
Tempo di bilanci per Bar Convent Berlin, la manifestazione fieristica dedicata al mondo del bar che si è tenuta a Berlino dal 6 all'8 Ottobre. I numeri parlano di oltre 12.100 visitatori e 566 espositori, provenienti da circa 50 paesi. Per quanto riguarda i temi, tre gli argomenti che sono emersi prepotentemente come linee guida per il futuro, se non trend già in essere: il primo è il consumo consapevole di alcolici, che fa consolidare la preferenza del bere miscelato low&no alcohol e che ha portato una ventata di novità nella lista espositori, con sempre più alternative a bassa gradazione alcolica; il secondo è un ritorno ai classici, da reinterpretare in chiave moderna; infine, il passaggio di consegne a una nuova generazione di professionisti, con le sfide soprattutto relative allo staff, che sono sentite da tutta la bar industry. A tal proposito, si segnala quest'anno il debutto di una iniziativa stimolante, il Working Wednesday, un giorno in cui, in collaborazione con la Deutsche Barkeeper-Union (Dbu), sono stati offerti a professionisti e studenti accessi scontati e sessioni incentrate sulla carriera e sulle opportunità di networking. A questo si aggiunge il sempre crescente interesse per i distillati a base di agave, con tequila e mezcal a far da capofila fra gli spirits in crescita.
«Il Bar Convent Berlin - ha detto Petra Lassahn, Direttrice BcB - è un esempio straordinario di quanto sia vivace e creativa questa industria. Anche quest'anno è stato dimostrato che la community prospera grazie alla passione genuina, allo scambio continuo e a un forte senso di appartenenza. Ciò che rende questo evento davvero speciale sono le persone: una comunità internazionale di addetti che si ispirano, si sostengono e si stimolano a vicenda per creare nuovi impulsi per il futuro».
L'Education è rimasta un elemento centrale, anche nel BcB 2025, con sessioni tenute da esperti locali e internazionali, come Ryan Chetiyawardana, Ezra Star, Danil Nevsky, Chris Cabrera, Sven Goller e Betty Kupsa, che hanno condiviso le loro prospettive sul futuro del settore: da come lo storytelling possa liberare la creatività, al potenziale operativo dei concetti non alcolici o all'impatto dell'intelligenza artificiale. Queste sessioni hanno sottolineato come il BcB combini conoscenze pratiche e idee visionarie, fornendo alla comunità strumenti concreti di ispirazione a lungo termine.
Intanto, già si pensa al prossimo anno: le date sono già stabilite, il BcB tornerà al Quartiere Fieristico di Berlino dal 12 al 14 ottobre 2026. Michael Köhler, amministratore delegato di RX Germany, che organizza la kermesse, guarda al futuro: «Con le manifestazioni di Berlino, Brooklyn e Londra, il marchio BcB si è affermato come punto di riferimento internazionale nelle capitali mondiali dei bar, diventando piattaforma in cui possono prosperare l'innovazione, lo scambio e lo sviluppo sostenibile delle imprese».
 
             
		

