Non – Sai, mixology mediterranea e tapas ischitane in Oltrarno

Non - Sai
Il nuovo cocktail bar, aperto da Pasquale Russo e Rossana Petito nel cuore dell’Oltrarno fiorentino, punta a offrire un’esperienza accessibile e inclusiva, con una proposta di mixology contemporanea ed essenziale abbinata a tapas ispirate alla cucina ischitana e attenta alle intolleranze

Ha aperto a fine maggio sul Lungarno Benvenuto Cellini, nel cuore dell’Oltrarno fiorentino, Non - Sai Cocktail & Tapas Ischitane, nuovo locale che unisce l’autenticità di un bar di quartiere alla precisione della mixology. L’idea è di Pasquale Russo e Rossana Petito, coppia nella vita e nel lavoro. Pasquale arriva da anni di esperienza nella formazione beverage, Rossana dalla cucina professionale. Insieme hanno costruito uno spazio intimo, con 22 coperti, luci soffuse e una libreria aperta, in cui cucina e drink battono all'unisono.

Miscelazione contemporanea e inclusiva

La proposta ruota attorno a signature stagionali, pensati per essere inclusivi e bilanciati. «Ogni cocktail nasce per valorizzare la materia prima, con un’attenzione particolare alla sapidità, inserita in ogni creazione per dare profondità e struttura al sorso», racconta Pasquale. Tra i drink più rappresentativi Vibes, con Tanqueray N. Ten, aloe vera, camomilla romana (12 €), Fusion, con Casamigos Tequila, liquore campano artigianale, limone (12 €) e Peach Beach, con Fusetti Mare, pesca grigliata, Selvático Mezcal (12 €), serviti in pairing con tapas costruite per esaltarne aromi e sapori.

Si può scegliere tra Signature drinks, Iba, ovvero i grandi classici in chiave personale, Spritzeria, Signature Analcolici realizzati in collaborazione con Zero Gradi Divieto d’Alcol, Soft drink, Distillati, con una lista di oltre 25 gin e vini. Lo stile di miscelazione è contemporaneo, essenziale, mediterraneo. I cocktail puntano sull’equilibrio aromatico, l’inclusività alimentare e l’accessibilità, con uso esteso di ingredienti freschi, stagionali e con pochi zuccheri.

Completano l’offerta il servizio take-away con box da picnic per consumare cocktail e tapas sulle rive dell’Arno o in giro per la città. Ogni drink è studiato per essere privo di allergeni comuni, offrendo un’esperienza completa anche a chi ha intolleranze.

Food ischitano

La carta food si ispira alla tradizione dell'isola di Ischia, terra di origine di Rossana, rivista con ingredienti locali e attenzione a lattosio e glutine. Alcune tapas nascono in sinergia con i cocktail, ma ogni piatto può essere abbinato liberamente. Tra i più ordinati il Coniglio all'ischitana (10 €), il Pani Puri con formaggio senza lattosio e lampone (6 €), i crostoni con polipetti alla luciana, verdure oppure con gorgonzola, fichi e miele bio (tra 7 e 9 €).

Tra gli abbinamenti più riusciti il Pani Puri con Peach Beach. «La grassezza del formaggio attenua l’amaro del Fusetti, facendo emergere la dolcezza della pesca. Il lampone vivacizza, mentre il mezcal affumicato amplifica il boccone rendendolo pieno e rotondo», spiega Pasquale.

Il tavolo conviviale è parte integrante del progetto: luogo per degustazioni, food pairing e dialoghi informali con i titolari, pensato per favorire una relazione diretta e autentica con la clientela.

Esperienza accessibile e curata

Non - Sai è aperto tutti i giorni anche a pranzo, con proposte brunch come bowl di riso, avocado toast e insalate vegane. «L’obiettivo è offrire un’esperienza accessibile e curata in ogni momento, senza formalismi ma con una visione chiara e uno spirito oltremodo accogliente». La clientela è varia ma selezionata: residenti fiorentini, professionisti del quartiere, appassionati di mixology e turisti attenti che cercano luoghi autentici fuori dai circuiti più affollati.

Identikit del Non - Sai

Numero coperti: 22 interni e 15 esterni
Addetti: 2
Scontrino medio: 17 euro
Superficie: 44 mq

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome