Artisans of Taste: torna la competition Diplomático tra creatività e formazione

Artisans of Taste Diplomatico
In partenza a novembre la quarta edizione del concorso promosso dal rum super premium del Venezuela. In attesa della gara, un programma di eventi esclusivi in tre città italiane guiderà 45 bartender selezionati in un percorso tra artigianalità, sostenibilità, cioccolato e incontri con ospiti internazionali

Prenderà il via in autunno la nuova edizione, la quarta, di Artisans of Taste, la mixology competition di Rum Diplomático. In attesa dell’apertura delle iscrizioni, a novembre, il rum super premium del Venezuela ha messo a punto un programma di appuntamenti dedicati ai professionisti della miscelazione, in linea con lo spirito del contest che, oltre che una classica gara, punta a valorizzare il talento e la passione dei bartender, offrendo loro un vero e proprio percorso di crescita, confronto e creatività.

La nuova edizione di Artisans of Taste

Il primo degli appuntamenti è andato in scena a Milano, presso il cocktail bar Salmon Guru, con la presentazione ufficiale del progetto di Artisans of Taste, al quale ha preso parte Marco Giovani, vincitore dell’ultima edizione del concorso (leggi Artisans of Taste 2023: trionfa Marco Giovani dell’Eclettica Bar Lab di La Spezia).

Concorso che quest’anno sfida i bartender a dare sfogo alla propria creatività e immaginazione nell’ideazione di ricette originali e twist particolari che valorizzino al massimo le caratteristiche di Diplomático Reserva Exclusiva. Il tutto rispettando i tre pilastri della competizione: artigianalità, comunità e sostenibilità, e creatività, valori al centro del marchio Rum Diplomático. Pilastri ai quali, novità di questa edizione, si aggiunge la valorizzazione del cioccolato come ingrediente cardine della ricetta.

Per quanto riguarda l’Italia, tra tutte le ricette presentate ne verranno selezionate 20 e, tra gli autori di queste verranno scelti i 10 concorrenti che parteciperanno alla finale nazionale, che si terrà il prossimo febbraio. Il vincitore si aggiudicherà un viaggio di 6 giorni in Sud America insieme ai vincitori degli altri Paesi in gara.

Le giornate educational

Il secondo ciclo di appuntamenti è invece in programma tra settembre e ottobre e consiste in una serie di giornate educational. Si tratta di tre eventi in tre diverse date, che toccheranno Milano, Roma e Bari, riservate solo a 45 bartender selezionati su invito (le location e le date sono in definizione). I professionisti parteciperanno a masterclass con ospiti internazionali, tra i quali il team del Salmon Guru a Milano e di Limantour di Città del Messico a Bari, locali entrambi nella classifica di The World's 50 Best Bars. Ma non solo, perché tra le attività in programma ci sono anche laboratori dedicati all’artigianalità, con ospite Barbisio, storico marchio artigianale di cappelli, alla sostenibilità, con un’attività di foraging con l’esperta Valeria Margherita Mosca, e al mondo del cioccolato, con i maestri della cioccolateria Viganotti, e momenti di scambio tra professionisti del settore.

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome