro o di festa, nel giorno del matrimonio o in occasione di un lutto. Componenti base sono la camicia bianca in leggera mussola di cotone, il corpetto in velluto ricamato in oro e l'ampia gonna in lana rossa sovrastata da un grembiule blu.

Decisa sulla base di una indagine U&A condotta da NielsenQ nel 2023 che ha evidenziato la necessità di rinfrescare l'immagine del brand Lucano per rivolgersi a un pubblico più giovane, la rivisitazione è stata condotta dalla società di ricerche BVA Doxa con un restyling curato dall'agenzie milanesi Arteficegroup e H48.

Al centro della nuova etichetta di Amaro Lucano compare così una nuova figura femminile dallo sguardo fiero e diretto, ritratta in primo piano (mettendo in secondo piano il costume tipico) che regge in mano un mazzo di fiori ed erbe aromatiche. Alle sue spalle si intravede il profilo del centro storico di Pisticci con il rione Terravecchia in evidenza. Il taglio ad arco della nuova etichetta di Amaro Lucano invece vuole ricordare una delle porte storiche della città lucana.

La presentazione della nuova etichetta si è tenuta di recente a Milano nei locali di Casa Tobago alla presenza dei vertici aziendali e della quarta generazione della famiglia proprietaria Vena: il "Patriarca" presidente Pasquale Vena, l'amministratore delegato Francesco Vena, la Senior Brand Manager Letizia Vena, la marketing manager Valentina Garatti, il Global Trade Marketing Manager Luigi De Michele.

«Lucano è l’unico amaro che ha scelto di mettere una donna al centro della propria identità già dalla fine dell’Ottocento – sottolinea Valentina Garatti, Marketing Manager di Amaro Lucano – e oggi quella figura viene riletta con uno sguardo nuovo che riflette i valori di emancipazione e consapevolezza, in dialogo con le sensibilità contemporanee».
«Dopo oltre dieci anni era arrivato il momento di rinnovare la nostra immagine. Lo abbiamo fatto - precisa Letizia Vena, proprietaria e Senior Brand Manager di Amaro Lucano - senza rinunciare a ciò che ci rende unici: l’italianità, la tradizione, il legame con il territorio. Questa evoluzione è un ponte tra la nostra storia e il futuro del brand».

Iscritto nel Registro dei Marchi Storici istituito nel 2019 dal Ministero per lo Sviluppo Economico, Amaro Lucano è sempre realizzato nella stabilimento di Pisticci Scalo sulla base di una originale ricetta segreta che prevede l'infusione in alcol di una trentina di botaniche mediterranee, dal mirto al rosmarino agli agrumi, con un tocco di camomilla che ne fanno un liquore particolarmente morbido e gradevole di 28° alcolici.

Un ricco portafoglio prodotti

Negli ultimi tempi ad Amaro Lucano 1894 si sono aggiunte molte altre specialità come la linea Anniversario 120 Anni composta da: Lucano Amaro Essenza, invecchiato 12 mesi in barrique che hanno contenuto grappa (34% alc) nella inconfondibile bottiglia ramata; oltre  a Limoncello (25% alc), Sambuca (40% alc), Cordial Caffè (26% alc).
Oltre ad Aperitivo Lucano (11% alc) e Limoncetta di Sorrento (30 %alc), segnaliamo infine Milano Giass Dry Gin /42% alc) e la linea dei sette Mancino Vermouth.
Per ultimo anche Lucano Amaro Zero che conserva le stesse 30 erbe aromatiche, dalla etichetta con sfondo azzurro.
Dal 2018 i prodotti di Lucano 1894 sono distribuiti in esclusiva per il canale horeca da Coca-Cola Hbc Italia divisione Spirits, mentre la distribuzione internazionale rimane diretta Gruppo Lucano.

Alcuni prodotti di Lucano 1894

 

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome