
Dal cuore delle Alpi piemontesi nasce un progetto che punta a elevare l’esperienza del bere nel mondo del fuori casa. Si chiama Athanasia e porta avanti questa mission con un’offerta di prodotti artigianali che uniscono territorio, qualità e versatilità, pensati per locali e bartender che vogliono distinguersi con una proposta autentica, dai sapori unici e capaci di fondere tradizione e innovazione.
Fondato nel 2022 da Manuela Cavallo, il marchio prende il nome dalla parola greca Athanasia, “immortale”, appellativo attribuito al tanaceto, pianta alpina nota anche come “erba dell’immortalità” per le sue proprietà curative. Ed è proprio questa pianta l’ingrediente distintivo e il filo conduttore di ogni creazione dell’azienda.
Dalla ricetta di famiglia al successo internazionale
Tutto è cominciato con la riscoperta dell’arquebuse, un antico digestivo della tradizione piemontese, che Manuela ha deciso di produrre recuperando una ricetta di famiglia e coltivando il tanaceto con metodi naturali nei terreni aziendali, situati sopra gli 800 metri di altitudine. Da lì, l’offerta Athanasia si è evoluta, anche grazie alla collaborazione con Patrizio Zappavigna, consulente strategico con 20 anni di esperienza nell’hospitality. Insieme hanno ampliato la gamma con prodotti pensati per coprire tutti i momenti della giornata: dall’aperitivo al dopo cena, sempre con un’identità chiara e distintiva.
Oggi Athanasia conta cinque referenze, realizzate artigianalmente presso l’Antica Distilleria Quaglia, sinonimo di qualità ed eccellenza nel panorama liquoristico italiano: Arquebuse Liquore al Tanaceto, Gin al Tanaceto, L'Aperitivo, Il Bitter Amaro e Il Liquore Originale. Prodotti che stanno registrando un importante apprezzamento da parte dei professionisti del fuori casa e dei loro clienti, così come della critica internazionale, come testimoniano le quattro medaglie conquistate all’Iwsc 2025, tra le quali la prestigiosa Gold Outstanding per il Liquore Originale.
Cinque referenze, un’identità comune
Capostipite della famiglia Athanasia, l’Arquebuse Liquore al Tanaceto (medaglia di bronzo all’Iwsc) è un tributo alla tradizione e una celebrazione del tanaceto: l’unico ingrediente di questo liquore essenziale e sorprendente. Rivisitazione moderna dello storico digestivo piemontese, offre un’esperienza più delicata e raffinata, esaltando la ricchezza aromatica della pianta. A basso contenuto zuccherino, dal profilo balsamico e intenso, è ottimo da servire come digestivo, anche in accompagnamento al caffè, ma si presta anche a un uso creativo in miscelazione.
Dall’infuso di tanaceto prende vita anche il Gin, distillato in cui la pianta alpina è l’unico ingrediente botanico, insieme al ginepro. Il risultato è un distilled gin dalla struttura pulita e dal profilo aromatico distintivo, dove il tanaceto conferisce note balsamiche e floreali, impreziosendo la classica base con una personalità tutta alpina. Pensato per la miscelazione, conquista anche in purezza o on the rocks, grazie alla sua finezza e profondità.
Più valore all’aperitivo
Al mondo della mixology guarda anche L’Aperitivo (oro all’Iwsc), concepito per elevare il momento dell’aperitivo. Un prodotto che unisce note floreali, date da camomilla, gelsomino e sambuco, e agrumate di bergamotto, pompelmo e cedro, in una composizione fresca, elegante e versatile. Il profilo aromatico è ricco ed equilibrato: al naso si percepiscono sentori fioriti e di rabarbaro, mentre al palato emergono sfumature di frutti rossi, tè Earl Grey e arancia amara, su una base gentile e persistente data dal tanaceto. Di color rosa tenue, con gradazione alcolica contenuta, è perfetto per dare vita a cocktail signature, ma anche per miscelarsi con una semplice tonica o soda, garantendo un risultato raffinato e di alto impatto sensoriale.
Una struttura complessa ma armoniosa caratterizza il Bitter Amaro (oro all’Iwsc) che offre una visione contemporanea di due pezzi da novanta della tradizione liquoristica italiana, l’amaro e il bitter, in un unico prodotto. Note vivaci di arancia amara, accompagnate da un coro di erbe e spezie catturano l’olfatto, mentre al palato rivela un raffinato bilanciamento di rabarbaro ed erbe verdi pepate, con un finale lungo e pulito che rievoca il profilo dei classici aperitivi amari. La parte amara è data da tanaceto, rosmarino, genziana, rabarbaro, alloro e china, mentre assenzio e pepe garofanato contribuiscono al carattere rude e complesso. Schietto e armonioso, è ideale liscio, con soda, o come base per cocktail d'autore.
Il Liquore Originale: struttura e profondità
Il Liquore Originale (oro con Outstanding all’Iwsc), ultimo nato di Athanasia, regala un viaggio sensoriale dove, con una perfetta alchimia di sapori, il tanaceto si accompagna ad aromi speziati e pungenti. Un liquore strutturato, dal tenore alcolico sostenuto (42%) che seduce il naso con le note vibranti di mela verde e fiori bianchi, e il palato con la deliziosa speziatura di semi di finocchio e un tocco pepato, culminando in un finale floreale, arricchito da sentori di scorza d'arancia e spezie terrose. Un prodotto di grande eleganza, da assaporare lentamente in purezza o da utilizzare per dare un tocco distintivo in miscele ricercate.


