Alcuni dei senatori siciliani della squadra di bartender di Bargiornale saranno i protagonisticon i loro signature a base di Marsala delle serate a tutta miscelazione nell’ambito della manifestazione siciliana: il 1° ottobre al Juparà e il 2 ottobre al Dome Hotel
Il Drink Team by Bargiornale è pronto per Insolito Marsala, l’evento, in scena nella cittadina siciliana fino al 4 ottobre, che intreccia vino, cibo, horeca 3.0 e tecnologia per raccontare il futuro dell’ospitalità (leggi Al via la seconda edizione di Insolito Marsala). Tra i percorsi sensoriali, sperimentazioni e abbinamenti che caratterizzano il menu della manifestazione, un posto d’onore è riservato alla miscelazione, con il Mixology Safary Tour, organizzato con Bargiornale. Due serate speciali, quelle dell’1 e del 2 ottobre, in altrettanti locali del centro storico della città, all’insegna della miscelazione d’autore, che avranno come protagonisti alcuni dei senatori in Sicilia della squadra di mixologist di Bargiornale.
Il Juparanà
1 di 2
Il primo appuntamento è per mercoledì primo ottobre (dalle ore 19 alle ore 21) al Juparanà, locale poliedrico, guidato da Roberto Tranchida, che dalla mattina alla notte accompagna i suoi ospiti in un percorso di gusto e convivialità. Per l’occasione, dietro il bancone ci saranno Fabrizio Candino e Matteo Bonandrini de La Sartoriadi Palermo e Salvatore Longo del Bohème di Catania.
Il Dome Hotel
1 di 3
Tappa della seconda serata, giovedì 2 ottobre (sempre dalle 19 alle 21), il Rooftop del Dome Hotel, di Giuseppe Maltese, terrazza sui tetti di Marsala che offre una spettacolare vista sulla città. Ad allietare il palato degli ospiti ci saranno Domenico Cosentino, bar manager del Clara Bow di Catania, e Rocco “Mr. Mojito” Fiorenza del T@G Cocktail Bar di Marsala.
In entrambe le serate, presentate da Stefano Nincevich, vicedirettore della rivista, i cinque bartender proporranno dei loro signature cocktail a base di Marsala, trasformando il vino simbolo della città in un ingrediente moderno e sorprendente per un percorso sensoriale che unisce tradizione e creatività.
Ma, andiamo a conoscere meglio i senatori del Drink Team protagonisti a Insolito Marsala
Classe 1988, da 15 anni dietro il bancone, ha lavorato in diversi locali in giro per il mondo, tra Italia, Europa e Usa. Tornato a Palermo, nel 2021, con i soci Matteo Bonandrini, Ivan Geraci e Andrea Caputo, ha aperto il cocktail bar Sartoria miscelazione democratica. Ha partecipato a diversi concorsi: è stato finalista europeo della Bacardì Legacy (2016), vincitore italiano di The Tahona Society Competition (2018) e global winner dell’edizione 2023 di Art Of Italicus Aperitivo Challenge.
2. Matteo Bonandrini
Lunga esperienza nel settore del bartending e tanta strada tra i maggiori locali di Palermo, è co-proprietario di Sartoria miscelazione democratica, progetto che ha nella “democratizzazzione del lusso” la sua filosofia e punta a creare un’esperienza su misura per i suoi ospiti. La curiosità costante e la ricerca di nuovi stimoli lo hanno portato a collaborare con alcune delle realtà principali del mondo spirit, come Martini & Rossi e Pernod Ricard nel ruolo di brand expert.
3. Salvatore Longo
Nato nei ruggenti anni Novanta di Catania, entra nel mondo dell’hospitality a 18 anni mentre studia chimica e biologia all’università. Dopo esperienze in diversi locali, ha dato vita, insieme a Bruno Arena, al Bohème, un piccolo salotto di miscelazione sartoriale nella sua città. Nel 2017 diventa Molinari Ambassador, viaggiando in Italia ed Europa tra guest shift e masterclass. Oltre a guidare il Bohème, è membro della Wild Turkey Family e collabora come Master Bartender e Trainer per Campari Academy.
4. Domenico Cosentino
Catanese, classe 1977, bar manager del Clara Bow, Cosentino ha come stella polare i grandi classici, che da sempre ispirano le sue creazioni. Dopo un’esperienza in Argentina, nel 2014 rientra in Sicilia per avviare un percorso di valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti. Finalista mondiale della Nearly Neat Competition 2019 a Santo Domingo, oggi porta avanti la sua ricerca tra miscelazione e food pairing, unendo materia prima, creatività e identità siciliana.
5. Rocco Fiorenza
Noto nel settore come Mister Mojito, per il suo amore smisurato per il grande cocktail cubano - tanto da portare con sé un kit da viaggio per prepararlo a regola d’arte (non pestato!) - è dietro al bancone da oltre 25 anni. La sua miscelazione si distingue per l’approccio sperimentale e innovativo, unendo creatività e valorizzazione degli ingredienti territoriali. Ha girato tutta la Penisola e oggi ha base a Marsala, dove è titolare di eFFeRRe Group e X-Events, società di consulenza, formazione e beverage catering, e il T@G Cocktail Bar