Aperte le iscrizioni per la Sustainable Cocktail Challenge di Flor de Caña

Sustainable Cocktail Challenge 2025
C'è tempo fino al 31 luglio per partecipare alla quinta edizione del contest che promuove la mixology sostenibile nel mondo. La sfida quest'anno è interpretare in chiave moderna e green un grande classico a propria scelta. A settembre la finale italiana a Madrid e chi vince va in Nicaragua per la finalissima globale

Creatività e sostenibilità. È su questo binomio che si gioca la Road to Las Isletas, la Sustainable Cocktail Challenge, il cocktail contest dall’anima green di Flor de Caña, del quale si sono aperte le iscrizioni per l’edizione 2025. Un concorso nato per ispirare e promuovere la mixology sostenibile nella comunità globale dei bartender in linea con i valori del rum super premium del Nicaragua, distribuito in Italia da Velier: il primo distillato al mondo certificato Carbon Neutral e Fair Trade e prodotto utilizzando solo energia rinnovabile, con le emissioni di CO2 generate durante la fermentazione che vengono catturate e riciiclate.

Aperta agli artisti della miscelazione di oltre 30 Paesi di tutto il mondo, la quinta edizione del contest coincide con il 135° anniversario del marchio. Per l’occasione la sfida lanciata ai bartender è di lasciarsi ispirare da un grande classico, per crearne un'interpretazione in chiave sostenibile e moderna, che abbia Flor de Caña Rum 12 anni come protagonista.

ISCRIVITI ALLA SUSTAINABLE COCKTAIL CHALLENGE

Come partecipare alla sfida

Per quanto riguarda l’Italia, è possibile prendere parte alla sfida fino al prossimo 31 luglio, iscrivendosi sul sito della Sustainable Cocktail Challenge (dove è disponibile il regolamento completo), inserendo i propri dati e quelli del locale dove si lavora. La ricetta deve essere composta da massimo 6 ingredienti, decorazione e rum inclusi, utilizzando obbligatoriamente Flor de Caña Rum 12 yo in una quantità pari almeno a 45 ml. Gli altri ingredienti devono comunque soddisfare almeno uno di questi requisiti: che sia certificato Fair Trade, stagionale, prodotto localmente o derivato dal recupero di scarti alimentari. È possibile utilizzare altri spirit, ma con un tenore di alcol inferiore al 25% in vol, senza specificarne la marca. Liquori, aperitivi, vini fortificati e tinture sono permessi se autoprodotti e per una quantità che non superi i 30 ml. Ma sostenibile deve essere anche il contenitore nel quale il cocktail viene servito.

Inoltre, il drink deve essere presente nel menu del locale per almeno un mese e promosso attraverso il proprio Instagram e/o del locale stesso con gli hashtag: #flordecanachallenge @flordecanarum. Ai fini della classifica della selezione il concorrente deve dimostrare di lavorare attivamente nel locale.

La finale globale in Nicaragua

Tra tutte le ricette candidate ne verranno selezionate e comunicate on line tre e i loro autori si sfideranno nella finale nazionale, in programma a Madrid dal 22 al 24 settembre. Il vincitore si aggiudicherà un biglietto per il Nicaragua, dove parteciperà alla finale mondiale del concorso, che si terrà a febbraio del prossimo anno e assegnerà il titolo di titolo di World’s Most Sustainable Bartender e un premio di 10.000 dollari. Titolo lo scorso anno andato a Jez Carreon dell’Employees Only di Singapore, piazzatosi davanti ad Andrea Pagliarini del Paradiso di Barcellona e a Simone Sacco de Il Piano 35 di Torino.

Ma non finisce qui. Perché a fare fronte comune in nome della mixology sostenibile, a Flor de Caña si sono unite Drink Factory di Bologna e la bartender community di The prince factory. Grazie a questa collaborazione, i primi 15 classificati della selezione online del concorso parteciperanno a un workshop sul tema il prossimo 30 settembre presso il Laboratorio di Drink Factory, dove insieme al team della scuola svilupperanno nuove creazioni green. E la sera i bartender, con le loro creazioni sostenibili, saranno protagonisti di una multipla guest bartending in alcuni dei migliori locali della città.

ISCRIVITI ALLA SUSTAINABLE COCKTAIL CHALLENGE

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome