Da Poli Distillerie e Lico Artistico di Nove prende vita il Rasentin kit

Poli Distillerie
Oltre 100 studenti hanno interpretato in chiave moderna il rasentin, antico rituale veneto. Il risultato è un kit composto da una bottiglia e due tazzine in ceramica di Nove

Interpretare in chiave artistica un rituale tipico della cultura veneta. È stato questo il cuore della collaborazione tra Poli Distillerie e il Liceo Artistico “De Fabris” di Nove (Vicenza), città simbolo della ceramica veneta.

Il rituale è il “rasentin”, che consiste nel “risciacquare” la tazzina di caffè con un sorso di grappa: non un caffè corretto, né un “ammazzacaffè”, ma una usanza antica, tipica della regione che si esegue in un modo preciso: si versa un goccio di distillato, dopo aver degustato il caffè, nella tazzina ancora tiepida, facendolo roteare pian piano, avendo cura di pulire per bene la crema dai bordi e di sciogliere lo zucchero rimasto sul fondo, per poi bere in un sorso. Un rituale dove il caffè non viene “ammazzato”, ma esaltato dall’incontro con una buona grappa.

Il Rasentin kit

Ebbene, la distilleria veneta, nota per le sue grappe e non solo, ha chiesto ai ragazzi del liceo di fornire una versione artistica del rituale, che fosse in grado di trasformarlo in un simbolo di convivialità e identità territoriale. Oltre 100 i liceali che hanno preso parte al progetto che ha portato alla creazione di un kit in ceramica artistica di Nove, che unisce grappa, creatività e maestria artigianale, ma al tempo stesso è un’opera d’arte e di espressione culturale.

Il Rasentin kit

A comporre il Rasentin kit una bottiglia in ceramica che contiene una selezione speciale di Grappa Bassano 24 Carati (alc 40%), ottenuta da vinacce di cuvée di vitigni aromatici del vicentino, distillate artigianalmente con alambicco in rame con caldaiette a vapore e fatta maturare in rovere nelle cantine sotterranee di Poli Distillerie. Ad affiancarla due originali tazzine piroettanti, sempre in ceramica, ideate da Jacopo Poli, alla guida dell'azienda di famiglia, nelle quali dare vita all’antico rituale. A realizzare la bottiglia e le tazzine, gli artigiani di Stylnove Ceramiche, azienda di Nove specializzata nella ceramica artistica, che hanno tradotto in realtà le idee dei giovani designer. Inoltre, ogni pezzo è fatto a mano, rendendo ogni kit una realizzazione unica: vere opere d’arte che saranno commercializzate esclusivamente presso i punti vendita del Poli Museo della Grappa a Schiavon e a Bassano del Grappa.

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome