
Oggi sarebbe stato il suo compleanno, ma sono candeline che Marco Zampilli, per un terribile destino, non ha potuto spegnere. Una settimana fa, mentre percorreva il Salento in un viaggio in solitaria on the road con la sua moto, Marco è stato colpito da un fulmine, che gli è stato fatale.
Certamente avrebbe festeggiato con gli amici di sempre al Ru.De, la sua creatura in quel di Centocelle, Roma (l'avevamo raccontata qui, con un'intervista qualche mese dopo l'apertura): il suo quartiere, la sua città, nonché la sua squadra del cuore. Ed è al Ru.De che oggi si incontreranno gli amici per brindare in suo onore. Non è la prima iniziativa che dimostra quanto Marco abbia lasciato un segno indelebile nella bar industry e in chi gli voleva bene. A poche ore dalla tragedia, gli amici hanno aperto una raccolta fondi, dall'enorme partecipazione, per sostenere la famiglia di Marco.
SOSTIENI LA RACCOLTA FONDI PER MARCO ZAMPILLI

Marco era un bartender di razza, che insieme al socio Cristian Ricci ha fatto parte del Drink Team di Bargiornale, nel gruppo che ha preceduto quello attualmente in carica, contribuendo con il suo tocco sempre irriverente e professionale al tempo stesso.
E sono i colleghi senatori del Drink Team, quello attuale e quello di cui ha fatto parte, che hanno voluto dedicare a Marco un cocktail e un pensiero. Eccoli di seguito.
Cup - di Biagio Castiello, Ritorno (Acerra, Napoli)
30 ml Tanqueray N. Ten
15 ml ridistillato alla fragola
50 ml cordiale di cetriolo, foglie di fragola e eucalipto
Garnish: cetriolo marinato in acqua e fragola per creare un entrée olfattivo
Tecnica: stir&strain
#TRIPLESECSUOGNICOSA - di Fabio Tammariello e Davide "Davo" Patta, Ruggine (Bologna)

50 ml London Dry Gin
40 ml Triple Sec (modificato con tecnica milk wash con anguria, limone, basilico e latte di soia)
shot di Fernet Branca a parte
Tecnica: stir&strain
Preparazione: versare il London Dry Gin e il Triple Sec Cordial in un mixing glass ghiacciato, diluire per 25 sec. Versare in bicchiere Nick&Nora ghiacciato e affiancare con uno shot di Fernet Branca.
«Abbiamo fatto un twist sul White Lady, andando a modificare il triple sec e abbiamo affiancato uno shot di Fernet Branca per brindare a Marco come piaceva fare a lui. Calma e compatti. Ciao Boss!».
Daje Roma Daje - di Riccardo Carli, Jeffer (Pisa)
40 ml Tequila Curado
7,5 ml liquore alla banana
30 ml shrub di ananas
Garnish: coin di passion fruit + colorante rosso edibile
«La grande passione di Marco era l'As Roma. Purtroppo, non ho mai avuto la fortuna di trascorrere del tempo con lui, l'ho sempre incontrato ai vari Bar Show in giro per l'Europa,
Ci salutavamo, frasi di circostanza, è sempre bello vedere volti familiari così lontano da casa. Ciò che traspariva era l'immagine di un ragazzo semplice, con sani valori e un forte attaccamento al suo quartiere di provenienza, Centocelle.
Marco, questo drink è per te: pochi ingredienti, senza troppi fronzoli, ma con due colori speciali per te, giallo e rosso! Che la terra ti sia lieve».
Calma - di Mattia Capezzuoli, Hotel de Russie (Roma)

30 ml Casamigos Tequila Blanco
15 ml Mr Black Coffee Liquor
10 ml sciroppo di noci di macadamia tostate
30 ml caffè espresso
20 ml Pineapple soda Three cents
Bicchiere: coppa Nick&Nora
Metodo di preparazione: inserire tutti gli ingredienti all’interno di un sifone ad azoto N2, caricare il sifone, agitare e versare il cocktail direttamente dal sifone.
«Calma è un cocktail dedicato a Marco, ispirato alla parola che ripeteva sempre durante le partite della Roma. La tequila incontra liquore al caffè, espresso e sciroppo di noci di macadamia tostate, in un sorso che unisce energia, ricordo e calore. Un brindisi alla sua amicizia e alla sua passione».
Paint it black - di Francesca Mannina, Norah was drunk (Milano)

20 ml Yuu Baal Mezcal Joven
30 ml Vecindad Tequila Blanco
15 ml Mastiha
30 ml succo di limone
15 ml sciroppo di agave aromatizzato allo zenzero
4 dash bitter all'oliva
10 ml Planteray O.F.T.D. infuso al carbone vegetale
Preparazione: mettere tutti gli ingredienti tranne l'Oftd in un Boston shaker e shakerare vigorosamente. Dopodiché versare in un tumbler basso su un cubone di ghiaccio e infine effettuare un float con l'Oftd.
«Caro Marco, ti dedico questo drink.
Purtroppo non ho avuto il piacere di conoscerti, ma in questi giorni ho capito, dalle persone che ti volevano bene, quanto fossi speciale. Hai lasciato un grande vuoto, ma anche un bel ricordo in chi ti ha conosciuto. Onore a chi, come te, ha saputo regalare sorrisi anche da dietro un bancone.
Buon viaggio, con affetto e stima,
Francesca»
È tutto sbagliato - di Tiziano Zanobini, Funi 1898 (Montecatini Terme)

45 ml Mezcal Montelobos Espadin
25 ml Cynar
20 ml Vermouth di Torino Classico Del Professore
5 ml aceto balsamico 30 anni
2 spoon confettura di albicocche
Metodo: shake & strain
Bicchiere: tumbler basso
«Il fumo del Mezcal, tocco di Cynar e Vermouth, un goccio di aceto, confettura di albicocche. Un pasticcio, una provocazione.
È tutto sbagliato! Un drink che non consola, non spiega, ma ci tiene compatti.
È rude… così come eri tu!»
Se una notte d’estate un viaggiatore - di Fabrizio Candino e Matteo Bonandrini, Sartoria (Palermo)
Little by little - di Claudio Cau e Matteo Spanedda, Spirits Boutique (Olbia)
50 ml Whisky Dalmore 12 y.o.
10 ml liquore Nocino Benvenuti
5 dash Fee Brothers black walnut bitters
Tecnica: mix and strain
Garnish: oli essenziali arancia
Nel blu - di Peppe Doria, Volare (Bologna)

40 ml Venturo
10 ml Gin
10 ml sciroppo di miele al rosmarino
60 ml diluizione
Preparazione: prebatch degli ingredienti e carbonare
Garnish: peel di limone
Nero - di Giacomo Diamante, Quintana Esperienza Italiana (Vincenza)

50 cl dark jamaican chocolate infused rhum
4 gocce soluzione salina
1,5 cl cordiale zenzero e lime
Preparazione: fare prebatch in bottiglia, etichettare e posizionare in frigorifero. Versare a piacimento.
«Per Marco e le nostre chiacchierate, per i nostri incontri, carichi ed emotivi».
Il solitario - di Vlad Tcaci, Nu Lounge (Bologna)

30 ml Sotol Flor del Desierto
10 ml Nixta Liquore
50 ml Birra Ipa
Frisa Tostata
Crema di carciofi e prezzemolo
Tecnica: lavaggio e stir&strain
Bicchiere: tumbler basso
Ghiaccio: chunk 5x5
Decorazione:carciofi essiccati
«Durante il periodo del Proibizionismo, quando l'alcol era vietato, la Route 66 divenne una via di contrabbando per il moonshine, un distillato di mais prodotto illegalmente. I camionisti e i motociclisti, in particolare, erano noti per trasportare questa bevanda, che divenne un simbolo della ribellione contro le leggi restrittive. La nostra Route è Roma - Puglia incontrando prodotti tipici, tradizioni ma prima di tutto il nostro amico».
Negroni Rude - di Francesco Ismenghi, Nècessaire (Rimini)
25 ml Bitter Fusetti
25 ml Vermouth 9 di Dante Paradiso
5 ml Sherry Oloroso
5 ml liquore alla nocciola
20 ml London dry Gin
10 ml Bourbon Whiskey
Fat wash Olio di cocco 10%
Garnish coin di pompelmo
Preparazione: fare prebatch con tutti gli ingredienti in un recipiente e sciogliere il 10% del peso di olio di cocco e aggiungerlo al cocktail, dopo 12 ore separarlo per congelamento o per separazione dei liquidi.
«Anche se non conoscevo Marco personalmente, so che aveva un'anima buona, e il suo sorriso dietro al Bancone ha lasciato il segno. Buon viaggio».
Ride to rude - di Andrea Dracos, Eredi Borgnino Cocktail bar (Torino)
50 ml Rye WhiskY
30 ml sciroppo di fichi
20 ml Sherry oloroso
Top di champagne
«Questo drink è stato creato da me e da Marco Dellafina. Siamo motociclisti e vogliamo rappresentare la categoria oltre che a quella della bar industry».
Cento - di Christian Costantino, Marina del Nettuno (Messina)
45 ml PiùCinque Gin
50 ml cordial
2 dash bitter
Tecnica: stir&strain
Preparazione: versare gli ingredienti nel mixing glass, aggiungere ghiaccio, miscelare e filtrare in coppetta
New Holland - di Peke Bochicchio ed Emanuela Zarillo di Barmacia (Potenza)
45 ml gin BulldogRisueño - di Enrico Bellucci di Salmon Guru (Milano)





