Officina Milano festeggia il compleanno di Cachaça Blu

Grande festa a Officina Milano per il compleanno delle tre Artisanal Cachaça Blu create dall'imprenditrice italo-brasiliana Malu Timoni. Oltre alla blanca Pura, le dorade Carvalho e Amburana sono appositamente maturate in botti di legno brasiliano.

Il tour europeo di Cachaça Blu intrapreso da Malu Timoni, creatrice e imprenditrice del marchio, per il suo primo compleanno ha fatto tappa al lounge bar Officina Milano con una serata tropicale e travolgente che ha visto la partecipazione di otto head bartender italiani.

Nato nel 2022 per merito della imprenditrice italo-brasiliana Malu (Maria Luisa) Timoni, il progetto Cachaça Blu ha fatto il suo debutto pubblico l'anno scorso a Firenze con tre specialità: Artisanal Cachaça Blu Pura, Artisanal Cachaça Blu Carvalho e Artisanal Cachaça Blu Amburana.

«Grazie all'esperienza sviluppata in aziende internazionali del beverage - precisa Malu Timoni - ho notato che nel settore del distillato brasiliano di canna da zucchero mancavano delle proposte originali. Così ho cominciato a visitare in Brasile diverse distillerie artigianali, trovando nello stato di Minas Geiras, nel sud est del Brasile, l'interlocutore giusto, insieme al quale ho messo a punto tre tipologie con una gradazione di 39% alc, in bottiglie 70 cl. Oltre alla classica versione "blanca" come Cachaça Blu Pura, ho provato a far maturare il distillato in botti di legno realizzati con legni brasiliani. Così sono nate le due varianti Carvalho e Amburana. Grazie al legno di rovere Carvalho, il distillato presenta un colore dorato con note di vaniglia, caramello, cocco e anice che ben si abbinano a pietanze o stuzzichini per cocktail di carne e pesce arrosto, fritture di verdure o dessert ai frutti rossi. Diversamente il distillato maturato in botti realizzate con legno Amburana (famiglia del ciliegio), esprimono note decise di cannella, miele e vaniglia e ben si abbina a pietanze o stuzzichini per cocktail a base di carne di maiale, formaggi erborinati e molluschi come cappesante e ostriche».

I tre distillati Artisanal Cachaça Blu sono ricavati da puro succo di canna da zucchero dello stato di Minas Geiras che viene filtrato, fatto fermentare spontaneamente per 24 h, quindi distillato in piccoli lotti in alambicchi di rame, quindi messo a riposo per un minimo di sei mesi in serbatoi di acciaio inox.
Mentre Cachaça Blu Pura (versione blanco) può essere messo in vendita direttamente, Cachaça Blu Carvalho viene affinato in botti di rovere, Cachaça Blu Amburana è fatta maturare nelle relative botti di legno (di ciliegio).

A testare le potenzialità delle tre varianti di Cachaça Blu, Malu Timoni ha chiamato a raccolta otto tra gli head bartender italiani più creativi, insieme al distributore nazionale Andrea Onesti di OnestiGroup che rifornisce già con queste innovative cachaça oltre una cinquantina di top cocktail bar in tutta Italia.
Prossima tappa? Il mercato Usa.

Le creazioni degli head bartender italiani

Così di fronte a un pubblico di esigenti degustatori professionali, suddivisi in batterie da tre, hanno fornito prova delle proprie abilità:
Ginevra Gabbrielli di Raaro Sips & Bites di Firenze ha stupito tutti con Blu Paloma a base di Cachaça Blu Pura infusa al Butterfly Pea Tea, Cachaça Blu Amburana, soda al pompelmo rosa, lime, dolcificante panela e pepe rosa.

Riccardo Cammi & Gianluca Tuzzi di Dirty di Milano hanno messo a punto Chapado con Cachaça Blu Pura, lemongrass & zenzero, nocciola e lime.

Lapo Scacciati di Le Serre Torrigiani di Firenze (recente tappa di Baritalia by Bargiornale) ha creato Saboroso (di nome e di fatto) con Cachaça Blu Amburana, liquore agli agrumi mix,lime, zucchero e soda all'ananas.

Simone Rancati di Elettrauto Cadore di Milano ha proposto Tropic Thunder, long drink fresco e leggermente amaro a base di Cachaça Blu Pura, cordiale di pompelmo & lime, Campari aromatizzato al passion fruit e agrumi.

Mirko Maurello di Giacosa 1815 di Firenze ha presentato Shake Not Stirred, twist del Vesper Martini in coppetta Nick & Nora con Cachaça Blu Puro & Amburana al posto del gin, umami e speziato.

Edris Al Malat di Dry di Milano ha scommesso su Il Fenomeno con Cachaça Blu Pura, Sherry Fino, citrus sherbet, succo di lime.

Edoardo Sandri di Atrium Bar di Four Seasons Hotel Florence di Firenze ha firmato Parabéns, gimlet deciso e floreale con Cachaça Blu Amburana, distillato di pesca bianca, Bitter Aoperitivo e salamoia di fragola.

Cristian Lodi di Milord di Milano ha creato Rabo de Galo con Cachaça Blu Pura, Cynar e Vermouth Rosso del Professore.

Non poteva mancare il contributo dei bartender di Officina Milano

Raffaele Manetti ha miscelato Tonico con Cachaça Blu Carvalho, cordial al tamarindo e mango, tonica e Martini Ambrato.

Esteban Cinardi ha servito Na Praia con Cachaça Blu Pura, burro di arachidi, cannella, succo di ananas e crema di avocado.

Davide Corazza ha creato Batida Moderna con Cachaça Blu Carvalho infusa con cascara (buccia della ciliegia di caffè), caffè espresso, crema di banana e cocco.

Filippo Cellini si è esibito con Melancia con Cachaça Blu Amburana, cordial all'anguria, miere, zenzero e Sherry Fino.

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome