Si rinnova la partnership tra Compagnia dei Caraibi e Maison Ferrand

Compagnia dei Caraibi Citadelle distilleria a
La distilleria di Citadelle Gin, marchio di Maison Ferrand
La maison francese ha rinnovato il contratto per la distribuzione esclusiva dei suoi distillati premium e super premium all'azienda piemontese per i prossimi 5 anni

Prosegue la partnership tra Compagnia dei Caraibi e Maison Ferrand. La maison francese produttrice di distillati premium e super premium, fondata da Alexandre Gabriel, ha rinnovato il contratto per la distribuzione dei suoi marchi con l’azienda piemontese per i prossimi tre anni più due di rinnovo automatico.

L’accordo riguarda i brand Citadelle Gin, espressione dell’artigianalità francese, Planteray Rum, che celebra la ricchezza delle Barbados e i terroir del rum, Ferrand Cognac, con i raffinati Premier Cru de Cognac, l’iconico Ferrand Dry Curaçao, Canerock Spiced Rum e Froggy B Vodka, la vodka francese bio, che Compagnia dei Caraibi distribuisce in esclusiva nel nostro Paese dal 2015.

Una collaborazione che ha permesso alla società francese di rafforzare la sua presenza in Italia, dove lo scorso anno ha registrato una crescita del 4,3% valore, confermata anche nei primi mesi di quest’anno con un +12% a valore per l’intero gruppo, dove spiccano in particolare le performance di Planteray, le cui vendite a valore sono aumentate del 6%, e di Citadelle che ha segnato addirittura un +35%. Un andamento molto positivo, considerando l’attuale contesto del mercato che vede un rallentamento della crescita degli spirit dopo il boom post-pandemia del 2021 e 2022.

«Il rinnovo di questo accordo conferma e rafforza la volontà comune di dare continuità a un percorso solido e in evoluzione per continuare a costruire un’identità distintiva, aumentare la riconoscibilità dei brand Maison Ferrand e accompagnare con slancio la crescita di uno dei marchi indipendenti più rilevanti del panorama attuale», ha commentato Edelberto Baracco, ceo di Compagnia dei Caraibi.

I quattro pilastri dell’accordo

A questo scopo, quattro sono i pilastri strategici sui quali si basa il nuovo accordo tre le due realtà. A cominciare dal rafforzamento della brand awareness attraverso il potenziamento delle attività rivolte al mondo dei locali e al coinvolgimento della comunità dei bartender. Per proseguire con l’incremento dei trial di prodotto, ovvero delle occasioni per far provare le specialità della maison a nuovi consumatori e operatori del fuori casa, tramite attività mirate e attivazioni in locali selezionati. E con l’espansione della distribuzione diretta e lo sviluppo di una strategia di canale segmentata e ancora più efficiente, e il consolidamento dell’iconicità dei marchi, attraverso momenti di consumo personalizzati e iniziative esperienziali rivolte sia al pubblico B2B sia B2C.

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome