Continua l’impegno ecologico di Gin Mare a favore del Mediterraneo

Un subacqueo di Mare Mio by Gin Mare recupera una lenza abbandonata_4
I fondali di Camogli, Portofino e Capri sono stati il teatro di recupero rifiuti a cura del progetto Mare Mio by Gin Mare organizzato da cinque anni in collaborazione con Marevivo.

Mare Mio è il nome del progetto che Gin Mare - Mediterranean Gin, in collaborazione con la Fondazione Marevivo Onlus, organizza da cinque anni per la tutela di importanti zone del Mediterraneo. Un impegno sempre più intenso che le deriva dallo stesso nome scelto per il distillato catalano.

Solo nel 2025 sono stati raccolti qualcosa come 1.504 kg di rifiuti (oltre il 50% di natura plastica) che si sono andati ad aggiungere alle 5 tonnellate degli anni precedenti (dal 2021), un lavoro che prevede analisi, catalogazione e corretto smaltimento del materiale recuperato.

Un lavoro che ha visto oltre 600 uscite in mare, con la supervisione e autorizzazione di varie Capitanerie di Porto, con l'impegno di numerosi marinai su piccole barche per il recupero di rifiuti galleggianti e di sommozzatori specializzati che vanno a liberare i fondali, fino a 55 metri di profondità, da reti da pesca impigliate e abbandonate, lenze e detriti vari, tutti rifiuti che diventano spesso trappole mortali per la flora e la fauna marina.
Quest'anno è stata la volta dei fondali di Camogli, Portofino e Capri. Record assoluto 2025 se l'è aggiudicato il recupero della carcassa di uno scooter nei pressi del Salto di Tiberio a Capri.

La presentazione del Rapporto 2025 è avvenuta di recente a Milano, al Caruso Nuovo Bistrot del Grand Hotel et de Milan di via Manzoni, con la presentazioine di Giulia Tagliabue Senior Brand Manager Gin Mare by Brown-Forman. Ad accompagnare i cocktail a base di Gin Mare - Mediterranean Gin, come Mare Tonic, Capri Lemonade e Fizz Thyme, preparati dai top barman Marco Borgonzola e Lucio Ammatuna (vincitore di tappa Baritalia by Bargiornale 2025 che andrà alla prossima finalissima di Venezia), sono state le golosità preparata dal top chef stellato Gennaro Esposito.

Di recente passato in proprietà e in distribuzione diretta al gruppo Brown-Forman Corporation , Gin Mare - Mediterranean Gin continua a essere prodotto dal 2007 con distillazione discontinua con un Alambicco Fiorentino da 250 litri a Villanova-La Geltru, nei pressi di Barcellona, con l'aromatizzazione separata di botaniche tipiche provenienti da tutto il Mediterraneo come l'oliva catalana Arbequina, il basilico italiano, il rosmarino greco, il timo turco, gli agrumi spagnoli, oltre a ginepro, coriandolo e cardamomo (42,7% alc). Inconfondibile la bottiglia svasata e serigrafata con  l'immagine di una macchia mediterranea, in vetro chiaro da 70 cl con il tappo tronco conico.

Gin Mare - Mediterrnean Gin utilizza varie botaniche della macchia mediterranea

In attività da oltre 150 anni, Brown-Forman Corporation vanta un portafoglio prodotti premium internazionale, dai whiskey americani Jack Daniel's ai Tequila messicani Herradura e El Jimador, ai whisky scozzesi The Glendronach, al rum venezuelano Ron Diplomatico, contando sul lavoro di circa 5.700 dipendenti con una diffusione in oltre 170 Paesi del mondo.

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome