The Dalmore Luminary No.3 – 2025 Edition, capolavori di malto e design

The Dalmore Luminary 2025 Edition - The Rare
Da sx: Richard Paterson OBE, master distiller The Dalmore, Ben Dobbin di Foster + Partners e Gregg Glass, master whisky maker The Dalmore
Il terzo capitolo della Luminary Series è nato dalla collaborazione con l'architetto Ben Dobbin. Ne fanno parte due rari single malt, The Rare, invecchiato 52 anni, custodito in un decanter unico, sospeso in una scultura di "tensegrity”, e The Collectible, invecchiato 17 anni e disponibile in sole 20.000 bottiglie

Con un evento a Venezia, alla vigilia dell’apertura della Biennale di Venezia, una delle più importanti esposizioni di architettura al mondo, è stata presentata ufficialmente la Dalmore Luminary Series No.3. L’occasione non è stata scelta a caso dalla storica distilleria delle Highlands: i due pregiati single malt, in edizione super limitata, che compongono il terzo capitolo della Luminary Series, The Dalmore Luminary 2025 Edition - The Rare e The Dalmore Luminary No.3 – 2025 Edition – The Collectible, sono infatti il frutto della co-creazione tra i rinomati master whisky maker di The Dalmore, Gregg Glass e Richard Paterson OBE, l’architetto Ben Dobbin dello studio Foster + Partners, autore di iconici progetti come l'Apple Park a Cupertino (Usa) e la riqualificazione della Transamerica Pyramid a San Francisco (Usa), e il V&A Dundee, il museo del design della Scozia.

Una collaborazione che celebra l'arte della produzione del whisky e del design architettonico e fondata sul concetto di flusso creativo e precisione, qualità condivise da Dobbin e dai master whisky maker di The Dalmore. Una comunanza di visioni che si riflette sia nei whisky sia nei design realizzati per queste due release uniche. Elemento chiave dello scambio tra il team, le riflessioni sul potere dei paesaggi e della natura di ispirare la creatività, con Dobbin affascinato dal flusso e riflusso della topografia e dalla magnificenza dei ponti e dei laghi che circondano la distilleria nelle Highlands, e Glass e Paterson OBE che hanno tratto ispirazione dai gusti e dalle preferenze personali dell’architetto per creare i due distillati.

The Rare, un prezioso single malt

The Dalmore Luminary 2025 Edition - The Rare (alc 40,3% in vol) è un rarissimo single malt invecchiato 52 anni, il più vecchio mai rilasciato nella Luminary Series. Il whisky è stato affinato in diverse botti, tra le più rare al mondo, tra le quali Calvados vintage 1980, che la squadra di The Dalmore, ha avuto la lungimiranza di mettere da parte già prima che il brandy francese fosse approvato nel 2019 come finitura autorizzata per lo Scotch whisky, Porto Colheita 1940, Porto Tawny raro, Sherry Pedro Ximénez 40 anni e botti di vino Châteauneuf-du-Pape.

Sfruttando la tensione tra le diverse caratteristiche delle botti, ora contrastanti ora complementari, ha preso vita un whisky di straordinaria profondità, complessità ed eleganza, un capolavoro che esprime al massimo l’approccio pionieristico di The Dalmore alla maturazione multi-cask e all’arte della distillazione, sempre restando fedele allo stile distintivo della casa, caratterizzato da note di agrumi, cioccolato e spezie calde.

A custodirlo un decanter appositamente progettato, inserito nella scultura realizzata su misura da Dobbin, che lo avvolge e solleva, facendo apparire il whisky come sospeso nel tempo: un raffinato esempio di tensegrità, uno stile architettonico contemporaneo dove le forme sembrano costruite dalla natura in una tensione perfettamente bilanciata. Con questo approccio e ispirandosi al paesaggio che circonda la distilleria, l’architetto ha plasmato questa straordinaria scultura asimmetrica in bronzo, che presenta onde e aste, curve morbide e linee rette in un perfetto equilibrio dinamico.

The Dalmore Luminary 2025 Edition - The Rare è stato realizzato in due soli lotti. Uno è stato messo all’asta da Sotheby's, con il ricavato interamente destinato a sostegno delle attività del V&A Dundee. Una partnership, quella tra The Dalmore e il museo, avviata nel 2020 e proseguita con il lancio della Luminary Series nel 2021, che ha visto la distilleria finora donare oltre 200.000 sterline.

Il secondo lotto è invece conservato presso la distilleria The Dalmore, mentre una versione di prova del decanter e della scultura sono andate a unirsi alle edizioni 2022 e 2024 della Luminary Series in esposizione permanente al V&A Dundee.

The Collectible, in Italia con Fine Spirits

Raro e pregiato anche Dalmore Luminary No.3 – Edizione 2025 – The Collectible l’altra creazione del team, un single malt invecchiato 17 anni, anche questo con una complessa finitura multi-cask che allude al profilo aromatico di The Rare. Dalla maturazione iniziale in botti di rovere bianco americano ex-Bourbon, questo whisky ha completato il suo affinamento in un’audace combinazione di sette botti, tra le quali Calvados vintage e invecchiato, Sherry Matusalem raro, Sherry Apostoles raro, botti selezionate di vino rosso di Bordeaux e Châteauneuf-du-Pape e rovere bianco americano a maturazione completa.

Prodotto in sole 20.000 bottiglie per tutto il mondo, e distribuito in Italia da Fine Spirits, distributore esclusivo per il nostro paese di The Dalmore, è racchiuso in un elegante cofanetto pieghevole su misura, ispirato alla scultura di The Rare.

A degustarlo in anteprima mondiale gli ospiti che hanno preso parte all’evento veneziano di presentazione, che ha incluso anche un incontro con i collaboratori Luminary di The Dalmore, Ben Dobbin, Melodie Leung e Maurizio Mucciola, moderato da Lesley Lokko OBE, curatrice della Biennale Architettura 2023.

L’esclusivo lancio della Luminary Series No.3 in Laguna, inoltre, è stato celebrato da alcuni dei più rinomati e iconici locali della città: Arts Bar del St. Regis Venice, Alchemia Bar del Ca’ di Dio, Moro Venice, Skyline Rooftop Bar dell’Hilton Molino Stucky e Aman Venice, che hanno supportato l’evento proponendo per tutta la settimana drink list create ad hoc dai loro team e degustazioni dedicate delle specialità Dalmore.

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome